Anno 2013
Da leggersi all'indietro da dicembre a gennaio
ROBIN HOOD CI RIPROVA
Riceviamo da Francesco Gargaglia (Robin Hood)
L’evento del 7 dicembre lungo la sponda destra del Tevere nei pressi di Ponte Milvio ha riscosso un notevole successo; oltre ai Comitati, Associazioni e Istituti scolastici hanno partecipato anche numerosi cittadini (in alcuni casi con bambini piccoli al seguito). In molti hanno chiesto la ripetizione dell’evento; da qui la proposta di tornare sul Tevere alla fine di Gennaio 2014 (per esempio Sabato 25) questa volta nei pressi di Ponte Duca d’Aosta, altra area fortemente degradata.
PONTE MILVIO TIRATA A LUCIDO
Un ringraziamento a Francesco Gargaglia (Robin  Hood)e  a quanti hanno lavorato per ripulire Ponte Milvio.
  E’ stata una bellissima iniziativa!!!
  Vedi 
  http://www.vignaclarablog.it/2013120725952/ponte-milvio-tirata-a-lucido-dai-cittadini-sponda-tevere/#comment-62853
Curato da Giorgio Odazio ecco il video del "Prima&Dopo!
  http://youtu.be/F48NqyjU9Qk 
Riceviamo da Daniele  Torquati Presidente Municipio  Roma XV
  Come annunciato la scorsa settimana, domani martedì 3  dicembre, riaprirà l’asilo nido comunale “La Pagina Magica”.
  Domani l'asilo sarà aperto, con un nuovo impianto, due  nuove caldaie e senza più problemi di infiltrazioni di materiali che danneggiano  il circolo dell'acqua, ma soprattutto sarà preso in manutenzione dal  dipartimento  S.I.M.U. così come sarebbe dovuto avvenire negli scorsi  anni.
  Un ringraziamento particolare va ai nostri uffici che  hanno seguito i lavori anche di sabato e di domenica.
  Ci scusiamo infine per il disservizio e per la chiusura  temporanea della scuola, ma abbiamo voluto impegnarci in tutti i modi per  trovare una soluzione definitiva nel tempo.
Il 7 dicembre 2013 dalle ore 10 alle ore 13 Comitati,  Associazioni e Istituti scolastici, con l’aiuto dei residenti, ripuliranno il  greto del Tevere nei pressi della Torretta Valadier. Alla manifestazione aderiscono:  Comitato Robin Hood, Retake Roma, Comitato per Via Gradoli, St. George’s International  School, Loyola University, Comitato per il Tevere,  Comitato Cittadino per il XV Municipio, NoiXRoma,  Verdi Ambiente Società (Circolo di Roma), Comitato Abitare Ponte Milvio, American  Overseas School of Rome, Marymount International School.
  L’appuntamento è per le ore 10 del 7 dicembre alla Torretta  Valadier (in caso di pioggia forte l’evento è rinviato al 14 Dicembre con le  stesse modalità) vedi locandina 
 Alla riunione del  Comitato di Lunedì 25novembre erano presenti anche rappresentanti del Comitato Abitare  Ponte Milvio, e di Via Gradoli e di varie associazioni culturali e politiche.
  Grazia Salvatore ha iniziato la seduta invitando i  presenti a partecipare alle iniziative:  il primo   dicembre, (alla mattina passeggiata nel Parco Volusia, nel pomeriggio al  Gran Teatro a Saxa Rubra per la manifestazione per il popolo filippino); il  sette dicembre all’iniziativa proposta da Robin Hood “Puliamo le sponde del  Tevere”.
  La vicepresidente prosegue riepilogando alcune delle più  importanti attività promosse nell’anno:
Il rappresentante del Comitato Abitare Ponte Milvio,  Eduardo Micheletti, ha presentato una proposta per riprendere la ex delibera  57/2006 del Consiglio del Comune di Roma sulla istituzione della Casa del  Municipio. Ha inoltre riferito del progetto elaborato dal loro Comitato in  unione con il Comitato Centro Storico sulla regolamentazione delle attività  commerciali e sull’ occupazione di suolo pubblico.
  In seguito l’ing. Rescignano che collabora con il  consigliere Ribera ha illustrato lo stato dei lavori nel Parco Volusia e quanto  ancora deve essere ultimato.
  Infine si decide di organizzare una riunione preliminare  con i vari comitati di zona in preparazione all’incontro con il Presidente del  Municipio , la  Giunta e rappresentanti  delle Commissioni entro gennaio 2014.
20 Novembre Riceviamo dal Comitato di via Tieri
Breve contributo sulle iniziative di queste settimane:
1) La prima e più importante è la messa in sicurezza di Via  Vincenzo Tieri, strada ad alta velocità. Siamo riusciti, tramite la Polizia  locale del Gruppo Cassia, ad ottenere il rifacimento (seppur incompleto) della  segnaletica orizzontale e verticale della strada e l'installazione di un  rilevatore elettronico di velocità. L'obiettivo è però più ambizioso ed è  quello di tentare di far realizzare degli attraversamenti pedonali rialzati.  Battaglia difficile. Sarebbe utile organizzare un'azione comune con i residenti  di Via di Grottarossa e con altri quartieri con problemi analoghi.
    
  2) Raccolta rifiuti. Via Tieri si trasforma periodicamente in una discarica.  Problema comune con altre zone del Municipio. Abbiamo chiesto al Municipio di  sollecitare l'avvio della raccolta differenziata in tutto il XV Municipio e il  potenziamento del Cento di Raccolta Ama di Via Cassia (nei pressi  dell'Olgiata). Nel frattempo abbiamo ottenuto dall'Ama un passaggio più  frequente dei mezzi per la pulizia e lo svuotamento dei cassonetti.
  
  3) Parco pubblico di Via Ploner. Abbiamo chiesto la pulizia del parco e alcuni  interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Stiamo pensando anche di  elaborare una proposta di gestione/custodia del parco che coinvolga i  residenti. Credo dovremmo sollecitare, come coordinamento dei Comitati, il  Municipio a realizzare un'anagrafe delle aree verdi dei nostri quartieri (come  avevano detto in precedenza) che evidenzino le criticità dei nostri parchi,  piccoli e grandi. Si potrebbero così individuare le priorità ed evitare  interventi emergenziali e parcellizzati. Ci vorrebbe, insomma, un vero e  proprio piano parchi.
Dal sito del Movimento 5 stelle:
Oggi, grazie all’impegno dei nostri attivisti che hanno messo a disposizione il loro tempo, l’hardware e il software è possibile assistere alla diretta streaming del consiglio municipale del 7/11/2013 dalle 10,00 direttamente dal nostro sito e su Youtube.
http://www.romaxv.it/municipio-5-stelle/
All’incontro  di lunedì 28 ottobre presso la Parrocchia di San Giuliano sono intervenuti i  rappresentanti del Comitato “Abitare Ponte Milvio”, del Comitato di via Tieri,  del Comitato di via Gradoli e dell’Associazione Hermes 2000. Poichè riteniamo che le Commissioni Consiliari,  nelle quali sono presenti maggioranza e opposizione, sono il punto nodale della  formulazione e dell’articolazione delle proposte da sottoporre alla Giunta,  abbiamo deciso che rappresentanti dei comitati chiederanno di essere presenti  alle riunioni per illustrare le istanze dei cittadini e le eventuali proposte  di soluzioni. 
  I  comitati relazioneranno agli altri e alla stampa quanto detto all’interno delle  Commissioni.
  La  vice presidente Grazia Salvatore riferisce che la consigliera Sara Poletto sta  provvedendo alla istituzione dell’Albo dei Comitati.
  All’incontro  ha partecipato il signor Paglia e la dott.ssa Lucia Mosiello dell’Enea che ci  hanno illustrato il progetto “ PROGETTO PET – SCUOLE” che prevede incentivi per la raccolta del Pet  che dovrebbe coinvolgere alcune scuole del  territorio
  “Riciclare le Bottiglie in PET   consentirà agli alunni ed alle loro famiglie  di spendere meno attraverso l’utilizzo dei buoni spesa ottenibili grazie al  conferimento delle bottiglie in PET, questo è il nuovo progetto che vede  impegnatal’Amministrazione Capitolina in una sfida che permetterà di  raccogliere PET “pulito“ in modo selettivo, valorizzando al massimo il  materiale, a fronte del rilascio di buoni spesa, che potranno essere utilizzati  in un circuito commerciale aderente al progetto.”
  Il  progetto sarà presentato al Presidente Torquati, che in vista dell’attuazione  della raccolta porta a porta, si è dichiarato favorevole ad esaminarlo.
  I  presenti hanno, inoltre, espresso parere favorevole alla partecipazione alla manifestazione  "I cittadini puliscono il Tevere",  proposta dal Comitato Robin Hood.
29 ottobre
Abusi edilizi al Fleming
27 ottobre
Riceviamo dal Comitato Pendolari Ferrovia Roma Nord
La risposta della Commissione Europea al nostro reclamo
23 ottobre
Riceviamo da Mario Attorre la lettera trasmessa raccomandata a.r. all’U.O. Tecnica, Dirigente Maurizio Viola in relazione agli abusi edilizi all'Inviolatella Borghese nel Parco di Veio vedi
La descrizione della passeggiata all'Inviolatella Borghese è su:
Domenica 20 Ottobre con inizio alle ore  10 il Comitato Cittadino per il XV Municipio e il Comitato Robin Hood  organizzano una “passeggiata” all’interno dell’Inviolatella Borghese; il percorso,  della durata di circa 1 ora e 30 minuti, è “facile” e accessibile a tutti.
  Appuntamento alle ore 10 in Via dell’Inviolatella  Borghese (venendo da Corso Francia, direzione Nord, la prima traversa a destra  dopo l’incrocio Via Cassia Nuova-Via Pareto). Si consiglia di indossare scarpe  da trekking e portare una bottiglietta per l’acqua.
  Per informazioni contattare: 338.4355172
  L’iniziativa è a titolo gratuito e non è  richiesta una prenotazione.
Per avere informazioni sulla trasparenza dell'attuale Consiglio Municipale è utile leggere l'ottimo articolo di VCB:
http://www.vignaclarablog.it/2013101525112/il-re-e-nudo-ma-non-del-tutto/
Riceviamoi il comunicato di Anna Maria Virgili, presidente del Comitato esposti amianto Lazio, per contribuire a far conoscere la grave situazione della Regione Lazio che non solo non ha completato la mappatura della presenza di eternit a Roma e nel resto della regione (sinora le rilevazioni sono ferme al 12% del territorio), ma soprattutto non ha adottato ancora il Piano Regionale Amianto.
Riceviamo dagli assessori Cozza e Ottavi del nostro Municipio questa comunicazione:
Dopo il “trasporto scolastico”, ora i fondi per il servizio degli Assistenti Educativi Culturali (Aec). Siamo felici di comunicare alle famiglie del nostro Municipio che, grazie all’intervento del Comune di Roma, sono stati inseriti nelle casse della nostra Amministrazione i fondi necessari per coprire il servizio nei mesi di settembre e ottobre. In un secondo momento, saranno invece disponibili anche i fondi necessari per concludere l’anno. vedi il seguito
Si comunica che dal 23 Settembre 2013 partiranno i  lavori di sistemazione a tratti dei marciapiedi e di ripavimentazione   stradale di  Via di Grottarossa, da Via Castiglione in Teverina alla  Strada di Fondovalle.
  I lavori saranno eseguiti nell’arco di 10 giorni  lavorativi: nella prima settimana verranno sistemati i marciapiedi nei tratti  più logorati, a seguire si effettuerà la ripavimentazione del fondo stradale.
  L’intervento comincerà da Via Castiglione in Teverina poi  a scendere fino alla strada di Fondovalle. E’ stato concordato, per evitare  intralci con l’entrata e l’uscita delle scuole,  che i lavori saranno  svolti dalle ore 10.00 alle ore 16.00. 
  Si fa presente che tali  lavori non erano in  programma perché nei mesi estivi sarebbe dovuto partire il cantiere per la  raccolta delle acque meteoriche, intervento annullato a causa del suo  definanziamento  a Dicembre 2011, fatto  di cui il Municipio è venuto  a conoscenza solo a Luglio 2013.
  Ci scusiamo per il disagio che i lavori potranno causare,  ma le condizioni della strada non ci permettono di aspettare oltre per  intervenire. 
Elisa Paris Assessore ai Lavori Pubblici Municipio Roma XV
All’incontro del 16 settembre presso la Parrocchia di San Giuliano  erano presenti l’assessore ai Lavori Pubblici e Mobilità Elisa Paris e il  presidente della Commissione Ambiente e Mobilità Marcello Ribera.
  L’assessore ha esposto la situazione in cui si trova attualmente il  Municipio: i dirigenti dei vari settori saranno sostituiti a breve per cui è  molto difficile promuovere con gli attuali iniziative che prevedano interventi  complessi  e a lunga scadenza. Inoltre  gli archivi, con tutti i documenti e le richieste dei cittadini, sono stati  lasciati vuoti dalla precedente amministrazione, per cui l’assessore ha  sollecitato tutti a ripresentare le loro richieste e segnalazioni.
  A differenza delle precedenti Amministrazioni, l’attuale maggioranza  si prefigge di  operare attraverso una  attenta programmazione che coinvolga tutti i soggetti di volta in volta interessati,  (Comune, Regione, Atac, Enel, Ama, ecc.)in modo da esaminare i problemi nella  loro globalità, evitando miopi interventi   locali. Le decisioni saranno prese tenendo conto delle richieste e dei  suggerimenti dei cittadini chiamati a partecipare.
  Tenendo presente questo periodo di riorganizzazione delle istituzioni  municipali, i presenti hanno segnalato: 
- Strisce pedonali  ben segnalate soprattutto nelle vicinanze dei plessi scolastici
  - Dissuasori  dell’eccessiva velocità
  - Situazione  critiche agli incroci
- I lavori  risultano sospesi da mesi, poiché, a detta del responsabile ing. Anzalone, vi  sono problemi amministrativi, dovuti anche alla mancata apertura al parco da  via Casalattico che deve consentire il passaggio dei camion per il  completamento del parco.
  - Il parcheggio è  però già stato aperto per l’accesso alla scuola e per gli abitanti del  quartiere e risulta molto funzionale.
  I presenti segnalano la scarsa manutenzione dei parchi di Via Tieri,  via San Godenzo, via della Farnesina.
  A questo proposito il consigliere  Ribera ha riferito della nascita di un’associazione di volontari che si  occuperanno della pulizia dei parchi; la prossima domenica l’associazione  opererà nel Parco Papacci
L’assessore Paris ribadisce la necessità di una ristrutturazione della mobilità dell’intero quadrante, tenendo conto, in particolare, del miglioramento della linea del ferro, e del suo collegamento con la Cassia, dei parcheggi di scambio, del collegamento con la metropolitana con un unico mezzo, del collegamento del GRA e via di Grottarossa.
L’ex consigliere Marco Tolli ha poi sollecitato i presenti a vigilare sulla futura centralità metropolitana, che dovrebbe nascere alla Storta, perché l’iniziale progetto che prevedeva un 70% di opere pubbliche e un 30% di interventi privati è stato negli anni stravolto dando spazio ad un’enorme cementificazione senza adeguati servizi.
9 agosto 2013
Una bella iniziativa del Presidente Torquati
TORQUATI – CELESTINO - MAZZEI: 9 AGOSTO PULIZIA STRAORDINARIA CASSIA BIS
27 luglio 2013
APPROVATA LA LEGGE REGIONALE CONTRO LA DIPENDENZA DAL GIOCO D'AZZARDO. ECCO COSA PREVEDE:
http://www.regione.lazio.it/rl_main/?vw=newsDettaglio&id=2138
Segnaliamo il sito dell'assessore alla cultura del XV municipio http://www.eventinelxv.it/
Martedì 25 giugno si è svolto l'incontro programmato con il neo  presidente Torquati.
  Erano presenti cittadini e rappresentanti di Comitati e  Associazioni. Per una puntuale descrizione della serata vedi:
  http://www.vignaclarablog.it/2013062623722/cassia-prima-ufficiale-per-torquati-presidente-del-xv/
L’evento è stato, a nostro parere, particolarmente interessante perché la disponibilità del Presidente all’incontro e al confronto con i cittadini ha evidenziato che è possibile realizzare quanto già scritto nel programma e richiesto così fortemente da cittadini e associazioni, cioè una democrazia partecipata. Ad inizio e chiusura dell’incontro è stato ribadito che il ruolo dei Comitati sarà, come sempre, quello di far da tramite tra cittadini e Istituzioni e di verificare che sia realizzato quanto enunciato nei programmi.
11 giugno 2013
E’ finito  il “sistema  Giacomini”.
  I Comitati e le Associazioni si riuniranno martedì 25 giugno  presso la Parrocchia di San Giuliano alle ore 18.30 per discutere i progetti da  presentare ai nuovi eletti. Saranno invitati esponenti della nuova maggioranza. 
3 giugno
Riceviamo dal responsabile del settore donazione del sangue della Croce Rossa Italiana – Comitato Locale Municipio XX.
Saremo presenti, per svolgere attività di raccolta del sangue, il giorno 16 giugno 2013, dalle ore 08.00 alle ore 11.00, in Via Isola Farnese, 252 presso i locali del Centro Anziani, mentre il giorno 20 luglio 2013, con i medesimi orari, saremo ospiti dello Sporting Club Olgiata, sito in Via Guido Cantini 4. (leggi tutto)
Per l’undicesimo anno consecutivo, sabato 18 maggio 2013 si è svolta la Giornata di Primavera dell’Inviolatella Borghese, organizzata dal nostro Comitato e dal Comitato Robin Hood, nella parte della ex Tenuta agricola dell’Inviolatella Borghese con accesso da via dell’Inviolatella Borghese.
  Un’iniziativa che ogni anno intende richiamare l’attenzione delle associazioni, delle persone e delle istituzioni su un tratto di campagna romana rimasto intatto tra i nostri quartieri, grazie al costante impegno di comitati, associazioni e singole persone.
  Per vari motivi, tra cui la campagna elettorale in corso e forse anche la scelta del sabato, le persone presenti non sono state molte, nonostante la notizia avesse avuto grande diffusione soprattutto sul WEB.
  La grande novità sono state le riprese effettuate con un drone da Giuseppe Foderaro, di VIDEOINVOLO
http://videoinvolo.com/inviolatella/index.html
  Sarà possibile anche a chi non ha potuto partecipare rendersi conto dell’importanza di questa oasi di verde all’interno della città consolidata. Una ricchezza per i valori paesistici e naturalistici, ma anche una vittoria contro la cementificazione, per evitare che l’aria diventi per sempre irrespirabile e il traffico sia ancora più caotico.
  La passeggiata, guidata da Francesco Gargaglia (Robin Hood) si è svolta lungo il sentiero nella piccola valle parallela alla Cassia Nuova (sotto la casa cantoniera) per arrivare a poca distanza dal confine con i terreni del C.R.A. e riportare poi alla radura dove si è svolta la manifestazione scendendo lungo il sentiero collinare a destra della radura stessa.
  Si tratta del percorso che dal lato destro della radura un tempo faceva salire il pastore sull'altopiano dove sono stati effettuati i rimboschimenti del Comune di Roma, proprio accanto alla ex Ciotola.vedi tutta la relazione
Lunedì 13 maggio il nostro comitato con la partecipazione  dei Comitati:
   “Abitare Ponte  Milvio”, “Comitato Pendolari Ferrovia Roma Nord”, “Karol Wojtyla”, “La  Giustiniana”, “Via Gradoli”
   e le Associazioni:
   “AssoCommercioNord”,  “Hermes 2000”,  “Incontrarsi a Roma Nord”,  “Mamme per la scuola”, “Movimento difesa del  Cittadino”
  ha organizzato un incontro con tutti i candidati alla  presidenza del nostro municipio;
  in ordine alfabetico erano presenti: Simone  Ariola (lista Marchini Sindaco), Vincenzo  Leli (lista civica Vènti di Cambiamento), Ivana  Perina (Casapound Italia), Gaetano Seminatore (lista Sinistra per Roma), Daniele Torquati (PD e liste a  sostegno) e Teresa Maria Zotta (Movimento 5  Stelle).
  Da notare l’assenza dell’ex presidente Gianni  Giacomini (candidato PdL e liste centrodestra) 
  Nei vari incontri precedenti con Comitati e Associazioni era  stata evidenziata la necessità di un metodo diverso nella gestione del  Municipio: la ragion d’essere del Municipio è la prossimità con i cittadini,  per cui trasparenza e partecipazione sono essenziali per coinvolgere i  cittadini alla gestione del bene comune e per evitare clientelismi. La prima  domanda rivolta ai candidati è stata quindi sulla presenza di questi argomenti  nel loro programma; altro rilevante argomento espresso da tutti i comitati  è la gravissima situazione della  mobilità. 
  Sul primo argomento tutti i candidati si sono espressi favorevolmente,  alcuni ne hanno fatto addirittura una loro bandiera. Sul secondo si evidenzia il  limite delle prerogative istituzionali del municipio, comunque si sottolineano  nodi importanti come il semaforo della Giustiniana e il collegamento diretto  Cassia – stazione Tor di Quinto di Roma Nord.
  Nella seconda parte dell’incontro sono state poste, da parte  dei Comitati, delle Associazioni e dei cittadini domande a cui hanno risposto i  candidati sorteggiati volta per volta.
  Riteniamo molto utile questo incontro perché, da una parte i  candidati hanno riconosciuto l’importanza dei Comitati e delle Associazioni  nella gestione del territorio, dall’altra i cittadini hanno avuto l’opportunità  di conoscere di persona i candidati.
  Per vedere il resoconto della seduta e i commenti relativi.
  http://www.vignaclarablog.it/2013051423082/candidati-sotto-esame-nel-xv-municipio/
Anche quest'anno il nostro Comitato insieme al Comitato Robin Hood organizza “XI Festa di Primavera all’Inviolatella Borghese”
Il programma prevede: passeggiata guidata all'interno dell'area comunale; giochi vari e gare di disegno per i bambini; picnic ….vedi locandina
Riceviamo dall’associazione “Mamme  per la scuola” l’invito a partecipare,
   venerdì  17 maggio alle ore 17  presso il teatro  Stabile del Giallo, via al sesto Miglio 78, 
  alla presentazione dell’iniziativa:
  “Arte e scoperta…” Laboratorio  teatrale e musicale nel progetto educativo della nostra scuola
  (vedi locandina)
Il 9 maggio abbiamo partecipato al programma della RAI Buongiono Regione in cui la presentatrice Rossella Santilli ha parlato con le Istituzioni, le Associazioni e il nostro Comitati, del Parco dell'Inviolatella.Vedi:
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-34663259-eed4-46ac-b17f-5309d99b8af6-tgr.html#p=0
3 maggio
Come stabilito nei precedenti incontri del nostro comitato, abbiamo inviato ai candidati presidenti per il nostro Municipio il seguente invito:
"La invitiamo a partecipare, unitamente agli altri candidati alla Presidenza del XV Municipio, all’incontro con i cittadini che si terrà lunedì 13 maggio alle ore 19, presso il teatro della Chiesa San Giuliano, via Cassia 1036.
L’incontro è stato organizzato con i Comitati:
Comitato Cittadino per il XX Municipio, Comitato Abitare Ponte Milvio, Comitato di Quartiere “Karol Wojtyla” - Prima Porta, Comitato Pendolari Ferrovia Roma Nord”, Comitato Giovanni XXIII, Comitato La Giustiniana, Comitato Via Gradoli
e le Associazioni:
“AssoCommercioNord”, “Hermes 2000”, “Incontrarsi a Roma Nord”, “Mamme per la scuola”, “Movimento difesa del Cittadino”
Sono stati invitati i giornalisti di VignaClaraBlog.it, Zona, Il Periodico, T9, RomaUno, Il Messaggero, Corriere della Sera, Repubblica.
I Comitati e le Associazioni chiederanno ai candidati quali sono le risposte concrete nei loro programmi alle principali problematiche emerse negli anni nei vari quadranti del territorio.
In attesa di un suo cortese riscontro le inviamo cordiali saluti"
21 aprile 2013
Nella riunione del Comitato del  16 aprile presso la Parrocchia di San Giuliano, si è parlato  dell’organizzazione di un incontro con tutti gli aspiranti presidenti al XV  Municipio. 
  L’incontro dovrebbe avvenire  entro la prima metà di maggio  e  consisterebbe nella presentazione a tutti i candidati di domande relative alle  principali criticità segnalate dai vari Comitati.
_Si è ribadito innanzitutto che il metodo che noi richiediamo ai futuri amministratori deve essere basato sulla trasparenza, ( comunicazione di tutte le attività istituzionali nelle fasi progettuali ed esecutive), e sulla partecipazione, (consulte con i comitati e le associazioni, bilancio partecipativo).
_La maggiore criticità del nostro  municipio è senza alcun dubbio la  mobilità, problema che si ripresenta ancora più grave, dopo i cinque anni  di questa amministrazione.
  Riteniamo indispensabile;  incentivare il trasporto ferroviario, deterioratosi negli anni, come  puntualmente denunciato dal Comitato Pendolari di Roma Nord, completare l’anello  ferroviario con la riapertura della stazione di Vigna Clara, ristrutturare il  trasporto su gomma che deve consentire il collegamento con il ferro, con una  stazione di metropolitana con un solo mezzo, costituire parcheggi di scambio  istituire rotatorie negli incroci più pericolosi.
_Collegato con il problema della mobilità è la necessità di azzerare la cementificazione in un territorio già così provato da mancanza di infrastrutture.
_Nel nostro territorio riscontriamo moltissime situazioni di degrado che rivelano una mancanza di cura da parte delle Istituzione e dei cittadini:
_Per quanto riguarda i servizi sociali riscontriamo varie carenze.
11 aprile 2013
Martedì 16 si terrà la riunione mensile del nostro Comitato presso la parrocchia di San Giuliano alle 18.30
All'odg:
video della trasmissione del'11 aprile http://www.youtube.com/watch?v=tnKaWXrFvwc
Riceviamo da CARTEINREGOLA:
Presidio in Campidoglio: UN FINALE POCO EDIFICANTE (Leggi)
Sempre sulla Manovra Urbanistica riceviamo da Mario Attorre:
A mezzanotte di mercoledì 10 aprile i cittadini presenti nell’aula  consiliare del Campidoglio hanno festeggiato, con un corale conto alla rovescia  -10, -9, -8, …, la vittoria contro la manovra urbanistica, che non è passata.  In pratica è stato scongiurato il rischio di un alluvione di milioni di metri  cubi di nuove edificazioni con la distruzione di migliaia di ettari di Agro  Romano (solo per i confinanti Municipi XIX e XX si trattava di 7 milioni di  metri cubi).
   Questo  era l'obiettivo per il quale piu' di 40 Comitati e  Associazioni si sono coordinati tra loro alla fine del mese di novembre 2012.  Tra le Associazioni più attive, oltre a Carteinregola, a Salviamo il paesaggio,  a Cittadinanzattiva, è da segnalare il Comitato Interassociativo No a Roma  Capitale del Cemento al quale il nostro Comitato aderisce.
  Il contributo del nostro Comitato è stato assicurato dalla continua  presenza ed attività del nostro Consigliere Mario Attorre che insieme ad altri  numerosi esponenti di altri Comitati e Associazioni ha presidiato tutte le  riunioni dell’Assemblea Capitolina.
  Il Comitato ringrazia tutti quei consiglieri di opposizione e alcuni anche  di maggioranza che hanno sostenuto la loro battaglia, 
  In particolare ringrazia i consiglieri Gemma Azuni, Andrea   Alzetta, Athos de Luca e Pasquale de Luca sempre presenti e che, con i loro  interventi e con le loro numerose iniziative, sono stati i principali alleati  dei cittadini.
  Il  Comitato "No a Roma Capitale del  Cemento", e con esso il Comitato Cittadino per il XX Municipio, intende  comunque  continuare a svolgere la sua attività nei confronti del Sindaco  e della Giunta che usciranno dalle prossime elezioni di maggio in difesa del  territorio e dei diritti dei cittadini 
8aprile 2013
Riceviamo da Rosanna Oliva
11 aprile giovedì, ore 7,15 Rossella Santilli del TGR Lazio Cell 335200560, ci aspetta davanti all’ex stazione ferroviaria di Vigna Clara per il servizio in diretta a partire dalle 7,30. Venite e divulgate.
Riceviamo da Mario Attorre:
il Forum “Salviamo il Paesaggio” propone una Marcia per la Terra, in occasione della Giornata mondiale della Terra promossa dall’Onu il 21 aprile. Sarà una manifestazione pubblica per promuovere la tutela e la salvaguardia dei suoli fertili e per dire Stop al consumo del suolo. L’iniziativa, su scala nazionale, diventa per noi una doppia opportunità per celebrare, nel giorno del suo compleanno, la ri-nascita di Roma. leggi il seguito
7 aprile
Riceviamo da Giogio Bertini:
Carteinregola e i comitati del Comitato Interassociativo” No a Roma Capitale del Cemento” chiedono ai neocandidati del centrosinistra in corsa per il Comune e i Municipi di partecipare al Presidio nell’aula Giulio Cesare contro le Delibere urbanistiche, come primo gesto simbolico per fermare la cementificazione della Capitale e dell’Agro Romano leggi tutto
Alla riunione del 19 marzo presso la Parrocchia di San Giuliano  erano presenti i rappresentanti del Comitato “Abitare Ponte Milvio”, Comitato  "Mamme per la Scuola", l’Associazione Hermes 2000 e“Incontrarsi nel  XX”. Pur aderendo alla nostra iniziativa non sono potuti intervenire i Comitati  della Giustiniana e Giovanni XXIII.
  Si discute dell’opportunità e delle modalità di incontrare tutti  i candidati alla presidenza del Consiglio Municipale in un’unica seduta.
  I presenti sono favorevoli a questa iniziativa perché vi è  una forte richiesta dei cittadini di conoscere i candidati e i loro programmi.
  In questa occasione presenteremo un documento elaborato da  tutti i comitati, in cui siano presenti sia i metodi che gli obbiettivi che  consideriamo essenziali per il governo del nostro territorio.
  Abbiamo discusso e concordato che trasparenza e  partecipazione dovranno essere il metodo per la conduzione del Municipio; a tal  proposito, anche attraverso un attento esame di quanto già attuato in altri  Municipi, indicheremo le modalità che rendano attuabile concretamente questa  metodologia.
  Come obbiettivi comuni da articolare secondo le esigenze dei  vari territori, sono stati individuati come prioritari: la mobilità, l’ambiente,  la sicurezza, la salute, la cultura e l’integrazione.
  Si è poi deciso di contattare il Commissario Straordinario  che ha sostituito il Presidente Giacomini, per venire a conoscenza della  possibilità di intervenire su problemi urgenti rimasti in sospeso.
  Si decide di incontrarsi immediatamente dopo Pasqua per l’elaborazione  del documento finale da presentare ai candidati.
  Anche per l’elezione a sindaco cercheremo di organizzare un  incontro con i vari candidati.
13 marzo
Riceviamo dal consigliere del nostro Comitato Mario Attorre
Trasmetto il testo della lettera diretta agli Assessorati al Patrimonio e all’Ambiente per rivendicare la proprietà pubblica dei terreni in cessione a Tomba di Nerone. Naturalmente vi informerò sul corso della richiesta.
5 marzo
Abbiamo partecipato ieri alla seduta del Consiglio  Municipale in cui il Presidente Giacomini ha dato le dimissioni, precedendo la  mozione di sfiducia che è stata successivamente votata da 13 consiglieri.
  Il nostro Comitato, che ha sempre chiesto la trasparenza  degli atti municipali senza mai ottenerla, viene così a conoscenza, in maniera  documentata e particolareggiata, dei (mis)fatti del Presidente e della sua  maggioranza soltanto pochi mesi prima della fine della consiliatura.
  Da anni chiediamo che vengano rese pubbliche le risoluzioni  prese nelle Commissioni, che siano sempre aperte alla partecipazione dei  cittadini informati dal sito istituzionale sull’o.d.g..
  Poiché il Municipio è nato con lo scopo di essere  l’istituzione di prossimità dei cittadini sul territorio, perché non favorisce  la loro partecipazione attraverso la pubblicazione sul proprio sito di tutti  gli atti? 
  Abbiamo appreso solo il 4 marzo come vengono spesi i fondi  in dotazione, sottraendoli a strutture e servizi indispensabili.
  A chi ritiene che questa maggioranza abbia bene operato e  che debba essere riconfermata alle prossime elezioni, ricordiamo quanto negli anni  abbiamo, spesso inascoltati, richiesto.
Per quanto riguarda il problema della mobilità che riteniamo  tra i più gravi del nostro municipio,
  ci siamo battuti:
per un miglioramento del servizio pubblico su gomma,  presentando documentate proposte;
  per l’istituzione di una navetta che colleghi Largo  Sperlonga, (via di Grottarossa), con la fermata della Roma Nord a Tor di Quinto.  (Il progetto da noi presentato è stato approvato in Consiglio Municipale: che  fine ha fatto?);
   per la rotatoria tra  via Due Ponti, via Oriolo Romano, via Della Crescenza, (si verificano incidenti  quotidiani!);
  per l’istituzione di parcheggi di scambio per ridurre il  traffico automobilistico;
  per la riapertura al doppio senso di marcia della via Cassia  Antica, ottenuta grazie alle nostre battaglie solo dopo che, per anni, gli  abitanti di Roma Nord hanno dovuto sopportare interminabili file. Poi,  improvvisamente, qualcuno si è accorto che non vi era alcun motivo per la  chiusura;
  per l’istituzione di un’immissione a quadrifoglio dal GRA  alla Cassia;
  per il collegamento tra Cassia bis e via di Grottarossa,  all’altezza dell’ospedale Sant’Andrea;
  per il collegamento tra via di Casalattico a via Fosso del  Poggio;
  per il prolungamento della Metro C nel nostro quartiere;
Per quanto riguarda la salvaguarda dell’ambiente, ci siamo  battuti:
  per  la realizzazione  del Parco dell’Inviolatella Borghese che abbiamo, dopo anni e in parte (villa  Lauchli), ottenuto;
  per l’ingresso al Parco dell’Insugherata da via Tomba di  Nerone, e per l’ingresso all’Inviolatella da via Oriolo Romano;
  per un Piano Di Assetto del Parco di Veio che tuteli  l’ambiente; (votato in Giunta in maniera contraria a quanto votato in  Consiglio);
  per la realizzazione del Parco Volusia e il relativo  parcheggio di Via Casalattico;
  per la preservazione del Parco di Colli D'Oro
In quest’ultimo periodo ci stiamo battendo contro l’invasione di sale da gioco, sexy shop e relativi cartelloni pubblicitari, soprattutto in prossimità delle scuole. Abbiamo segnalato in Consiglio Municipale il problema, ricevendo dal Presidente una breve e sprezzante risposta.
Per quanto riguarda licenze commerciali ci siamo battuti  contro il degrado di Ponte Milvio e via Flaminia Vecchia e contro la  realizzazione, approvata da questa maggioranza, del megacentro commerciale  presso la stazione Due Ponti
  Non vogliamo un Municipio “amico”, come continua a sostenere  Pandolfi e come abbiamo visto in questi anni: gli “amici” sono stati  abbondantemente ascoltati e gli altri che sperano di diventare “amici” sono  pronti a rivotarlo; ma così i problemi del territorio, che è di tutti i cittadini, non saranno mai  risolti.
2 marzo
Il Comitato Robin Hood organizza per il 17 marzo una passeggiata all’interna dell’Insugherata (vedi locandina)
1 marzo
Riportiamo dal Corriera della Sera on line di oggi:
Il  Comune di  Genova ha fatto recapitare alla società Toys Italia una delibera con il divieto  di apertura della sala per vizi amministrativi, non ci sono i parcheggi in  numero sufficiente, manca una richiesta agli uffici e il Comune non ha  verificato la distanza di 300 metri dai posti «sensibili». Se la sala-lottery  oggi aprirà lo stesso incorrerà in sanzioni. Lo stop potrebbe rivelarsi solo  temporaneo - spiega l'assessore all'edilizia privata Francesco Oddone - ma è un  segnale: «Dobbiamo trovare il modo di esercitare un controllo su queste sale  giochi che la normativa nazionale facilita, per non dire incoraggia». È stato  così raccolto l'allarme lanciato dal presidente del municipio di Pegli, Mauro  Avvenente: «Non ci stiamo più a guardare passivamente lo Stato che si fa  biscazziere, questa è la quarta sala di slot a Pegli in quattro mesi: chiudono  i mobilifici, le pescherie, i negozi di prossimità e aprono queste fabbriche di  illusioni. Qui è concentrato il 70% dell'edilizia popolare di Genova: la crisi  si sente e c'è chi cerca la soluzione nelle vincite impossibili». 
    Seguendo la comunità di San Benedetto  hanno aderito alla manifestazione lanciata in rete (anche don Gallo twitta) associazioni come Libera, l'Arci, i consiglieri  comunali della lista del sindaco Marco Doria, infine i partiti dal Movimento 5  Stelle al Pd a Sel. «Venite numerosi» hanno twittato ieri i grillini. «Già 800  adesioni su Facebook» dicono alla comunità di don Gallo. E don Andrea si  prepara a scendere in strada e impugnare il megafono ancora una volta. «Io ho  84 anni e sette mesi, di stranezze ne ho viste, ma mai come questa. Davanti  all'Italia che va a rotoli si fa una gran festa per l'apertura di un casinò in  piena città... non ci sto e per questo lancio una manifestazione pacifica, è da  irresponsabili restare fermi». Gli organizzatori aggiungono: «A coronamento  della pauperizzazione del territorio e della dignità delle persone è stata  invitata Nicole Minetti, indagata per favoreggiamento della prostituzione».
28 febbraio
Relazione sulla riunione del Comitato di martedì 26
1) Attività svolte per promuovere la regolamentazione delle sala da gioco e delle relative affissioni pubblicitarie
La vicepresidente Grazia Salvatore riassume tutte le iniziative promosse:
Per quanto riguarda la regolamentazione riportiamo quanto riferito dall’avv. Francesca Giglio:
“L’unico regolamento  delle Affissioni  Pubblicitarie è allo stato  la Delibera  del Comune n.37/2009
  Questa delibera  introducendo una serie di deroghe alle  normative vigenti anche a quelle sulla tutela del territorio, ha provocato un  aumento dei cartelloni pubblicitari.
  In tal  modo il Comune ha  raggiunto lo scopo che  si proponeva quello cioè di  recuperare le pregresse morosità , arginando  sia pure in minima parte, il fenomeno dell’evasione anche in materia di CIP  (Canone Iniziative Pubblicitarie).
  Ma il Comune  non ha considerato gli effetti negativi  della delibera e cioè l’aumento non solo dei cartelloni autorizzati ma anche di  quelli illegali che, deturpando il territorio compromettono il decoro  e  l’ambiente con grave disagio e pericolo, a volte, per l’incolumità dei  cittadini.
  La denuncia del Comitato XX e delle associazioni presenti  sul territorio ha lo scopo proprio  di sollecitare l’approvazione del   Piano Regolatore cui il Comune si era impegnato nel 2011, affinchè  vengano rispettati tutti i divieti di affissione, senza più nessuna deroga, con  dei contestuali controlli sul territorio capillari ed incisivi, anche in  termini di sanzioni e multe per i trasgressori , ponendo così fine al fenomeno  dell’ ”auto-denuncia” che legittima in concreto la pubblicità abusiva ed  illegale.
  Oltre alla Polizia Municipale che già è preposta per  l’accertamento delle violazioni si auspica, attesa anche l’ampiezza del  territorio, anche la formazione di un nucleo di accertatori che possano  accertare e sottoscrivere i verbali per le violazioni , assicurando così la  rimozione dei cartelloni abusivi nell’immediato.
  Per quanto riguarda le Sale giochi
  A Roma, diversamente da altre città italiane, non è stato  ancora approvato un  regolamento ad hoc, nonostante il recente Decreto  legge c.d. Balduzzi  n.158/2012 abbia riconosciuto la ludopatia ( in modo  più corretto GAP= gioco d’ azzardo patologico) come una nuova malattia che come  tale deve essere “curata” anche attraverso regole, chiare e trasparenti, volte  ad evitare la proliferazione delle sale giochi la cui ubicazione non tiene  conto spesso, come sta accadendo nel XX Municipio, della vicinanza di luoghi  sensibili quali scuole, chiese e ritrovi frequentati dai più giovani.
  Il Comune attesa la necessità di salvaguardare i  cittadini  potrebbe approvare  una direttiva urbanistica di  salvaguardia che, nell’ attesa dell’introduzione definitiva del nuovo Piano  regolatore che si aspetta da più di 15 anni, sospenda le autorizzazioni  all’apertura di nuovi locali dedicati a macchine new slot, videolottery e altri  apparecchi elettromeccanici funzionali al gioco d’azzardo.
  Il fenomeno della diffusione del gioco d’azzardo rischia di  avere  pesanti ricadute negative sul piano sociale e sanitario per i danni  causati alle persone e alle famiglie, soprattutto in un momento di forte  incertezza economica e sociale.”
2)Lettera di sfiducia a Giacomini da parte di 13 consiglieri
  Viene riferito che il presidente Giacomini è stato  sfiduciato da parte di 13 consiglieri, poiché all’opposizione si sono aggiunti  alcuni consiglieri della sua maggioranza.
3)Incontro per mercoledì nell’aula del consiglio municipale  a via Flaminia 
  Si decide di partecipare alla seduta consiliare di mercoledì  27, poiché gli argomenti all’o.d.g., trasparenza degli atti di giunta e  cartelloni pubblicitari, sono per noi di grande importanza.
4)Parco Volusia
   Grazia Salvatore  riferisce di avere contattato l’ing. Rosati, responsabile per il Municipio dei  lavori del parcheggio di via Casalattico, e l’ing. Anzalone responsabile dei  lavori di assetto del parco Volusia.
  Durante il sopralluogo effettuato nel parco si è potuto  constatare che il parcheggio di via Casalattico è molto ampio e ben  strutturato.
  Con il permesso dell’ing. Anzalone abbiamo effettuato una  visita alla parte superiore del parco nella quale si sta lavorando  quotidianamente; in particolare al momento si sta procedendo alla sistemazione  della zona archeologica e alla asfaltatura con asfalto ecocompatibile delle  piste ciclo pedonali. Ancora da realizzare il ponte in ferro che congiungerà la  due parti del parco; il termine dei lavori è previsto per l’estate. Per quanto  riguarda l’assegnazione dei casali sono ancora in corso varie ipotesi.
21 febbraio
Il giorno martedì 26 alle ore 18.30 si terrà la riunione mensile del  Comitato presso la Parrocchia di San Giuliano.
  All’o.d.g.
20 febbraio
Vi è stata ieri mattina martedì 19 la trasmissione di TGR "Buongiorno Regione", con un servizio sulle diffusione delle sale da gioco e sull'invasione dei relativi cartelloni pubblicitari.. Tra gli intervistati Claudio Cafasso di VCB, e per il nostro Comitato Grazia Salvatore e Francesca Giglio, quest'ultima vicepresidente del Movimento difesa del Cittadino.

Per chi ha la pazienza di vedere i brani dell' intervista, stralciandoli da tutta la trasmissione questo è il collegamento:
La nostra lotta prosegue..
19 febbraio
Segnaliamo volentieri l’attività  svolta da Don Antonio Coluccia perché condividiamo  le sue motivazioni che qui riportiamo:
    “L’idea dell’Opera Casa Accoglienza Don Giustino M Russolillo (via  della Giustiniana 660 00189 Roma), risponde concretamente alla richiesta di chi  è povero e vive nel silenzio, di chi ha perso la famiglia, il lavoro e non ha  il denaro necessario per mangiare tutti i giorni.
    La mia missione come sacerdote vocazioni sta mi ha portato da sempre ad  ascoltare ed essere coinvolto in storie di estrema povertà e solitudine, a  scontrarmi con una società in cui prevale l’individualismo e dove non si pone  più attenzione all’uomo come “persona”. Ma, di fronte all’indifferenza, ho  incontrato anche chi ha saputo cogliere la “voce” di chi non ha nulla e che con  gesti semplici ha saputo restituire la speranza.
    Spero che anche tu possa aiutarci in questo progetto. Il tuo sostegno  per noi significa molto. Grazie per quanto potrai fare.
    “Opera Casa Accoglienza Don Giustino M. Russolillo – senza fissa dimora  e giovani emarginati, separati e divorziati”. IBAN IT 21 S 08327 03398  000000013405 C/c postale 95737516
    5x1000 : Codice Fiscale 97538050580”
Per chi abita in zona si può lasciare la propria offerta al negozio Bollicine in via di Grottarossa n. 158
9 febbraio
Il nostro Comitato, su iniziativa di Nico Angelini e Mario Attorre, terrà un' Assemblea Cittadina contro la proposta di Piano d’Assetto per il Parco di Veio predisposta dal Commissario Straordinario del Parco.
VENERDI’ 15 FEBBRAIO 2013 ore 18,30
  PRESSO LA PARROCCHIA DI S. GAETANO VIA TUSCANIA 12
vedi
osservazioni al Piano d’Assetto del Parco di Veio
8 febbraio
Riportiamo la risposta del Comandante Ricci a Paola Carra
Gent.ma Paola,
siamo intervenuti Lunedì e Martedì. Il vigile e gli operai sono tornati con un centinaio di cartelli e due biciclette. Lunedì 11 c.m. faccio fare una nuova passata sempre tratto Corso Francia - G.R.A.
Cordiali saluti.
Assessorato alle Politiche Ambientali e del Verde Urbano
Ufficio di Coordinamento Decoro Urbano
c/o Sezione P.I.C.S. Polizia Locale Roma Capitale
Il Responsabile,
dr Anselmo RICCI
7 febbraio 2013
In relazione al Piano d'assetto del Parco di Veio riceviamo da Mario Attorre che fa parte del nostro Comitato e di Italia Nostra:
Vi trasmetto le osservazioni al Piano d’Assetto del Parco di Veio che ho provveduto a depositare ieri 6 febbraio presso la sede del Parco a Sacrofano. E’ stato un lavoro piuttosto impegnativo che spera possa dare qualche risultato positivo per il nostro bistrattato Parco. L’azione di difesa non è però ancora conclusa perché entro il 18 febbraio occorrerà depositare le osservazioni nell’ambito della procedura di VAS - Valutazione Ambientale Strategica.
Allego pure il volantino distribuito tra i presenti e affisso all’entrata del XX Municipio, dove il Consiglio Municipale, in più sedute e in un’atmosfera surreale, si è espresso sul Piano di Assetto del Parco.Un caro saluto. Mario
7 febbraio
In relazione al Parco dell'Inviolatella Borghese
Riceviamo dal Comitato Robin Hood la comunicazione di una lettera inviata
Al  COMMISSARIO STRAORDINARIO DELL’ENTE PARCO DI VEIO
     Massimo PEZZELLA
     
  Al  PRESIDENTE DEL XX MUNICIPIO
     Gianni GIACOMINI 
6 febbraio
In relazione al problema delle sale giochi e dei cartelloni
riceviamo da Mimmo Di Paolo
la lettera inviata al presidente Giacomini
riceviamo da Paola Carra di Retake Roma
Ho inviato la seguente lettera al comandante Ricci sullo stato di degrado della via Cassia
5 febbraio 2013
Question Time al Consiglio Municipale del 4 febbraio
Il  Comitato Roma XX Municipio si batte dal 1998 per sollecitare le istituzioni,  sia municipali che comunali, alla soluzione dei gravissimi problemi del  quartiere.
  In  quest’ultimo periodo abbiamo constatato, con grande preoccupazione, il  proliferare sulla Cassia di case gioco e sexy shop, con relativi megacartelloni  pubblicitari. Da Corso Francia a via della Giustiniana, in un percorso di circa  otto chilometri, sono state aperte 8 case gioco ed installati 11 cartelloni  pubblicitari, alcuni dei quali nel territorio del parco di Veio. Dal 4 gennaio  poi abbiamo visto sorgere ben 7 cartelloni che pubblicizzano le case gioco, a  brevissima distanza da numerose scuole, in particolare dal Liceo De Sanctis. La  preoccupazione delle famiglie e dei genitori è grandissima. Ci siamo chiesti, a  questo punto, se il Municipio XX si fosse posto questo problema, che  sicuramente arreca grave danno alla sicurezza di una zona già tanto  penalizzata. Abbiamo quindi partecipato al Consiglio Municipale del 4 febbraio  scorso, durante il quale abbiamo posto una “question time” in proposito,  richiamando il problema della sicurezza che, in tutti i programmi elettorali,  si ritiene di dover attentamente garantire. Il presidente Giacomini ci ha  brevemente risposto che se le case gioco sono state aperte sono legali, e che,  riguardo ai cartelloni, avrebbe allertato i vigili per accertarne la legalità.
  Tale  risposta mostra in modo evidente la non condivisione delle preoccupazioni delle  famiglie da parte del Presidente. 
  Come  è ben noto, questo genere di problemi è di grande e preoccupante attualità, e  sta allarmando sempre più la società civile, i politici, gli specialisti e gli  operatori dei problemi sanitari.
  Data  la gravità della situazione tutto questo non fermerà il nostro impegno.
3 febbraio 2013
Riceviamo da Vincenzo Pira
vi invio in allegato la posizione di sintesi che il coordinamento del PD del XX   Municipio ha assunto dopo una pubblica assemblea con iscritti e esperti.
Riceviamo da Mario Attorre
Rettifico: il Consiglio si terrà martedì 5 febbraio alle ore 9,30. Saluti. Mario
2 febbraio 2013
Riceviamo da Mario Attorre
Lunedì 4 febbraio si terrà il Consiglio del XX Municipio, Via Flaminia 872, per pronunciarsi sulla proposta del Piano d’Assetto per il Parco di Veio, che è un pessimo Piano perché rispetta più gli interessi dei proprietari terrieri e dei palazzinari che non quelli della tutela della natura per i quali il Parco fu istituito. Io ci sarò con l’unito volantino sul quale gradirei il vostro parere con eventuali proposte di integrazioni/varianti.Mi farebbe piacere un po’ di compagnia.
P.S. Il Piano d’Assetto si può consultare sul sito Parco di Veio
31 gennaio 2013
Nel nostro incontro mensile  di martedì 29 presso la Parrocchia di San Giuliano, gli intervenuti erano particolarmente  interessati al proliferare nella zona di sale giochi e relativi cartelloni  pubblicitari che sono stati incrementati notevolmente a partire dal 4 gennaio.
  Particolarmente interessanti gli  interventi di alcune mamme estremamente preoccupate del degrado sociale che di  norma si associa alla presenza di così numerose e così ravvicinate sale da  gioco.
  La vicepresidente del “Movimento  in difesa del cittadino” ha dichiarato che non esiste al momento un’unica  normativa precisa che regolamenti l’apertura di detti esercizi, inoltre in  molti casi i cartelloni, anche se abusivi, possono essere condonati mediante il  pagamento di una multa.
  I cittadini presenti ritengono  necessario, anche in presenza di strutture considerate legali, rivolgersi a  tutte le autorità municipali, comunali e regionali, per chiedere se sono a  conoscenza di tale fenomeno, e se ritengono di prevedere provvedimenti adeguati  nei loro programmi elettorali.
  E’ poi intervenuta la consigliera  Paris della Commissione Mobilità del XX Municipio, per riferire dell’incontro  della loro commissione con la Polizia Municipale a proposito della nuova  viabilità su via Sesto Miglio e SS Cosma e Damiano. Sono state riportate alla  polizia le lamentele dei cittadini, in particolare di quelli che provengono  dalla via Lucio Cassio. La proposta di invertire il senso unico potrebbe essere  attuata solo con lo spostamento del semaforo, cosa che risulterebbe  eccessivamente costosa. L a polizia ritiene di non poter attuare nessun  cambiamento prima del termine dei lavori su via Ischia Di Castro prevista  per maggio.
  Si stabilisce, per l’immediato,  di partecipare al Consiglio Municipale di lunedì 4 febbraio alle ore 9.30, per  porre al Consiglio una question time relativa alla presenza delle sale gioco e  cartelloni.
  Invitiamo i cittadini interessati  a partecipare.
Martedì 29 gennaio alle ore 18.30 presso la parrocchia di San Giuliano si terrà la riunione mensile del nostro comitato.
Si discuterà di:
18 gennaio 2013
Il presidente del nostro comitato ha  inviato all’assessore alle Politiche del  Commercio del Comune Davide Bordoni e per conoscenza al Presidente del  Municipio Gianni Giacomini la seguente lettera:
   
  Gentile assessore Bordoni, ci viene segnalato da decine di  abitanti della zona Grottarossa Cassia che dai primi giorni di gennaio sono  comparsi numerosissimi cartelloni che pubblicizzano l’apertura dell’ennesima  sala giochi su questa zona.
  Segnaliamo inoltre che la sala giochi e alcuni dei cartelloni  sono a poche decine di metri dal Liceo De Santis.
  Le domandiamo se l’affissione di questi cartelloni sia  regolamentare anche tenendo presente che molti di questi, gravitando nella zona  Parco di Veio, necessitano delle opportune autorizzazioni.
  Le domandiamo ancora se dal punto di vista etico sia giusto  che il Comune di Roma consenta la sponsorizzazione e l’apertura di tante  e così vicine sale da gioco, alimentando  quella che viene oramai considerata una malattia sociale, diffusa soprattutto  nelle fasce più “deboli” della popolazione.
  In attesa di un suo cortese riscontro le invio cordiali  saluti
  Nico Angelini
Abbiamo inviato a Vignaclarablog in relazione all'articolo" Smog a Roma, nel 2012 PM10 alle stelle: il record a Corso Francia" http://www.vignaclarablog.it/2013011721500/smog-a-roma-nel-2012-pm10-alle-stelle-record-corso-francia/#comment-47440
Ci domandiamo allora, poiché questo è un problema esistente da anni,cosa abbia programmato in proposito l’amministrazione del XX Municipio e cosa abbia proposto alle autorità competenti. A noi comuni cittadini risulta che il trasporto pubblico non è stato incentivato, né razionalizzato; non sono stati creati parcheggi di scambio, non è migliorato il trasporto su ferro del tutto inadeguato (vedi relazione ), né si è data attuazione alla proposta da noi più volte presentata, a tutte le autorità competenti e da queste approvate, della navetta di collegamento tra la Roma Nord e la Cassia. Che fine ha fatto questo progetto che aveva già ottenuto dall’Atac il numero 35?
14 gennaio 2013
New post on Comitato Pendolari --> Roma Nord
Abbiamo appena  provveduto a segnalare tramite esposto alla Procura delle Repubblica di Roma (e  per conoscenza a quella di Tivoli, competente per il territorio di Riano,  Castelnuovo, etc ) la situazione vissuta ieri sulla nostra linea.
    NULLA DEVE RESTARE IMPUNITO 
14 gennaio 2013
9 gennaio 2013
Da alcuni giorni sulla Cassia e su via di Grottarossa (  vedi immagine), sono comparsi gli ennesimi cartelloni che reclamizzano  l’apertura di un'altra sala da giochi. Vedi quanto ottimamente segnalato su VCB  da Fabrizio Azzali 
    http://www.vignaclarablog.it/2013010721382/e-morale-pubblicizzare-slot-mania-un-esempio-a-grottarossa-parliamone/
  Visto il continuo proliferare di queste sale nel nostro  quartiere, con le gravissime conseguenze su fasce “deboli” della popolazione,  ci sembra necessario organizzare una forma di protesta dei cittadini nei  confronti delle istituzion che consentono l’apertura di simili locali.
8 gennaio 2013
Riceviamo dal Comitato Pendolari Roma Nord
Le domande del Comitato e le risposte del' Azienda
5 gennaio 2013
Vedi interventi su Vignaclarablog  in relazione a quanto scritto da Francesco Norelli
  http://www.vignaclarablog.it/2013010421357/lettori-omelia-presidente-concerto-gospel/
3 gennaio 2013
  Francesco Norelli,  che  aderisce al nostro Comitato, ci scrive: 
  In occasione delle recenti  festività natalizie, tra le altre attività presenti è stato proposto, offerto  dal Comune di  Roma Capitale, un concerto  Gospel  presso la Parrocchia di  S.Giuliano sulla via Cassia la sera del 2 gennaio.
  Devo seriamente lamentare (e  con me molti altri presenti) che il concerto abbia dovuto subire  un’introduzione del Presidente del XX Municipio, sig. Gianni Giacomini. In  forma ufficiale e munito della fascia di ruolo, il Presidente si è lasciato  andare, inopinatamente e in forma appassionata, ad un’autentica prolungata  omelia, celebrando con fervore cristiano i significati religiosi del Natale.
  Sono un appartenente ed  assiduo frequentatore di quella Parrocchia e, in tale veste, protesto  vivacemente con questa che appare come una strumentalizzazione insopportabile,  in aperta campagna elettorale. Altre omelie ascolto con interesse nella mia  parrocchia e ricordo, al Presidente munito di fascia, che egli ha il  diritto-dovere di rappresentare in termini di assoluta laicità tutti i  cittadini del Municipio, credenti e non, che avevano aderito volentieri ad un  evento culturale offerto dal Comune con il denaro pubblico, e generosamente  ospitato nella nostra Chiesa parrocchiale.