ANNO 2015
Da leggersi all'indietro da dicembre a febbraio
Lunedì 21 dicembre alle ore 15,  nella Sala del Consiglio del Municipio Roma XV di Via Flaminia 872, si terrà  la conferenza stampa di presentazione dei cinque progetti vincitori del  bando “Acea per Roma” nel Municipio XV. 
  Il Bando, lanciato da Acea Spa  lo scorso febbraio per coinvolgere direttamente i cittadini nell’elaborazione  di progetti deputati alla riqualificazione urbana e alla prossimità sociale, ha  messo a disposizione 450 mila euro (30 mila a municipio), rivelandosi un grande  successo in termini di adesione da parte di cittadini ed associazioni: sono  stati circa 800 i progetti presentati, per un totale di 55 vincitori, la gran  parte dei quali proposti da associazioni e privati dei quartieri periferici.   
  Ed è proprio la  riqualificazione della periferia al centro delle iniziative proposte dalle  cinque realtà vincitrici nel territorio del Municipio XV: Greensideroma Onlus, Associazione  Valorizziamo Veio, Associazione Amici di Fido Onlus, Centro Sociale Anziani  Farnesina e Giada Medori, portavoce del Gruppo Volontari Pedibus Labaro. 
  Saranno presenti alla  conferenza il Presidente del Municipio Roma XV Daniele Torquati, il  Responsabile dei Progetti Speciali di Comunicazione di Acea Spa Maurizio Sandri  e i cinque referenti dei progetti, che presenteranno le linee guida delle  proprie iniziative e le aree territoriali coinvolte:
  - Greensideroma Onlus, da  sempre impegnata nel ripristino e valorizzazione delle aree verdi della città,  presenterà un progetto focalizzato sul recupero e la riqualificazione dell’area  verde di Via Tuscia;
  - Valorizziamo Veio presenterà  l’iniziativa dal titolo “In cammino verso Roma: gli antichi borghi di Cesano e  Isola Farnese sulla Via Francigena”, con l’obiettivo di tutelare i due borghi,  attraverso il rilancio ambientale e culturale;
  - L’Associazione Amici di Fido  Onlus illustrerà un progetto mirato alla realizzazione di un’area dedicata ai  cani nella zona dell’Olgiata, quartiere dove attualmente non ne esiste nessuna;
  - Il Centro Sociale Anziani  Farnesina, punto importante di socializzazione per la terza età situato a Ponte  Milvio, presenterà il proprio progetto riguardante il completamento di una  tettoia del Centro con una chiusura mobile e rimovibile, in modo da rendere  agibile l’area pere le attività del centro;
  - Giada Medori, portavoce del Gruppo Volontari  Pedibus Labaro, argomenterà infine il progetto “Cosmea – Pedibus”, mirato al  consolidamento del servizio di Pedibus attraverso la promozione di un bando  creativo per le scuole e la realizzazione di un percorso partecipato di arte  urbana con giornate di pulizia e volontariato aperte a tutti.     
16 dicembre
Domenica 20 dicembre alle ore 18 al Teatro Cassia di  Via S. Giovanna Elisabetta n. 69, andrà in scena un evento all’insegna della  musica e della solidarietà: il Concerto di Natale, organizzato dall’ASD  Bilotta’s Dance & Music Academy, con il patrocinio del Municipio Roma  XV. 
  La manifestazione vedrà l’esecuzione di alcuni celebri brani  natalizi ad opera della Giancarlo Ruta Orchestra Ensemble, composta da 18  elementi che accompagneranno con la musica quattro magnifiche voci: Giancarlo  Ruta, Kara Johnstad, Roberta Ledda e Alessandro di Cosimo. 
  Un viaggio sonoro nell’atmosfera natalizia, ma anche  un’iniziativa di solidarietà: sarà possibile infatti per tutti coloro  che parteciperanno al concerto devolvere una donazione alla Croce Rossa,  che presenzierà all’evento con alcuni rappresentanti. 
Riceviamo da Gianni Rescignano
  OSSERVATORIO PER LA VIA FRANCIGENA E ALTRI PERCORSI STORICI  DEL XV MUNICIPIO
  Vi invio la relazione dell’incontro  con Il sindaco di Campagnano Francesco Mazzei   fatto in data 03/12/2015 (vedi) 
15 dicembre
Riceviamo da Giuseppe Marinari
La disabilità come risorsa nel mondo del lavoro. Questo è il tema dell’incontro che si terrà il
  giorno 17 Dicembre 2015 dalle ore 15.30, presso la sala consiliare del Municipio XV di Roma
  Capitale, sita in via Flaminia 872.
  Alcune realtà del territorio capitolino, infatti, racconteranno come è possibile inserire una
  persona con disabilità in un contesto lavorativo, attraverso la valorizzazione delle sue abilità 
Riceviamo da "TEATRO PATOLOGICO"
  Via Cassia, 472 tel: 06 31076259, 389 4290799
Il Teatro Patologico ospiterà all'interno della sua sala il  "Mercato in teatro" un mercatino di Natale molto originale! Il giorno  dell'evento sarà il 19 Dicembre tutto il giorno dalle ore 11 alle 19. Ci sarà  una saletta riservata ai bambini dove potrenno giocare e fare merenda. Si  potranno trovare banchi di qualsiasi tipo e genere diverso, e per riscaldare e  accompagnare la nostra giornata ci saranno dolci e bevande calde, per chi  invece ama il freddo potrà accomodarsi ai tavolini e panche del nostro giardino!  E non vi preoccupate per il parcheggio, perchè il teatro ha un ampio spazio  libero all'esterno dove poter lasciare macchina! venite a trovarci e a  sostenere anche voi il Teatro Patologico!!!
7 dicembre 2015
A seguito della discussione sulla possibilità di parcheggio su via di Grottarossa, la consigliera Lucia Mosiello ha presentato questa proposta di risoluzione (vedi proposta)
Sintesi dell' incontro dilunedì 30 novembre con all’o.d.g.
Dalle ore 19 incontro con gli abitanti e con i rappresentanti delle Istituzioni per discutere del parcheggio su via di Grottarossa e del Parco Volusia
- In conseguenza delle dimissioni irrevocabili del  Presidente Angelini, si sono svolte le sostituzioni e le integrazioni dei  membri del Direttivo.
  Sono stati votati all’unanimità come presidente Grazia  Zanoni Salvatore e come vice Presidente la dott.ssa Mariella Santoli. Si sono  dichiarati disponibili a far parte del direttivo:  Maria Grazia Cuttica, Renata Capobianco  Norelli, Lucia Mosiello, Gianni Rescignano, Bruna di Paolo,  Luigi D’Ajello, Giorgia De Jaco,  Fiorella Vingiani, Luisa Moauro, Lea Salvi, Giusi De Curtis. In considerazione  del fatto che queste persone hanno sempre partecipato alle riunioni mensili, a  tutte le assemblee e alle varie attività, vengono elette all’unanimità.
  Grazia Salvatore riferisce dell’incontro in Municipio con il  prefetto Gabrielli sul tema della sicurezza; il nostro intervento si è  incentrato in particolare sui problemi di Via Stasi e zone limitrofe, già  segnalati al prefetto nel precedente incontro e da noi portati all’attenzione  delle Istituzioni già dal 2001; inoltre viene richiamata l’attenzione sui  parchi della zona dove compaiono insediamenti abusivi. In accordo con gli altri  comitati viene chiesta la convocazione della Consulta dei Comitati
-Si propone poi di inviare al sub commissario del XV Municipio l’elenco dei problemi tante volte segnalati e non ancora risolti, fra i quali: lo Stop tra via Cassia Antica e via Cortina d’Ampezzo, la navetta di collegamento tra la Stazione Tor di Quinto e via di Grottarossa, l’apertura del Centro Anziani di via San Felice al Circeo e relativa sistemazione della piazzetta di Tomba di Nerone, il parcheggio in via Santa Giovanna Elisabetta.
- Viene segnalata, da parte degli abitanti, la pericolosità del marciapiedi antistante il n. 160.
-La riunione prosegue con i partecipanti dell’Associazione Amici di Parco Volusia e del Consigliere Marcello Ribera, (vedi verbale sul sito provvisorio del Parco: http://www.comitatoromaxx.it/volusia.html )
-Alle ore 19 intervengono i consiglieri: Erbaggi, Mocci,  Zotta, Paccioni e Mosiello. Problema sottoposto ai consiglieri è il parcheggio  su via di Grottarossa lato sinistro dalla Cassia per il quale gli abitanti  della zona sono stati multati ripetutamente. Con il consigliere Erbaggi abbiamo  ricordato che nella passata giunta, quando egli era assessore alla mobilità,  vennero rifatti i marciapiedi solo sul lato destro della Cassia in modo da  permettere con un tacito assenso il parcheggio agli abitanti. Purtroppo le  disposizioni del nuovo Comandante dei Vigili non essendo stato annullato il  divieto di parcheggio, non ha tenuto conto di tale accordo. Si discute sulle  possibilità di parcheggio nella zona. Il parcheggio di via Casalattico  antistante il parco Volusia viene considerato troppo lontano dai negozi e  pericoloso di notte perché non illuminato e quindi non atto a risolvere il  problema. Potrebbe essere realizzato un parcheggio nella zona antistante il  mercato del mercoledì. Ma anche questo è piuttosto lontano dal centro  commerciale. Viene suggerito ai consiglieri di esaminare la possibilità della  trasformazione in garage multipiano di un edificio in via Veientana abbandonato  da anni.
  La riunione ha termine alle 20
2 dicembre 2015
Riceviamo dal Presidente Torquati:
“Ringraziamo l’Ingegnere  Daniele Moretti di Rete Ferroviaria Italiana per aver partecipato all’incontro  pubblico sui lavori alla Stazione Vigna Clara , fornendo nel dettaglio tutte le  fasi degli interventi che interesseranno il tratto. Ringraziamo i comitati di  quartiere e i privati cittadini per essere intervenuti al meeting, che si è  svolto in un clima sereno  e che ha denotato, come sempre, una grande  partecipazione dei cittadini alle iniziative promosse dal Municipio XV. Lo scopo  dell’incontro che abbiamo richiesto come amministrazione è stato del tutto  atteso: fornire nel dettaglio ai cittadini e ai residenti che vivono nei pressi  della Stazione le particolarità dei lavori dello snodo, e illustrare i vantaggi  che il potenziamento apporterà alla zona in termini di mobilità. L’Ing. Moretti  ha illustrato l’intervento di ripristino della tratta Valle Aurelia – Vigna  Clara, compreso nell’ambito degli interventi previsti nell’accordo tra RFI e  Roma Capitale del 1° dicembre del 2014, per il potenziamento del sistema  ferroviario metropolitano e regionale della città.
  In considerazione di tale  accordo e dell’annuncio del Giubileo della Misericordia da parte di Papa  Francesco, Roma Capitale ha richiesto ad RFI di procedere all’attivazione del  collegamento a singolo binario Valle Aurelia – Vigna Clara la cui data di  attivazione è stata fissata per la metà di giugno 2016. Il nuovo collegamento  consentirà l’interscambio con gli altri servizi del Nodo ferroviario di Roma  (FL1, FL2, FL3, FL5) e con la Metro A – Valle Aurelia. Il tempo di percorrenza  fra Vigna Clara- Valle Aurelia sarà di circa  8 minuti, mentre per  raggiungere Roma Ostiense da Vigna Clara ne occorreranno  circa 20.”
  Sul sito municipale www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/Incontro_pubblico_Ripristino_ValleAureliaVignaClara_01.12.2015.pdf è possibile visionare la slide del progetto di RFI, relativo ai lavori della  tratta e della Stazione Vigna Clara.  
Riceviamo dall'Assesore Michela Ottavi:
È aperto il Centro d’accoglienza per i senza fissa dimora di Via Tenuta Piccirilli che potrà ospitare e dare sostegno a 56 persone in H 15 e a 20 persone in H 24 anche di sesso femminile. Per segnalare emergenze o ricevere assistenza è possibile contattare la Sala Operativa Sociale, attiva 24 ore su 24, al numero verde 800440022. vedi il piano
- Martedì 1 Dicembre 2015 alle ore 18:00 presso l'aula consiliare del Municipio in Via Flaminia 872 , insieme ai rappresentati di RFI verrà illustrato il progetto in via di realizzazione della Nuova Stazione Vigna Clara, la cui riattivazione è prevista per giungo 2016 ( http://elisaparis.it/mobilita/torquati-paris-l1-dicembre-incontro-pubblico-con-rete-ferroviaria-italiana-per-illustrare-i-lavori-di-stazione-vigna-clara/ )
Gianni Rescignano ci comunica:
In data 27/11/2015 insieme al Presidente della Commissione Ambiente, Marcello Ribera, abbiamo incontrato il Commissario del Parco di Veio , Giacomo Sandri, per fare il punto sulla situazione vedi relazione
Questa mattina ha aperto ufficialmente le porte il nuovo Pronto Soccorso dell’Ospedale Sant’Andrea. Inserita dalla Regione Lazio nel piano di investimenti destinati agli interventi in campo sanitario in vista del Giubileo, l’unità ospedaliera è stata inaugurata alla presenza del Presidente Nicola Zingaretti, del Commissario Straordinario del Sant’Andrea Giuseppe Caroli e del Vescovo Monsignor Lorenzo Leuzzi, Direttore per la Pastorale Sanitaria, che ha celebrato la benedizione della nuova apertura.
13 novembre
Riceviamo la comunicazione che sono iniziatii corsi gratuiti di italiano per stranieri livello A1 e A2 nei locali della Parrocchia Sant’Andrea Via Cassia 733 tutti i giovedì dalle 17,30 alle 19,00 da ottobre a maggio
Per leggere la relazione della Conferenza “ La Via Francigena nel Municipio XV “ che si è tenuta Lunedì 26 Ottobre 2015 presso la Sala Teatro della Parrocchia di San Giuliano vai su relazione
Mercoledì 4 novembre alle ore 18 in via Casalattico 32 si riuniscono gli aderenti all'Associazione Amici di Parco Volusia
Lunedi’ 26 Ottobre 2015 ore 18.00 presso la sala teatro della Parrocchia San Giuliano Martire in via Cassia 1036 si terrà la conferenza
LA VIA FRANCIGENA nel XV Municipio
Martedì 13 ottobre ci incontreremo a casa della signora Feliciani via Casalattico n. 32 alle ore 18, per portare a termine le operazioni necessarie per la registrazione dell’ Associazione “Amici di Parco Volusia”. Invitiamo a partecipare quanti sono interessati.
Nell’incontro di lunedì 28  settembre abbiamo discusso con i cittadini dell’opportunità di fondare un’associazione per il  monitoraggio e la tutele del Parco Volusia, appena inaugurato. I presenti si  sono dichiarati favorevoli a partecipare a questa iniziativa e la signora Feliciani,  abitante in via Casalattico si è dichiarata disponibile ad ospitare nella sua  casa la sede dell’associazione che si chiamerà “Amici di Parco Volusia”. La  consigliera Mosiello ha proposto uno schema di un possibile statuto che sarà  inviato per conferma o ulteriori variazioni agli interessati. Pensiamo di  coinvolgere Lega Ambiente, Parco di Veio e le scuole limitrofe, e naturalmente  i media locali. Sia l’assessorato del Comune sia quello del Municipio hanno  promesso di sostenere i nostri futuri progetti. Siamo in attesa di raccogliere  i nominativi di quanti associazioni, comitati e singoli cittadini vorranno  aderire all’iniziativa.
  Abbiamo poi parlato delle  iniziative che il Comitato potrebbe proporre alla Parrocchia per il problema  dell’accoglienza; sono state esaminate varie proposte, come l’insegnamento  dell’italiano o di competenze utili agli stranieri o raccolta di fondi. Siamo  in attesa di conoscere l’organizzazione che verrà effettuata in Parrocchia per  il prossimo anno per dare il nostro contributo.
  Si è poi parlato dell’incontro  che si vuol promuovere nel teatro della Parrocchia per far conoscere i progetti,  in occasione del Giubileo,  sulla via  Francigena nel XV Municipio ( Variante dei Laghi ) e sulla Via Veientana. 
  Un gruppo di abitanti di via  Casal Saraceno ci ha proposto il problema delle varie installazioni di antenne  per la telefonia mobile in zona. La consigliera Mosiello ha comunicato che per  il momento, il Municipio ha fermato ogni iniziativa e sta esaminando la compatibilità  delle richieste con le disposizioni vigenti 
19 settembre
  "La consigliera Lucia Mosiello ci comunica che sara' possibile contribuire  alla raccolta organizzata dall'Associazione Baobab e prendere contatto con i  volontari dell'associazione il giorno 22 settembre prossimo dalle ore 8:00 alle  ore 13:00 in via Brembio (Labaro). Di Seguito i riferimenti per contattare  l'associazione  -  Centro Policulturale Baobab Via Cupa, 5 Telefono:  06 97848219 – 329 2037420 Sito Web: www.facebook.com/centro.baobab" 
16 settembre
Riceviamo da Lucia Mosiello, consigliera del Municipio XV, Presidente della  Commissione Bilancio e Primo ricercatore del Laboratorio di Biogeochimica  Ambientale, Dipartimento sostenibilita' dei sistemi produttivi e territoriali dell'ENEA
  “Vi comunico che oggi tra ENEA e AMA e' stato siglato un  importante accordo che riguarda la gestione dei rifiuti nel comune di Roma i  cui dettagli possono essere reperiti collegandosi al link 
  
  http://www.ecodallecitta.it/notizie/383720/rifiuti--accordo-tra-ama-ed-enea-per-100-biocomp-a-roma-per-lumido
  
  Il primo  passo sarà la sperimentazione presso il Centro Ricerche della “Casaccia” dove  sarà ospitato un impianto “pilota” di compostaggio installato da Ama.  All’interno della struttura verrà attivato un protocollo di differenziazione  dei rifiuti, tale da veicolare nell’impianto tutti i materiali compostabili  prodotti (scarti organici della mensa, sfalci da manutenzione del verde). ENEA effettuerà, inoltre, il monitoraggio delle attività svolte e produrrà il  materiale per i corsi di formazione previsti nelle attività congiunte. “Si  tratta di impianti leggeri, apparecchi elettromeccanici, in cui non c’è  attività chimica o termica e non ci sono emissioni”, ha spiegato Roberto  Morabito, Dipartimento Sostenibilità de Sistemi Produttivi e Territoriali Enea.  “Gli scarti alimentari saranno trattati direttamente sul posto, arrivando a  produrre dopo un tempo tecnico di maturazione, fertilizzante di qualità”.  Fertilizzante che potrà ad esempio essere utilizzato in loco oppure dal  Servizio Giardini per la manutenzione del verde pubblico romano, andando anche in  questo caso a risparmiare economicamente sull’acquisto di fertilizzanti.” 
16 settembre
Riceviamo dal Presidente Torquati sull'inaugurazione del Parco Volusia
“Così come preannunciato lo scorso 8 agosto in occasione dell'apertura del Parco Volusia, sabato 19 settembre si terrà una giornata di festa con inaugurazione ufficiale del parco alla quale invitiamo a partecipare i cittadini.
L'appuntamento è alle ore 15.30 presso la scuola  Parco di Veio di via Fosso del Fontaniletto per una breve conferenza stampa  durante la quale verrà proiettato un video per raccontare la storia del luogo.  A seguire si effettuerà il taglio del nastro alla presenza del Sindaco Ignazio  Marino, presso l'ingresso adiacente la scuola in via Casalattico, che darà il  via ad un pomeriggio di festa per le famiglie.
  I bambini saranno infatti coinvolti attraverso laboratori  offerti da Zetema, dove personale qualificato insegnerà loro i metodi di  costruzione degli antichi Romani. Gli adulti avranno invece la possibilità di  usufruire di visite guidate organizzate dalla Sovrintendenza capitolina che  illustrerà la ricchezza archeologica dell'area.
Sarà inoltre offerta una merenda per tutti i partecipanti ed animazione per i più piccoli.
L'evento è promosso dall'Assessorato all'Urbanistica di Roma Capitale insieme al Municipio Roma XV e saranno inoltre presenti gli Assessori alla Cultura e all'Ambiente del Comune di Roma Giovanna Marinelli ed Estella Marino che ringraziamo per il contributo nell'organizzazione.
Ringraziamo inoltre il Presidente della Commissione Ambiente di Roma Capitale Athos de Luca, il Sovrintendente Claudio Parisi Presicce ed infine un ringraziamento particolare all'Assessore all'Urbanistica del XV Municipio Elisa Paris, al Presidente della Commissione Ambiente Marcello Ribera e alla Consigliera Lucia Mosiello”.
14 settembre
"La consigliera Lucia Mosiello ci comunica che il sistema di prenotazioni per la partecipazione ai Tour della Notte della Ricerca 2015 nei Centri dell' ENEA Frascati e di Casaccia verrà attivato da lunedì 14 settembre sul sito di Frascati Scienza al link http://www.frascatiscienza.it/pagine/notte-europea-dei-ricercatori-2015/ http://www.frascatiscienza.it/pagine/notte-europea-dei-ricercatori-2015/ "
L'ing. Gianni Rescignano ha inviato, a nome del Comitato la seguente richiesta al Presidente Torquati:
Gentile Presidente Torquati,
  facendo seguito alle iniziative dei  Cittadini  e della Amministrazione del XV Municipio  ad oggi messe in atto per valorizzare la Via Francigena, con particolare  riferimento al tratto di interesse nel XV Municipio,in rappresentanza del Comitato  Cittadino del XV Municipio, Le chiedo di fissare , al piu’ presto, un incontro  per fare il punto sulla situazione e condividere le azioni  relativamente  a : 
“Da sabato 8 agosto apriranno i cancelli del Parco Volusia, tutti i giorni dalle ore 7 alle ore 21.
Fin dall’inizio della nostra consiliatura ci siamo attivati  presso gli assessorati competenti capitolini e dopo tutte le difficoltà incontrate,  dovute al sovrapporsi di diversi lavori, non possiamo che essere estremamente  soddisfatti di essere riusciti a rispettare le tempistiche annunciate nei mesi  scorsi e di poter finalmente aprire il parco dopo tanti anni di promesse non  mantenute dalle precedenti amministrazioni.  
  Ma abbiamo un altro importante annuncio, per la metà di  settembre il XV Municipio insieme al Comune di Roma sta organizzando una vera e  propria inaugurazione, una giornata di festa per i cittadini, che si svolgerà  quando saranno ricominciate le scuole, per permettere ai ragazzi e ai residenti  del quartiere di festeggiare e di godersi un evento così importante per il  nostro territorio.
  Ringraziamo infine l'Assessore all'Urbanistica di Roma  Capitale Giovanni Caudo che insieme ai suoi uffici hanno svolto un lavoro  prezioso e puntuale”, hanno dichiarato l'Assessore all'Urbanistica del XV  Municipio Elisa Paris, il Presidente della Commissione Ambiente Marcello Ribera  e la Presidente della Commissione Bilancio Lucia Mosiello.
  “Dopo anni di nulla (accordo quadro nel 2003 e apertura mai  avvenuta nel 2012) siamo riusciti ad ottenere un altro grande risultato, frutto  della 'testardaggine' di questa amministrazione e della capacità di lavorare  come una squadra”, ha commentato il Presidente del XV Municipio Daniele  Torquati.
5 agosto
Alla nostra richiesta
“ nella nota che ci è stata consegnata il 16 luglio nell’incontro con i rappresentanti del Comune di Roma e della Parsitalia per prendere visione dello stato di avanzamento dei lavori del Parco Volusia, era scritto che “ per la data del 28 luglio ci sarà la consegna del primo stralcio funzionale: parte alta del Parco”. Desidereremmo pertanto conoscere quali iniziative al riguardo siano state attivate nella giornata di ieri”
l’assessore Elisa Paris ha così risposto:
In data 28 luglio la Commissione di collaudo ha riscontrato delle piccole mancanze e si è concordato , vista anche le difficoltà degli uffici nel mese di agosto, di aprire il parco per settembre...quindi la società dovrà necessariamente terminare il tutto (salvo qualche piantumazione per l'eccessivo caldo) nel mese di Agosto, così da permettere i primi di settembre di chiudere le procedure di consegna ai Dipartimenti interessati.
28 luglio 2015
Riportiamo dal Sito Roma Today
Nel Municipio XV nasce la Consulta dei Comitati di  Quartiere
  „ 
  Voto unanime del parlamentino di via Flaminia 872 alla  Consulta dei Comitati di Quartiere. Un sì che arriva dopo  mesi di lavoro per la stesura del Regolamento presentato all'Aula dalle  consigliere Teresa Zotta del M5s e Sara Poletto del PD: "Con questo voto - hanno commentato - si è conseguito un grande obiettivo di democrazia e civiltà ,  banco di prova per una partecipazione responsabile e consapevole alla vita del  Municipio". 
  Con questo istituto dunque i Comitati iscritti  all'albo potranno, diventare parte attiva e responsabile nel  processo di condivisione e proposizione delle problematiche di tutto il  territorio.
  "Esprimiamo soddisfazione per lo spirito di  collaborazione che ha caratterizzato il lungo lavoro e che, sia pure nelle  divergenze politiche, ha registrato l'impegno di una consigliera del PD, nella  consapevolezza di dare alla cittadinanza uno strumento di lavoro veramente  partecipato. Ora spetta ai Comitati utilizzare al meglio questo strumento" - il commento a margine del M5s del Municipio XV.
  Soddisfazione è stata espressa anche da Lucia  Mosiello, presidente della Commissione Bilancio, Partecipazione, Turismo, Fondi  Europei, Affari Generali del Municipio XV, che ha pure sottolineato come per  poter realizzare una vera partecipazione attiva, occorra andare avanti nel  cammino intrapreso favorendo l'accesso alle informazioni e migliorando la  trasparenza, "obiettivo - ha evidenziato - sul quale continuiamo ad essere impegnati come Commissione con  proposte concrete, quali ad esempio un continuo ampliamento della  documentazione di interesse per i cittadini pubblicata sul sito web del  Municipio". 
  Tramite la Consulta, la cui eseguibilità sarà immediata, i cittadini  potranno esprimere pareri che - seppur non vincolanti - dovranno essere tenuti  in considerazione da chi amministra il territorio 
17 luglio 2015
Riceviamo da Torquati - Ribera
Da ieri, così come i Municipi chiedevano da tempo, sono online gli itinerari delle 125 nuove spazzatrici assegnate ai 15 municipi della città: il servizio sarà attivo su 980 tragitti distribuiti su tutta la capitale e sulle spazzatrici saranno applicati appositi pannelli calamitati con l’indicazione del quartiere, del nome e dell’iniziale del cognome dei 2 operatori impiegati.
www.amaroma.it/raccolta-differenziata/quartieri/?spazzatrici_show=1
16 luglio
Il nostro Comitato rappresentato da Renata Norelli e da Gianni Rescignano ha incontrato stamane i rappresentanti del Comune di Roma e della Parsitalia, per prendere visione dello stato di avanzamento dei lavori del Parco Volusia e per avere informazioni sulle date di consegna del Parco ai cittadini.
Per la data del 28 luglio ci sarà la consegna del primo stralcio funzionale: parte alta del Parco
Per il mese di ottobre ci sarà la consegna del primo stralcio funzionale: parte bassa del Parco
15 luglio
Riceviamo dal Presidente della Commissione Ambiente
Gentili comitati,
a seguito della riunione odierna della commissione Ambiente, come concordato, si inoltra, nel link di seguito, la carta della città pubblica di Roma Capitale dove potrete trovare le aree pubbliche del nostro territorio. Si precisa che le tavole di riferimento del nostro municipio sono le numero 1, 2, 3, 4, 5, 9 e 10.
http://www.urbanistica.comune.roma.it/carta-citta-pubblica/cartacittapubblica-elaborati.htmlhttp://www.urbanistica.comune.roma.it/carta-citta-pubblica/cartacittapubblica-elaborati.html
Vi chiedo inoltre la disponibilità a far pervenire, a questo stesso indirizzo email, le Vostre osservazioni e contributi, per l'ipotesi di realizzazione di Isole ecologiche e/o Centri di Raccolta, entro e non oltre mercoledì 22 luglio.
Si resta in attesa di un Vostro gentile riscontro.
4 luglio 2015
È ora ufficialmente un bene pubblico Villa Sandra, la sfarzosa residenza situata nel territorio comunale di Formello e sequestrata alla ‘ndrangheta nel 2011. Il Comune di Formello ha ottenuto ieri pomeriggio dall'Agenzia nazionale dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata il decreto di assegnazione definitiva della villa, proprio mentre è in corso nella struttura un campo di volontariato organizzato da Libera. L’intenzione dell’amministrazione comunale è quella di realizzare al suo interno una casa famiglia per minori.
3 luglio 2015
Riceviamo dalla Consigliera Lucia Mosiello
“Durante la riunione della Commissione bilancio, turismo, partecipazione, fondi europei e affari generali di ieri è stata approvata all’unanimità la mia proposta di chiedere agli uffici amministrativi di pubblicare il Bilancio previsionale 2015 di Roma Capitale anche sul sito del Municipio XV. Dopo il risultato della pubblicazione dei verbali delle commissioni consiliari, in questo modo saranno più facilmente accessibili anche tutte quelle informazioni sul bilancio, certamente reperibili anche sul portale web di Roma Capitale, ma che a volte sono difficili da trovare soprattutto per i non esperti nella navigazione. Con questa iniziativa abbiamo voluto dare immediato ascolto ai tanti cittadini che chiedono non soltanto una maggiore trasparenza, ma anche di migliorare l’accesso alle informazioni, perché riteniamo che tale aspetto sia essenziale per la partecipazione”.
Riceviamo dal Presidente Torquati
Vi  invitiamo a partecipare all’incontro pubblico con il Vicesindaco di Roma  Capitale Luigi Nieri, con deleghe al Personale,  lavoro e periferie, che si terrà domani, giovedì 2 luglio,  alle  ore 18.30, presso la Sala del Consiglio del Municipio XV sita in Via  Flaminia 872.
  Come già  comunicato nelle precedenti mail, sarà l’occasione per rappresentare al  Vicesindaco le criticità e le potenzialità del nostro territorio. Vi chiediamo  pertanto di fare il possibile per assicurare la Vs. presenza e di comunicare  entro domani mattina  alle ore 12.00  la vostra richiesta di  intervento (durata di ogni intervento 5 minuti), per permettere a questo  ufficio di predisporre una scaletta degli interventi. 
19 giugno 2015
Riceviamo dall'Assessore Elisa Paris e dal consigliere Ribera
A partire dalla fine di giugno verrà potenziato il servizio delle linee periferiche degli autobus dell'azienda TPL che operano all'interno del territorio del XV Municipio. vedi dettagli
Riceviamo dalla Consigliera Mosiello il cronoprogramma dei lavori per il parco Volusia vedi
18 giugno 2015
Riceviamo dal Presidente Torquati:
Apprendiamo con estrema soddisfazione l'annuncio dato questa  mattina in Campidoglio, a seguito del processo di riorganizzazione di Ama, in  merito all'utilizzo di telecamere di videosorveglianza nei punti sensibili dei municipi  per prevenire e scoraggiare il fenomeno delle discariche abusive.
  Ci candidiamo fin da subito come XV Municipio, in quanto  territorio che confina con comuni della provincia che fanno tutti la raccolta  differenziata, visto che negli anni proprio l'ex Provincia ha investito in  questo settore, a differenza della precedente Amministrazione comunale e  dell'ex XX Municipio. 
  Questa decisione si aggiunge ai controllo già attivi con gli  accertatori e proprio in questa direzione rivolgerò quest'oggi una richiesta  ufficiale ad Ama per inserire i punti più sensibili del Municipio XV  all'interno del piano di videosorveglianza. 
Per il tredicesimo anno consecutivo, domenica 14 giugno 2015, si è svolta la Giornata di Primavera dell’Inviolatella Borghese, organizzata dal Comitato Cittadino per il XV Municipio, da Italia Nostra Roma e da Aspettare stanca, con l’adesione di numerose Associazioni. Un’iniziativa che ogni anno intende richiamare l’attenzione delle istituzioni e degli abitanti sull’antica Tenuta agricola dell’Inviolatella Borghese: un tratto di campagna romana di oltre 300 ettari, per due terzi di proprietà pubblica, rimasto quasi intatto tra i nostri quartieri, grazie al costante impegno di comitati, associazioni e singole persone. (vedi particolari)
Domenica 14 Giugno 2015, ore 17, organizzata dal Comitato Cittadino per il XV Municipio, dalla Sezione di Roma di Italia Nostra e da Aspettare Stanca, si terrà la XIII Giornata della Primavera all’interno della Inviolatella Borghese. vedi locandina
10 giugno 2015
 Abbiamo partecipato alla Commissione Lavori  Pubblici e alla Commissione Mobilità
  Nella prima riunione si è  convenuto che la Commissione prenderà contatti con i responsabili della Regione  per definire la cessione della zona di Via Santa Giovanna Elisabetta da adibire  a parcheggio.
  Abbiamo poi insistito, ancora  una volta, per lo spostamento del banco del rivenditore di frutta all’altezza  della “piazzetta Tomba di Nerone, la cui posizione attuale fa attualmente da  paravento ad una sorta di accampamento di persone senza fissa dimora; per la  messa a punto delle procedure per l’apertura del centro anziani di via San  Felice al Circeo; per la sistemazione del parchetto di Tomba di Nerone, in  particolare per una rapida chiusura che dia sicurezza per i bambini.
  All’o.d.g. della commissione  vi era anche il problema della striscia pedonale all’angolo tra via Sinisi e  via Ischia di Castro. Abbiamo concordato con la commissione che si cercherà di  chiarire con la polizia Municipale come mai sia stata cancellata la striscia e  come sia stata resa possibile l’apertura da parte della Juvenia di un cancello  su di un incrocio.
  Nella seconda Commissione, dopo lungo  dibattito, si è convenuto di aderire alla proposta del Comune di sospendere il  funzionamento della linea 332, purché sia data al territorio la parte di tratta  risparmiata; in particolare abbiamo fatto presente che la linea può, molto più  utilmente essere sostituita dalla famosa navetta che chiediamo da anni che va  dalla Stazione di Tor di Quinto all’Asisium, corsa già approvata nella precedente  legislatura da maggioranza e opposizione e dall’ATAC.
  Per quanto riguarda il Parco  Volusia, il Presidente Ribera assicura che verrà inviata al Comitato copia del  cronoprogramma consegnato dalla ditta.
  Pubblicheremo  i verbali delle due riunioni non appena saranno messi sul sito del Municipio. 
10 giugno
Per la seconda estate il piazzale di Ponte Milvio ospiterà la manifestazione letteraria “Libri a Mollo”, nata nel 2014 con il patrocinio gratuito della Presidenza del Municipio Roma XV, promossa dall’associazione culturale Ponte Tazio e organizzata in collaborazione con Libri&Bar Pallotta.(vedi programma completo)
9 giugno
Riceviamo da Marcello Ribera Presidente della Commissione Ambiente del XV Municipio:
Dalla giornata di domani, mercoledì 10 giugno, il Servizio  Giardini di Roma Capitale realizzerà lo sfalcio dell'erba del Parco Papacci di  via di Grottarossa.
  Sabato 13 giugno si terrà invece una iniziativa di pulizia del  Parco, patrocinata dal XV Municipio e organizzata da Retake in collaborazione  con la squadra decoro di Ama e i Pics che si occuperanno di riverniciare i  muri, ripulire i giochi per bambini e raccogliere ogni tipologia di rifiuti.
29 maggio
Per avere informazioni sulla riunione organizzata dal nostro  comitato sulle Isole Ecologiche, si può leggere l’articolo su VCB
    http://www.vignaclarablog.it/2015052633367/mosiello-pd-isole-ecologiche-attivare-competenze-centri-ricerca-xv-municipio/
  dove tra i commenti c’è quello dell’architetto Bosi, molto  particolareggiato, e il nostro. 
20 maggio
Il Comitato Colli D’Oro ci ha inviato:
  Ho appena firmato la petizione "Al sindaco di Roma  Ignazio Marino: Ripristino del parco di Labaro Colli D'oro" e vorrei  chiederti di aiutarci aggiungendo il tuo nome.
  Il nostro obiettivo è quello di raggiungere 1000 firme e abbiamo bisogno del  tuo sostegno. Puoi saperne di più e leggere la petizione qui:
  
  https://www.change.org/p/al-sindaco-di-roma-ignazio-marino-ripristino-del-parco-di-labaro-colli-d-oro?recruiter=301439337&utm_source=share_petition&utm_medium=email&utm_campaign=share_email_responsive
19 maggio
Per rispondere alla molteplici richieste della  cittadinanza di una maggiore informazioni sulle isole ecologiche che dovrebbero  essere istallate nel nostro municipio, il nostro comitato ha organizzato un incontro  con responsabili e tecnici.
  Hanno dato la loro adesione:
  Athos De Luca, Roma Capitale, Presidente Commissione  Ambiente del Comune di Roma
  Giacomo Sandri Commissario Parco di Veio
  Ing.Fabio Musmeci ENEA
  Ing. Leopoldo D'Amico AMA
  Massimo Piras Presidente Ass.ne  Zero Waste Lazio
  L’incontro si svolgerà lunedì 25 maggio alle ore 18.30  presso il teatro della Parrocchia di San Giuliano 
18 maggio
Riceviamo da Daniele Torquati
Vi invitiamo a partecipare  all’incontro pubblico con il Vicesindaco di Roma Capitale Luigi Nieri, con  deleghe al Personale, lavoro e periferie, che si terrà giovedì 21  maggio p. v. alle ore 18.30 presso la Sala del Consiglio del Municipio XV sita  in Via Flaminia 872.
  Sarà l’occasione per  rappresentare al Vicesindaco le criticità e le potenzialità del nostro  territorio, per costruire percorsi condivisi : vi chiediamo pertanto di fare il  possibile per assicurare la Vs. presenza e di comunicare entro mercoledì 20  maggio alle ore 12.00  la vostra richiesta di intervento (durata di ogni  intervento 5 minuti), per permettere a questo ufficio di predisporre una  scaletta degli interventi. 
14 maggio 2015
Per vedere l'o.d.g. della Commissione Bilancio vedi ordinidelgiorno
Anche grazie al nostro intervento da maggio sul sito del Municipio vi sono i verbali di molte Commissioni Consiliari Si trovano sulla pagina
http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?jp_pagecode=commissioni_consiliari_1.wp&ahew=jp_pagecode
4 maggio 2015
Abbiamo partecipato alla riunione  della Commissione Trasparenza presentando questa richiesta:
  Poiché diventa sempre più pressante, per cittadini e  comitati, l’esigenza della trasparenza nella pubblica amministrazione e, in  particolare, nei municipi, che sono gli organi di prossimità con il territorio,  chiediamo alla Commissione Trasparenza:
  -che ci sia una data certa di riunione della Commissione  in modo da poter partecipare;
  -che ci venga spiegato di cosa si occupa la Commissione;
  -che la Commissione si faccia carico del problema della  trasparenza in Municipio, a cominciare, anzitutto, con la pubblicizzazione  dell’o.d.g. e  dei verbali. 
-Abbiamo appreso che la Commissione Trasparenza, la cui  convocazione è prevista attualmente il lunedì alle 9.30, si riunisce solo  quando ci sono problemi da discutere.
  -In merito ai compiti della Commissione si fa riferimento  al regolamento del 2004 art 58
  http://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/Reg_Mun_15.pdf
  -per il terzo punto il Presidente Antoniozzi assicura che  rivolgerà al Direttore del Municipio la richiesta di pubblicazione dei verbali  delle varie Commissioni e, per quanto riguarda la sua Commissione, invierà alle  mail dei Comitati iscritti all’Albo anche l’o.d.g.
Alla riunione del 27 aprile hanno partecipato
 il  Comitato di via della Giustiniana, comitato.viadellagiustiniana@gmail.com , il comitato Collidoro, comitatocollidoro@gmail.com  e il Comitato di via Tieri, viatieri@virgilio.it
   Nell’introduzione  Grazia Salvatore espone lo scopo della riunione: discussione sulla situazione  attuale del governo del municipio, individuazione di temi e obiettivi comuni tra  i vari comitati, proposte per ottenere dalle autorità preposte un segnale di  accoglimento delle varie proposte presentate. 
  L’intervento del rappresentante  del Comitato di via della Giustiniana, Vittorio Lorenzo, può essere letto dall’intervista  data dallo stesso comitato al settimanale Zona vedi http://www.settimanalezona.com/notizia.php?id=9604 
Riportiamo  l’intervento di Giovanni Mameli rappresentante del Comitato  di via Tieri:
  1) I primi sono sicuramente  legalità e trasparenza e, quindi, partecipazione dei cittadini. Gli obiettivi  sono la conoscenza del calendario e degli ordini del giorno delle commissioni  consiliari (pubblicazione on line) e la pubblicazione (online) dei verbali  delle stesse commissioni.
   2) Poi la cura delle aree verdi (in quale  quartiere non c'è uno spazio verde pubblico da difendere, salvaguardare o  valorizzare?);
   3) Viabilità, trasporti e sicurezza stradale.  Condividiamo l'idea lanciata da Grazia Salvatore che suggeriva di far indicare  ad ogni comitato le strade più pericolose e poi proporre delle soluzioni  comuni; 
  4) Rifiuti e decoro urbano.  Entro l'anno partirà nel XV Municipio la nuova raccolta differenziata, ma i  cittadini sanno poco o nulla e comitati e associazioni non conoscono  ancora il piano del municipio. Come comitato di quartiere riteniamo che la  raccolta porta a porta debba essere nettamente preferita alla riorganizzazione  della raccolta stradale (che deve diventare residuale perché secondo noi non  funziona). A proposito di riorganizzazione della raccolta dei rifiuti,  condividiamo la proposta di alcuni presenti di chiedere al Municipio l'urgente  costituzione dell'"Osservatorio Municipale verso Rifiuti Zero" (che  prevede la partecipazione di cittadini, comitati e associazioni da una  parte, Municipio e Ama dall'altra), così come previsto da una recente delibera  comunale. E anche per capire le reali intenzioni di Comune e Municipio sulla  realizzazione di ecodistretti e/o isole ecologiche. Perché è chiaro che non si  può sviluppare la raccolta differenziata porta a porta senza che Roma si doti  di impianti per il recupero dei rifiuti, ma è anche vero che le modalità con  cui vengono individuati i luoghi per costruire questi impianti lasciano molto  perplessi suscitando sospetti e chiusure nei cittadini.
La rappresentante Viviana Santacroce  del Comitato Collidoro, che ha partecipato alla riunione con molti aderenti,  ha riferito che, grazie alla determinazione e la tenacia del loro comitato e dei cittadini.  è stata revocata la concessione per la costruzione dell’impianto sportivo; ha  riassunto poi le travagliate vicende del Parco : andando avanti prima con il ricorso al TAR e al Consiglio di Stato, entrambi  senza esito; chiedendo poi ulteriori accessi agli atti, hanno rilevato gravi  errori nella conduzione dell’opera (allaccio non corretto alle fogne, uso di  materiale non idoneo nelle condutture, non presentazione del certificato  anti-mafia delle ditte subappaltatrici subentrate successivamente, ecc. ecc.)  ed inadempienze varie, tali da poter determinare la revoca immediata della  concessione, segnalate in un incontro nello scorso marzo con l’ex assessore  Pancalli e successivamente più volte richiesta al Sindaco e al Dipartimento  allo Sport.
  La guerra è ancora lunga da potersi definire vinta, ma la prima battaglia è  stata vinta,  e, nel futuro altre  iniziative saranno messe in campo.
I presenti sono d’accordo nel  ritenere che la scelta del luogo dove sistemare “l’isola ecologica” non ha  tenuto in alcun conto la partecipazione dei cittadini. Da parte di tutti si  esprime l’insoddisfazione per la mancanza di trasparenza negli atti del  municipio, contrariamente a quanto era stato promesso.
  Si decide di partecipare all’assemblea  dell’8 maggio indetta dal Comitato di via della Giustiniana e di partecipare  alle Commissioni del Municipio prima di tutto per ottenere la trasparenza  promessa.
17 aprile 2015 
  Avevamo avuto dal Presidente  De Luca la rassicurazione che, a breve, avrebbe convocato alla Commissione Ambiente  un tavolo con tutte le parti interessate. E così è stato.
  Ieri 16 Aprile, intorno al  tavolo della Commissione Ambiente del Comune, presieduta da Athos De Luca vi  erano per il Comune: Lesti e Pacciani; per Parsitalia: Capolilli, Genga,  Anzalone e Ferrari; per il Municipio: Torquati, Paris, Mosiello e Ribera; per  il Comitato: Norelli e Rescignano.
  Dopo lunga e articolata  discussione, si decide che Parsitalia fornirà, entro 10 giorni, un crono-programma  dettagliato dei tempi per le opere ancora da completare, mentre Parsitalia  riferisce che, presumibilmente, entro 4 mesi il Parco sarà aperto. 
Giovedì 9  aprile, accompagnate dalla Consigliera Lucia Mosiello, abbiamo incontrato il Presidente della  Commissione Ambiente del Comune Athos De Luca al quale abbiamo esposto la grave  situazione del parco Volusia i cui  lavori di sistemazione sono sospesi da anni,  cosi da portare a grave deterioramento anche quelli già eseguiti.
  Al Presidente  abbiamo  esposto, portando tutti i documenti relativi ,  la storia dell’istituzione del Parco e delle nostre lotte che portiamo avanti da  anni. (vedi Istituzione Parco Volusia) 
  Il Presidente ha preso in  considerazione quanto da noi esposto e ha dichiarato che avrebbe organizzato a  breve un incontro in Commissione tra i cittadini e  le autorità coinvolte. 
9 aprile 2015
Chiusura dell'anello ferroviario
E' da leggere l'articolo di Claudio Cafasso su VCB http://www.vignaclarablog.it/2015040932721/vigna-clara-valle-aurelia-operativa-nel-2016/
“Giovedì 9 aprile, nella Sala Consiglio del  Municipio Roma XV di via Flaminia 872, si terrà il 'Tavolo dei bisogni sulle  politiche di genere e pari opportunità'. Si tratta di un percorso cominciato lo  scorso 25 novembre con il primo tavolo dei bisogni in occasione della Giornata  internazionale contro la violenza sulle donne.
  Il tavolo sarà coordinato dal Municipio con la  presentazione dei progetti di Differenza Donna e Cassiavass, le due  associazioni vincitrici di bandi della Regione Lazio: Women’s Empowerment  and Results, finalizzato all’individuazione, accompagnamento, formazione e  inserimento lavorativo di donne italiane/immigrate, vittime di violenza e a  rischio di esclusione sociale; EWA Empowering Women Antiviolence che  prevede un'indagine sulla percezione delle violenze di genere, percorsi di  sensibilizzazione, formazione per operatori impegnati nel territorio, apertura  di uno sportello antiviolenza nei locali dell’amministrazione, convegni e  seminari.
  Sono invitati tutti cittadini e le realtà associative del  territorio per un confronto partecipato sui temi affrontati”.
  Lo comunicano Michela Ottavi Assessore alle  Politiche Sociali del XV Municipio e Sara Martorano Presidente della  Commissione Pari Opportunità. 
Abbiamo inviato il 2 aprile al Presidente Torquati, all'Assessore Cozza e all'Assessore Paris la seguente richiesta
Gentili Presidente e Assessori
  vorremmo conoscere il vostro parere sulle due organizzazioni  di sabato e domenica al Parco Papacci; in particolare la cosiddetta giornata  dell’ecocultura è stata, a nostro parere,  del tutto inesistente. Maggiore  trasparenza sulle organizzazioni di eventi che richiedono costi e che non vanno  a beneficio della collettività, sarebbe una strada da intraprendere. 
29 marzo 2015
Abbiamo inviato ai Comitati iscritti allAlbo del Municipio e per conoscenza all'assessore Cozza quanto segue:
Cari amici, poiché non pensiamo di mollare sulla questione della partecipazione- trasparenza, siamo state oggi alla Commissione Bilancio che si occupa anche della formulazione del Regolamento del Municipio. Abbiamo fatto mettere a verbale la richiesta che nel regolamento ci fosse esplicito riferimento alla trasparenza sui verbali delle Commissioni e sugli o.d.g.. Sia la Presidente Mosiello che la consigliera Rollo hanno espresso il loro parere favorevole con le avvertenze sulla difficoltà di rendere attuabile la verbalizzazione digitale
Riceviamo dall'Assessore Elisa Paris l’invito ai cittadini a partecipare a questi due importanti eventi che  avverranno questo weekend nel nostro Municipio entrambi al Parco Papacci in Via  di Grottarossa
  SABATO 28 MARZO  DALLE ORE 10: GIORNATA DELL'ECOCULTURA 
  http://www.eventinelxv.it/la-giornata-dellecocultura-al-parco-papacci-di-grottarossa/
  DOMENICA 29 MARZO DALLE ORE 20: CONCERTO  DELL'ORCHESTRACCIA ALL'INTERNO DEL PROGETTO "ROMA PER  L'INTEGRAZIONE"
  http://www.060608.it/it/eventi-e-spettacoli/musica/roma-per-l-integrazione.html 
Il 24 marzo 2015, in  rappresentanza del nostro comitato, Grazia Salvatore, Renata Norelli e gli  ingegneri D’Ajello, Rescignano e Bertusi, (rappresentante anche  dell’Associazione BAAL), hanno partecipato alla Commissione Lavori Pubblici  presieduto dal consigliere Cavini. L’ing. D’Ajello chiede notizie su quanto  presentato circa un mese prima, riguardante alcuni progetti esposti alla Conferenza  Urbanistica del Comune. In relazione alla richiesta di un parcheggio a via  Santa Giovanna Elisabetta, (richiesta che giace da anni al Municipio, già  esaminata dai consiglieri della precedente amministrazione, già studiata dai  tecnici del Municipio che ne hanno fatto un dettagliato disegno), la  consigliera Chirizzi fa notare che bisognerebbe conoscere quale sia la  destinazione d’uso di questa parte della proprietà della Regione. Di fronte a  questa giusta ennesima richiesta di chiarimento, chiediamo come mai in tanti  anni non ci sia ancora una certezza definitiva sulla possibilità di creare un  parcheggio su una zona incolta e abbandonata. Possibile che avere un confronto  con i responsabili della Regione si sia rivelato in questi anni una difficoltà insormontabile?
  Per quanto riguarda la  situazione di Tomba di Nerone, le maggiori difficoltà per l’utilizzazione dello  spazio antistante alla scuola, provengono dalla posizione del fruttivendolo e  dalla mancata apertura del Centro Anziani di via San Felice al Circeo.
  L’ingegner Rescignano chiede,  per un utilizzo migliore del tempo di tutti, che la Commissione dopo avere  esaminato a fondo i problemi, convochi il Comitato per dare risposte certe. Il  Presidente Cavini è d’accordo e pensa che, dopo circa 15 giorni dopo Pasqua,  saremo convocati attraverso una mail. 
Nell’incontro mensile di  lunedì 23 marzo 2015, Grazia Salvatore ha riferito su questi punti:
  -incontro, da noi organizzato,  tra i Comitati iscritti all’albo del Municipio, e l’assessore Cozza che ha la  delega alla trasparenza: 
abbiamo esposto all’Assessore le richieste concordate: pubblicazione sul sito del Municipio dei verbali e degli o.d.g. delle Commissioni, istituzione della Consulta dei Comitati.
L’Assessore pur dichiarandosi disponibile ad attuare entro breve termine quanto richiesto, ha fatto presente che vi sono difficoltà nell’organizzazione digitale dei verbali e manca ancora una normativa che stabilisca l’organizzazione delle Commissioni, poiché il precedente regolamento risale al 2004. Le Consigliere Mosiello e Zotta hanno riferito che si stanno occupando di questi argomenti, l’una in quanto Presidente della Commissione Bilancio e Partecipazione, l’altra in quanto in collaborazione con la Consigliera Poletto , ha già praticamente ultimato il regolamento del Municipio e quello della Consulta dei Comitati.
- abbiamo ottenuto, dopo una  lunga trafila burocratica, copia di alcuni verbali delle Commissioni che ci  consentono di avere una registrazione del lavoro che viene svolto.
  - abbiamo inviato all’Assesore  Improta una lettera per denunciare l’irrazionalità della linea 332 e dello Stop  sulla Cassia Antica all’incrocio con Cortina D’Ampezzo
  - abbiamo partecipato alla  Conferenza Stampa dell’Assessore del Comune Estella Marino sull’incremento  della differenziata nel nostro Municipio che partirà a settembre. Non è  previsto il porta a porta ma solo una nuova serie di cassonetti per una reale  differenziazione. La cittadinanza verrà informata con incontri in tutte le  scuole, diffusione di volantini e distribuzione di materiale esplicativo.  L’Assessore ha fatto rilevare che avendo questa amministrazione, dopo 40 anni,  fatto chiudere la discarica di Malagrotta, nel passaggio ad un efficace sistema  di smaltimento si sono registrati molti disagi.
  - per le dichiarazioni sulla  chiusura dell’anello ferroviario per il prossimo Giubileo, abbiamo saputo che,  per il momento, si parla essenzialmente della chiusura del tratto Vigna Clara –  S. Pietro.
  - sempre per il Giubileo, come  riferisce l’ingegner Rescignano, molte sono le iniziative per l’apertura di  tratti della via Francigena nel nostro territorio, anche in collaborazione tra  con il nostro Municipio e le varie associazioni interessate
Martedì 17 marzo abbiamo partecipato al secondo dei previsti incontri su “Islamismo: comprendere e capire oltre i pregiudizi” presso la parrocchia di S.Giuliano. Il relatore, prof. Pirone, ha intrattenuto i molti presenti sul tema “Il radicalismo islamico nell’attuale situazione geopolitica” con una documentata ed approfondita disamina dei molteplici aspetti, di attualità e di contenuto, della cultura islamica, nei suoi attuali controversi rapporti con il mondo occidentale. La lunga relazione è stata seguita dagli interventi dei presenti, che hanno rivolto numerose domande all’oratore. La trattazione sarà completata da un ulteriore intervento del professor Pirone il prossimo martedì 24. E’ certo che il successo di partecipazione sarà replicato. Al di là dell’interesse culturale di questi argomenti, è perfino ovvio considerare quanto sia importante, in questo momento, la diffusione di conoscenze utili come contributo alle risposte che si cerca di dare ai tanti interrogativi che l’attuale condizione storica ci propone.
Dichiarazioni di  Marino del  18  marzo 2015
  Oggi per il  trasporto pubblico di Roma è una giornata storica: grazie al contratto di programma tra lo Stato e Rete Ferroviaria  italiana per il periodo 2012-2016, sarà completato l’anello ferroviario (vedi schema)  Saranno inoltre potenziati i collegamenti con il porto commerciale e l’aeroporto  di Fiumicino.
  Si tratta  di opere attese da anni. Il tratto ferroviario Vigna  Clara – Valle Aurelia consentirà un significativo miglioramento della mobilità  pubblica della Capitale, in particolare per la zona di Roma  nord. Questa tratta, che utilizzerà infrastrutture  esistenti, come la galleria tra Pineto e Vigna Clara, permetterà un accesso più  agevole ai servizi delle metropolitane e alle ferrovie regionali FL1 (Orte – Fiumicino aeroporto), FL3 (Viterbo – Roma Ostiense) eFL5 (Civitavecchia  – Roma Termini). Ringrazio dunque Michele Meta, Presidente della Commissione  Trasporti,  e tutti i componenti della Commissione per lo straordinario  lavoro svolto e per aver dato il via libera a risorse preziose per il rilancio  della mobilità capitolina. 
Incontro con l’Assessore Cozza  per parlare della trasparenza venerdì 20   marzo alle 15 in Municipio
  Chiediamo che:
  - nel Sito del Municipio si possano consultare i verbali delle  Commissioni, della Giunta e del Consiglio e sia pubblicato l’o.d.g. delle varie  Commissioni;
  - oltre all’Albo, sia istituzionalizzata anche la  Consulta dei Comitati.
Promossa dal XV Municipio e organizzata dall’associazione culturale “Terre Vivaci”, domenica 15 marzo dalle 10.00 alle 19.00 al Parco della Pace, meglio noto come Parco Papacci, a via di Grottarossa, si svolgerà “La Giornata dell’EcoCultura”, un’intensa ed originale domenica all’insegna della cultura dell’ecologia attraverso molteplici linguaggi comunicativi ed espressivi. (vedi dettagli)
vedi anche http://www.eventinelxv.it/
Martedì  scorso 10 marzo nella parrocchia di S.Giuliano in via Cassia,  è stato  proiettato il bel film “Bicicletta verde”, seguito da un interessante dibattito  condotto dal parroco don Massimo con il numeroso pubblico , nel quale erano  presenti anche  diversi appartenenti al nostro Comitato. Si tratta del  primo di tre incontri previsti nell’ambito dell’ iniziativa “Comprendere e  capire oltre i pregiudizi”, (gli altri si terranno nei due successivi  martedì), sugli attuali gravi problemi dei rapporti del nostro mondo  occidentale con la cultura islamica. E’ stato registrato un interesse notevole  nel pubblico, e questo dà garanzia del successo anche dei prossimi incontri ed  incoraggia alla diffusione dell’informazione relativa, perché ci sia la massima  possibile partecipazione dei nostri concittadini. Per maggiori informazioni  vedi il sito
  www.sangiulianomartire.org
9 marzo 2015 Abbiamo inviato ai Consiglieri dei Municipio questa mail:
La partecipazione di molti  consiglieri e del Presidente Torquati alla manifestazione per la legalità a  Ponte Milvio di sabato 7 marzo è stata per noi cittadini motivo di  soddisfazione.
  Poiché la trasparenza è  condizione necessaria per la legalità confidiamo che non vi saranno più  ostacoli per la realizzazione di una vera trasparenza nella conduzione delle  attività del nostro Municipio.
  Chiediamo, come già richiesto  all’Assessore con delega alla Trasparenza, che:
  - nel Sito del Municipio si possano consultare i verbali  delle Commissioni, della Giunta e del Consiglio e sia pubblicato l’o.d.g. delle  varie Commissioni;
  - oltre all’Albo, sia istituzionalizzata anche la  Consulta dei Comitati.
Partecipano alla richiesta
  - Il Comitato Cittadino per il  XV Municipio
  - Il Comitato Abitare Ponte  Milvio
  - Il Comitato Fleming Tor di  Quinto
  - Il Comitato di Quartiere via  Della Giustiniana dalla Cassia alla Cassia Bis
  - Il Comitato di Zona   via Vincenzo Tieri
  - Il Comitato di Quartiere  Karol Woityla
IL 10 MARZO ALLE 11 L'ASSESSORE CAPITOLINO ESTELLA MARINO, IL PRESIDENTE DANIELE TORQUATI, IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE AMBIENTE MARCELLO RIBERA E AMA PRESENTANO LA PROGRAMMAZIONE DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI NEL XV MUNICIPIO vedi seguito
Alcuni rappresentanti del nostro Comitato sono stati  ricevuti il 6 marzo dall’Assessore  Alessandro Cozza, Vicepresidente del nostro XV Municipio con delega alla  trasparenza, per sollecitare un suo intervento per accrescere la trasparenza sulle  attività del Municipio. 
  In particolare è stato chiesto:
  -che, nel Sito del Municipio, si possano consultare i  verbali delle Commissioni, della Giunta e del Consiglio e sia pubblicato  l’o.d.g. delle varie Commissioni;
  -che, oltre all’Albo, sia istituzionalizzata anche la  Consulta dei Comitati;
  -che degli Eventi organizzati dal Municipio venga data  comunicazione anche ai Comitati, in modo da realizzare una maggiore diffusione.
Recital musicale sabato 28 febbraio 2015 ore 17 Teatro San Giuliano Via Cassia 1037 -Offerta libera in sostegno delle vittime del tifone nelle Filippine nell'isola di Samar dove sono impegnate le Suore Francescane Missionarie del S.Cuore vedi locandina
Nella riunione del Comitato  del giorno 23 febbraio presso la Parrocchia di San Giuliano, vengono prese in  esame le dimissioni del Presidente Angelini. I presenti, riconfermando la stima  per la competenza e l’impegno mostrati in questi anni, chiede al Presidente di tornare  sulla sua decisione, auspicando che, una volta che si sia formato un gruppo  attivo nella sede della Parrocchia di San Gaetano che esprima le esigenze di  quel territorio, si possa passare a nuove elezioni dei consiglieri.
  Viene poi letta la lettera che  Paola Marmo ha inviato al gruppo Cassia Grottarossa, nella quale si ribadisce  che la lettera inviata dal direttivo di San Gaetano a tutte le autorità  competenti per denunciare gli abusi rilevati negli anni, non coinvolgeva assolutamente  l’attuale giunta municipale, alla quale si augurava un lavoro efficace. I  presenti rilevano, ancora una volta, che alcune frasi che si prestavano ad  interpretazioni equivoche, erano state lette dall’attuale giunta, in effetti,  come accuse ad essa rivolte. Viene sottolineata l’opportunità di decidere  sempre con gli aderenti le azioni intraprese a nome di tutto il Comitato.
  Si passa poi al resoconto  delle attività svolte:
  Grazia Salvatore e Renata  Norelli relazionano sugli incontri con l’Assessore Paris e con i componenti  delle Commissioni Lavori Pubblici e Mobilità..
  Gianni Rescignano riferisce  dell’indagine effettuata con la collaborazione di Simonetta Bertusi, sulla  proprietà attuale dell’ex Casa dei Ferrovieri e sulle richieste portate alla  Commissione Mobilità.
  -All’Assessore Paris sono  state chieste notizie sul parcheggio di via Santa Giovanna Elisabetta, sulla  possibilità di avere un appuntamento con l’assessore Improta per lo Stop sulla  Cassia Antica, sulla definitiva consegna del Centro Anziani in via San Felice  al Circeo e sul perché dell’esistenza di una linea assolutamente inutile come  il 332. L’Assessore ha convenuto sulla inutilità del 332 ed ha inviato una  lettera sulla questione all’Assessore Improta; ci ha fornito i nominativi della  segreteria per la richiesta di un incontro con l’assessore stesso per lo Stop,  ci ha riferito dei passi da lei intrapresi con la Regione  per il parcheggio in via Santa Giovanna  Elisabetta e sulle azioni intraprese perché vengano terminati i lavori del Centro  Anziani.
  -Poiché qualche settimana  prima eravamo andati a presentare alla Commissione  Lavori Pubblici le prime tre schede delle 19 presentate dal Comitato alla Conferenza  Urbanistica, affinché venissero esaminate dai consiglieri, il Presidente Cavini  ci ha invitato a partecipare alla Commissione del 18 febbraio per discuterne. 
  -Per il  Parcheggio di Santa Giovanna Elisabetta, il consigliere Erbaggi riferisce che  già la precedente amministrazione si era occupata del problema, ritenendo che  fosse effettivamente fattibile, non solo nella parte incolta e abbandonata in  prossimità della strada, ma anche utilizzando una parte del campo sportivo alle  spalle, sempre di proprietà della Regione. Come nel passato anche attualmente  manca un benestare della Regione la cui richiesta è già stata inoltrata, anche  da questa amministrazione.
  -Per quanto  riguarda la possibilità di un parcheggio alla Stazione di Tor di Quinto il  consigliere Erbaggi riferisce che i suoli ai lati della strada sono di privati  e che comunque il terreno è in forte depressione e quindi difficilmente  utilizzabile. Facciamo notare che, data l’importanza della stazione per una  utenza molto numerosa, si potrebbe pensare ad un progetto limitato alla parte  adiacente alla stazione già asfaltata.
  Si discute  poi dell’annoso problema nella cosiddetta piazzetta Tomba di Nerone. Gli  ostacoli ad utilizzare l’ampia zona sono due: l’attuale tendone che ospita  provvisoriamente il Centro Anziani e il chiosco di frutta e verdura situato sul  margine della strada. Il consigliere Giacomini riferisce che, pur avendo fatto  costruire, nella passata amministrazione, un nuovo chiosco non si è ottenuto  che il chiosco venisse spostato di 90° per l’opposizione del rivenditore che,  minacciando di ricorrere al TAR, faceva prospettare tempi molto lunghi mentre  un accordo avrebbe ottenuto risultati più rapidi.
  -I  consiglieri ritengono che sia opportuno riprendere la questione per poter  disporre di un’ampia zona, utilizzabile anche per un parcheggio, che invece al  momento, non essendo facilmente controllabile, permette il bivacco a persone  senza fissa dimora. 
  Nell’incontro con la Commissione Mobilità, Ambiente 
  -Abbiamo  sottolineato l’inutilità della linea 332 che potrebbe essere sostituito dalla  navetta, già votata nel Consiglio Municipale, già approvata dall’Atac, che  collegherebbe la Stazione di Tor di Quinto con l’Asisium. (Abbiamo consegnato  la cronistoria della lunga trafila della richiesta di questa linea.) Questa  linea collegandosi all’Asisium con lo 021, consentirebbe, tra l’altro, anche il  collegamento tra le due linee del ferro.
  -Abbiamo  posto all’attenzione dei consiglieri il problema, (scheda 6 delle richieste  presentate alla Conferenza Urbanistica),   della riapertura del passaggio dal parcheggio dell’Ospedale Sant’Andrea  a via di Grottarossa o, in alternativa, costruzione una strada che costeggi il  complesso ospedaliero e colleghi il G.R.A. a via di Grottarossa. Secondo il  consigliere Mocci, il milione di euro stanziato dalla Regione per il progetto è  stato fermato dal Comune che ritiene che il passaggio non è possibile creare il  passaggio se non si amplia via di Grottarossa. Secondo il consigliere  Giacomini, si potrebbe attuare un intervento rapido attraverso il parcheggio.  Secondo la consigliera Chirizzi sarebbe sempre comunque necessario il benestare  della Regione e dell’Ospedale. Data l’importanza della questione per evitare  che tanti cittadini debbano attraversare il tratto di Cassia sempre intasato,  chiediamo ai consiglieri di trovare un accordo per portare a soluzione il  problema 
  -Abbiamo  posto il problema di Parco Volusia dove i lavori di completamento non sono  ancora iniziati. Il Presidente della Commissione Ribera mostra la lettera da  lui inviata, il 19 febbraio all’assessore Caudo, “per sollecitare la Ditta,  come da Accordo di Programma, ad ultimare i lavori, fornendo un dettagliato  crono programma”
   Il presidente Torquati, intervenuto nel  frattempo nella Commissione, si è impegnato personalmente a risolvere la  questione. 
  -L’ingegner  Rescignano ha poi consegnato alla Commissione affinché vengano prese in esame  le schede 7-8-9-10 (presentate alla Conferenza Urbanistica) riguardanti le  piste ciclabili ed il collegamento con la via Francigena.
  Alla riunione del Comitato era  presente la consigliera Mosiello che ha comunicato che al fine di trovare una  piu rapida soluzione alla questione del chioschetto ha sollecitato insieme al  consigliere Marco Paccione l'interessamento della commissione commercio di Roma  Capitale e che il presidente Corsetti ci ha fatto sapere di essere disponibile  a calendarizzare un sopralluogo della commissione capitolina.