Il giorno 26.5.2008 alle ore 18:30 presso la parrocchia di  s.Giuliano, si è tenuta la riunione del Comitato con i cittadini per discutere  sul tema “Presentazione al VIA” (Valutazione Impatto Ambientale) delle  osservazioni riguardanti la fermata di Grottarossa del Metro C. 
                    Sono intervenuti numerosi cittadini. L’ing. Di Paolo,  direttore tecnico del IV Municipio presente all’incontro e residente in via  Bracciano, pur sostenendo l’importanza del percorso stabilito per gli abitanti  di via Cassia, rilevava che la viabilità progettata a supporto  dell’attestamento a Grottarossa comporterebbe un notevole aggravio alla  mobilità nel quartiere, rendendo vano per gli abitanti il progetto di  metropolitana. Infatti esso prevede l’utilizzo di due strade che dalla Cassia raggiungerebbero  la via di bordo valle, private, molto strette e prive di infrastrutture  adeguate (fogne, ecc..) ed anche la trasformazione di via Casale Ghella posta  all’interno di un Consorzio privato, privata quindi essa stessa, in via di  scorrimento a doppia carreggiata. Si fa notare che detta strada è situata a 50 metri dall’incrocio tra  via di Grottarossa e via Cassia e che detto incrocio è già quotidianamente  bloccato dal traffico. Ugualmente, l’accesso alla fermata attraverso via del  Fosso del Fontaniletto e via Fosso del Poggio presenta notevoli disagi, già  evidenziati dalla relazione del Consiglio Municipale (Seduta pubblica del 26  novembre 2007) Prot. 48515/0/ da cui stralciamo il passo seguente: 
                  “…Considerato che, in particolare suscita perplessità  l’individuazione del capolinea nella zona tra via Bracciano e via di  Grottarossa; 
                    Considerato che provenendo dal GRA o dalla Cassia vi è un  imbuto all’altezza di via Volusia per un rudere romano, dove ci si dispone in  un’unica fila di macchine; 
                    Considerato che a valle in direzione città è prevista la  realizzazione di un doppio cappio torna indietro con impossibile allargamento  della sezione stradale per circa 40   m a fronte dei 9,50 m esistenti; 
                    Considerato che il collegamento previsto di Prima immissione  su via di Grottarossa, evidentemente con semaforo, risulta inopportuna per il  conseguente intasamento di deflusso di via di Grottarossa su via Cassia; 
                    Considerato che il collegamento previsto in Seconda  immissione di via Fosso del Fontaniletto è già intasato dal traffico scolastico  dell’Istituto Parco di Vejo; 
                    Considerato che il collegamento previsto di Terza immissione  di via Fosso del Poggio non ha la larghezza necessaria se non demolendo una  fascia di 400 metri  di costruzioni di edilizia spontanea; 
                    Considerato che i collegamenti stradali sono fortemente  insufficienti al vero flusso previsto per i pendolari provenienti  dall’interland; 
                    Considerato che il progetto definitivo della strada di fondo  valle permetterà di raggiungere in un raggio di 600 metri la stazione di  Tomba di Nerone per i residenti di Grottarossa;”  
                    La maggior parte dei presenti alla riunione condivide le  osservazioni dell’ingegnere, ribadendo la necessità assoluta del percorso della  metro C sulla Cassia auspicando il suo prolungamento verso la Giustiniana. 
                    La riunione termina alle ore 20. 
                  Alle ore 21 si è riunito il Direttivo del Comitato presso la Parrocchia di s.  Gaetano lPresenti: Domenico Angelini, Mario Attorre, Rosanna  Oliva e Grazia Salvatore. 
Invitato: Prof. Antonio  Tamburrino 
                  Argomento all’O.d.G.: 
                  
                    - Esame progetto metro C
 
                   
                  Il Consiglio Direttivo è stato convocato  in via straordinaria per l’esame del progetto della metro C nel tratto  Clodio-Mazzini Grottarossa, al fine di formulare le “osservazioni” entro la  prevista scadenza del 9 giugno 2008. 
                    Alla riunione partecipa il Prof. Antonio Tamburrino,  docente di Strutture Ambientali all’Università La Sapienza di Roma. 
                  Ad inizio di riunione il  Presidente Angelini e il Consigliere Attorre riferiscono sull’incontro avuto  con i funzionari di Roma Metropolitane, Geom. Cavallari e Termini, in adesione  alla richiesta di accesso agli atti, in precedenza formulata. 
                  Dopo un esame della  documentazione progettuale, viene consegnato un fascicolo relativo al tracciato  della Metro con riserva di consegnare in un secondo momento gli elaborati  relativi alle stazioni di Parco di Veio e Grottarossa. 
                  La Consigliera Grazia   Salvatore rappresenta tutte le difficoltà e le incogruenze  relative all’ipotesi di attestare la metro a Volusia, per quanto riguarda le  soluzioni della viabilità al servizio della stazione, in particolare per la  strada di bordovalle da realizzare all’interno del Parco pubblico di Volusia  nell’ambito del Parco di Veio e per l’utilizzo di Via di Casale Ghella per  l’andata e il ritorno del traffico privato dalla stazione. 
                  Il Consigliere Attorre critica  l’ipotesi della Stazioni Parco di Veio e delle connesse cubature di  “compensazione” a favore del Parco in quanto in violazione di precisi vincoli  ambientali. La previsione di un parcheggio di 600 posti a fianco della Stazione  funzionerebbe da attrattore di traffico privato rendendo ancor più caotica  l’attuale situazione. 
                  Il Prof. Tammburrino contesta sia  il percorso previsto, con due passaggi sotto il Tevere, sia la tecnologia  tradizionale adottata di una metro “pesante” circolante su due gallerie  distinte. A suo avviso la soluzione ottimale sarebbe quella di una metro  “leggera” su un unico tunnel, sull’esempio di quella realizzata a Torino, con  un solo passaggio sotto il Tevere e un collegamento anche con una tranvia  leggera con la zona dell’Auditorium. 
                  La riunione si conclude con  l’impegno del Comitato e del Prof. Tamburrino di predisporre separate  Osservazioni e di rivedersi in un secondo tempo per un confronto tra i due  documenti. 
                  La riunione si chiude alle ore  22,20 
                  Il SEGRETARIO f.t.                                                           IL  PRESIDENTE  
                      Mario Attorre                                                                      Domenico  Angelini  
                  RITORNA 
                   
                   
                    
                  Il giorno 9 ottobre 2008, alle  ore 21,00, nella sala della Parrocchia di S. Gaetano in Via di Poggio Martino  n. 1, si è riunito il Consiglio Direttivo per procedere all’esame degli  argomenti all’O.d.g.. 
                    Sono presenti: il Presidente  Domenico Angelini, i Consiglieri: Rosanna Oliva, Mario Attorre, Grazia  Salvatore, Paola Marmo, Angelo Natalucci, le Aderenti: Clara Centrella e Antonia  Berardi. 
                    Il Presidente procede alla lettura  del verbale della precedente riunione, che viene approvato, e poi dell’ordine  del giorno:  
                
                  
                    - Modifiche Nostro  Statuto 
 
                    - Raccolta  Differenziata Rifiuti
 
                    - Partecipazione  Commissioni Municipio
 
                    - Nuovo Mercato  Ponte Milvio
 
                    - Abusi Parco di  Veio
 
                    - Partecipazione “Pic-Nic”  nel Parco
 
                    - Varie ed  eventuali
 
                   
                    
                     1.    Modifiche Nostro Statuto. Il Consiglio Direttivo approva la proposta di ricostituire  il Comitato con la denominazione di “Comitato  Cittadino per il XX Municipio”; il Consiglio medesimo approva la bozza di statuto  proposta dal Presidente. Si decidono  le seguenti integrazioni allo statuto: 
                    a)  tutte le cariche  del Comitato: Presidente, vice-Presidente e Segretario-Tesoriere sono  incompatibili con qualsiasi carica politico-elettiva o di nomina, anche a  livello locale, pure se sopraggiunta; 
                    b) sono nominati Organi di questo Comitato gli stessi già  nominati nel precedente Comitato. 
                  2.   Raccolta Differenziata Rifiuti. In relazione all’interesse della cittadinanza per  l’argomento all’o.d.g., si decide di aderire alla campagna “Non bruciamoci il  futuro”, che ha affrontato in maniera scientifica l’argomento. Si decide  altresì di nominare referente del nostro Comitato la Vice-Presidente Grazia  Salvatore; verrà inoltre organizzata un’assemblea cittadina alla quale invitare  i rappresentanti dell’A.M.A., il Presidente ed i Consiglieri del nostro  Municipio. 
                      3.   Partecipazione Commissioni Municipio. Durante la riunione che si è svolta nella Parrocchia di S. Giuliano,  lunedì 29 settembre u.s., alcuni  partecipanti si sono dichiarati disponibili  ad intervenire alle Commissioni  Consiliari, in particolare: Urbanistica, Lavori Pubblici, Sanità. La  Consigliera Salvatore prenderà contatti con il XX Municipio per conoscere le  modalità di funzionamento delle suddette Commissioni. 
                  4    Nuovo Mercato Ponte Milvio. In relazione alle numerose lamentele dei cittadini  (utenti  e commercianti), il Comitato decide di incaricare una persona, individuata tra  i partecipanti alle riunioni del nostro Comitato, per segnalare le disfunzioni,  connesse al nuovo assetto di quel quartiere, in sede di Commissione Consiliare  o, se necessario, con il Presidente del Municipio. 
                  5.   Abusi  Parco di Veio. Sono stati riscontrati nel Parco di Veio, zona via Cassia  Vecchia e via Oriolo Romano, una serie di nuovi abusi per i quali il Comitato  preparerà un dossier con fotografie, da consegnare al Presidente del Parco nel  corso di un incontro con quest’ultimo. 
                  6.   Partecipazione “Pic-Nic” nel Parco. Il Comitato emetterà un comunicato, che verrà pubblicato  sul sito, per ricordare alle autorità comunali che il Parco del nostro  Municipio attende da tre anni di diventare agibile.  
                  7.   Varie ed eventuali.  
                  
                    - Collegamento Stazione FM di Fidene. Il Consigliere Natalucci  ricorda l’urgenza di istituire
 
                   
                  un collegamento con mezzi pubblici dell’A.T.A.C. dalla  stazione di Prima Porta a quella di Fidene o, in alternativa, dall’autostazione  di Saxa Rubra, per usufruire della linea ferroviaria F.M. proveniente da Fara  Sabina, prolungando, ad esempio, la linea dell’autobus 037. 
        In tal modo si agevolerebbero gli  spostamenti di numerosi studenti universitari di Roma3 e di cittadini che  giornalmente devono raggiungere le importanti stazioni di Nuovo Salario,  Tiburtina, Piramide e S. Paolo; verrebbe inoltre estesa alla zona di Roma ovest  la possibilità di raggiungere più direttamente l’aeroporto “Leonardo da Vinci”di  Fiumicino. La Vice-Presidente Grazia Salvatore si incarica di sottoporre il  problema all’attenzione di un funzionario dell’A.T.A.C..  
                  La riunione termina alle ore 23,00. 
                    La  prossima riunione resta fissata per giovedì 13 novembre p.v. alle ore 21. 
                                                 Il  Presidente:      Domenico Angelini 
                                                         Il Segretario:       Angelo  Natalucci 
                  RITORNA 
                   
                    
                    
                    
                    
                   
                  Il giorno 13 novembre 2008, alle  ore 21,00, nella sala della Parrocchia di S. Gaetano in Via di Poggio Martino  n. 1, si è riunito il Consiglio Direttivo per procedere all’esame degli  argomenti all’O.d.g.. 
                    Sono presenti: il Presidente  Domenico Angelini, i Consiglieri: Rosanna Oliva, Mario Attorre, Maurizio  Gagnoli, Angelo Natalucci. 
                    Il Presidente procede alla  lettura del verbale della precedente riunione, che viene approvato, e poi dell’ordine  del giorno:  
                
                  
                    - Non Bruciamoci il  futuro 
 
                    - Progetto Natura
 
                    - Varie ed  eventuali
 
                   
                    
                  1.   Non  bruciamoci il futuro. Domenica 23 novembre  2008 alle ore 10.00, nel cinema di Manziana, si terrà si terrà un incontro  organizzato dall’Associazione “Non bruciamoci il futuro” per illustrare la  campagna che si intende intraprendere per la raccolta differenziata dei  rifiuti. Alla manifestazione parteciperanno i consiglieri del nostro Comitato  per conoscere meglio l’argomento e fornire elementi di valutazione al Consiglio  Direttivo per stabilire le iniziative da intraprendere sull’argomento.   
                  2.   Progetto Natura. Poiché è giunta notizia dell’esistenza di un progetto  denominato “Progetto Natura” che prevederebbe nuove cubature di nuovi servizi  nell’area adiacente all’Istituto Mary Mount, si dà mandato al Consigliere  Attorre di prendere informazioni presso le istituzioni. Dà altresì mandato alla  Consigliera Oliva di predisporre la richiesta di accesso agli atti al Comune di  Roma, alla Regione Lazio e all’Ente Parco. 
                  3.   Varie ed eventuali. Il Consigliere  Natalucci informa di aver partecipato  il quattro novembre u.s. al convegno “giornata in ricordo di Lorenzo Tomatis”,  presso l’Istituto Superiore di Sanità, in cui sono stati illustrati i  contributi della scienza medica alla risoluzione dei problemi di inquinamento  ambientale. Alla stessa manifestazione erano presenti membri del “Coordinamento dei Comitati Romani contro l’elettrosmog” ai quali è stato  rinnovato il sostegno del nostro Comitato alle loro iniziative.  
                    
                  La  riunione termina alle 23,00. 
                    La  prossima riunione resta fissata per giovedì 11 dicembre  p.v. alle ore 21. 
                                                 Il  Presidente:      Domenico Angelini 
                                                                                  Il Segretario:       Angelo  Natalucci 
                  RITORNA 
                    
                   
                    
                    
                    
                    
                  Il giorno 11 dicembre 2008, alle  ore 21,00, nella sala della Parrocchia di S. Gaetano in Via di Poggio Martino  n. 1, si è riunito il Consiglio Direttivo per procedere all’esame degli  argomenti all’O.d.g.. 
Sono presenti: il Presidente  Domenico Angelini, i Consiglieri: Rosanna Oliva,  Grazia Salvatore,  Paola Marmo, Mario Attorre, Maurizio Giagnoli, Angelo   Natalucci, l’ Aderente col.llo Francesco Gargaglia (membro  del Comitato “Robin Hood”). 
Il Presidente procede alla  lettura del verbale della precedente riunione, che viene approvato, e poi  dell’ordine del giorno:  
              
                  
                    - Parco Insugherata 
 
                    - Raccolta  differenziata
 
                    - Atto costitutivo  Comitato
 
                    - Attività del  Comitato nella zona Cassia
 
                    - Progetto Natura
 
                    - Varie ed  eventuali 
 
                   
                    
                  1.    Parco Insugherata. E’ presente il  colonnello Francesco Gargaglia, del comitato “Robin Hood”, il quale  espone la situazione che si è venuta a creare recentemente a causa della  chiusura di alcuni varchi che da moltissimi anni consentivano l’accesso  all’area verde del Parco. Il colonnello chiede la collaborazione del nostro  Comitato per esaminare tutta la questione che riguarda tutti i cittadini che  abitano in quella zona e che fruiscono da lungo tempo della possibilità di  accedere liberamente al Parco.  
                    Si decide di contattare i  responsabili di “Roma Natura” al fine di poter approfondire la questione,  previo esame degli atti. 
     
                  2.  Raccolta  differenziata rifiuti. Sabato 13 dicembre  p.v. alle ore 10.00, a palazzo Valentini, si terrà un convegno, organizzato  dall’associazione “Non bruciamoci il futuro”, per illustrare gli scopi  dell’associazione stessa. Si decide di organizzare a fine mese di gennaio  un’assemblea cittadina sull’emergenza rifiuti alla quale verranno invitati il  neo Presidente dell’AMA, Marco Daniele Clarke, il ventesimo Municipio  nelle persone del Presidente e di tutti gli Assessori e Consiglieri. La Vice Presidente Salvatore prenderà contatti con  la parrocchia di S. Giuliano per la disponibilità della sala. Si suggerisce  come giorno un lunedì alle 18.30. 
                  3.  Atto costitutivo e Statuto del  Comitato Cittadino per il XX Municipio. Alla prossima riunione, convocata, come di consueto  per il secondo giovedì del mese (8 gennaio  2009 ore 21) alle ore 21,  alla quale ci  si augura potranno partecipare tutti i Consiglieri del Comitato, a suo tempo  eletti, verrà sottoscritto l’atto costitutivo del Comitato in forma  giuridica di associazione per la promozione sociale  e approvato il relativo Statuto. 
                  4.   Attività del Comitato nella zona Cassia. L’ultimo lunedì di ogni mese si incontrano, in un locale messo a disposizione dalla parrocchia  S. Giuliano, i cittadini della zona Cassia alta. Gli incontri sono coordinati  dal Vice Presidente Salvatore. Alle riunioni partecipano numerosi cittadini che  sottopongono molte problematiche della zona che vengono poi segnalate alle  competenti commissioni del Municipio.   
                  5.  Progetto  Natura. Il Consigliere Mario Attorre  riferisce del progetto di realizzazione di un asilo nido nell’area del parco di  Veio. La nuova costruzione violerebbe una serie di norme paesistiche e  paesaggistiche. Si decide di inviare una lettera a tutte le autorità competenti  per contrastare questa iniziativa.  
                  6.    Varie ed eventuali. Il Consigliere  Oliva riferisce che è imminente la data del 15 dicembre p.v., indicata dal  Presidente dell’Ente Parco, come termine per l’adozione del piano di assetto  del parco di Veio. In relazione alle notizie di cui sopra, si decide di inviare  una lettera al Presidente dell’Ente per sottolineare quali sono gli scopi,  fissati dalla legge, ai quali si deve attenere il piano di assetto.  
                  La  riunione termina alle 23,00. 
                    La prossima riunione resta 
   fissata per giovedì 8 gennaio 2009 alle ore  21. 
                                                 Il Presidente:      Domenico Angelini 
                                                                                  Il Segretario:       Angelo Natalucci 
                  RITORNA 
                    
                    
                    
                   
                  VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL  COMITATO CITTADINO DEL XX  MUNICIPIO
                  Il  giorno 10 marzo 2011, alle ore 21,00, nella sala della Parrocchia di S. Gaetano  in Via di Poggio Martino n. 1, si è riunito il Consiglio Direttivo per  procedere all’esame degli argomenti all’O.d.g.. 
                    Sono  presenti: il la vice-Presidente Grazia Salvatore, i Consiglieri: Paola  Marmo, Angelo Natalucci, gli Aderenti: Maria Antonietta Berardi e Giovanni  Landini. Il vice-Presidente procede alla lettura del verbale della precedente  riunione, che viene approvato, e poi dell’ordine del giorno:  
             
                  
                    - Organizzazione  Giornata Inviolatella
 
                    - Scavi nella  zona Parco Volusia
 
                    - Incontro con l’Assessore  Visconti
 
                    - Aperture accesso Parco  Insugherata
 
                    - Esposto sullo smog zona  Corso Francia
 
                    - Varie ed eventuali
 
                   
                  1- Organizzazione Giornata Inviolatella 
                    Si propone che la manifestazione si possa  svolgere domenica 15 maggio 2011 dalle 10.00 alle 14.00.Svolgeranno  volantinaggio: Paola Marmo per via Oriolo Romano e S. Elisabetta, Maria  Antonietta Berardi e Giovanni Landini per Collina Fleming.   
                   2- Scavi  nella zona Parco Volusia 
                    Grazia Salvatore ha fatto richiesta  all’Assessore all’ambiente Marco Visconti di chiarimenti sugli scavi  archeologici che si stanno effettuando nel Parco Volusia. 
                   3–4 Incontro  con l’Assessore Visconti – Aperture accesso Parco Insugherata 
                    Grazia  Salvatore, unitamente al rappresentante del Comitato Robin Hood, il 13 u.s., ha  incontrato l’Assessore all’ambiente Visconti al quale ha presentato la  richiesta di un accesso alla riserva regionale dell’Insugherata da Tomba di  Nerone. Tale accesso permetterebbe agli abitanti della Cassia di usufruire di  una zona verde oggi inaccessibile. L’Assessore si è dimostrato favorevole a  tale iniziativa. Il 9 marzo Grazia Salvatore e il Comitato Robin Hood hanno  partecipato alla Commissione Grandi Parchi del Municipio alla quale hanno  riferito quanto esposto all’Assessore. La Commissione presenterà lunedì 14 p.v.  in seduta consiliare il progetto di accesso da Tomba di Nerone. 
    
  5-  Esposto sullo smog zona Corso Francia 
  Preso atto che da parte del CODACONS è stato  presentato un ricorso, si propone di organizzare un’assemblea pubblica ai  giardinetti all’incrocio Cassia-Flaminia, e di coinvolgere gli alunni delle  scuole elementari e medie della zona. 
                  6- Varie  ed eventuali  
                    Si prospetta da parte del Consigliere Angelo  Natalucci di proporre un progetto per un prolungamento della linea bus ATAC 037 da Labaro alla stazione FM di  Fidene. In tal modo si potrebbe usufruire del treno FM proveniente da Fara-Sabina  e collegare tutto il quartiere di Labaro e zone limitrofe  con le importanti stazioni intermedie di Nuovo  Salario, Stazione Tiburtina, Piramide ( terza Università di Roma), l’aeroporto  di Fiumicino. Tale collegamento tornerebbe assai utile anche ai passeggeri  della linea ferroviaria COTRAL della Roma-Nord. Si pensa di prospettare tale  progetto alla Commissione Mobilità del XX Municipio.  
                  La riunione termina alle 22,00. 
                    La prossima riunione resta fissata per giovedì 14  aprile  p.v. alle ore 21.00. 
                  La vice-Presidente:      Grazia Salvatore 
                                                              Il Segretario:       Angelo  Natalucci 
                                                        RITORNA 
                    
                    
                    
                     |