Il bosco di cerri
 
Consenti il contenuto attivo su Explorer
 
 
 
 
 

IL BOSCO DI CADUCIFOGLIE ALL'INSUGHERATA: LA CERRETA.

Nei versanti più freschi delle colline sono presenti aspetti forestali caratterizzati da specie caducifoglie, che perdono cioè le foglie tutte assieme nel periodo autunnale, come difesa contro possibili gelate invernali. In questi tipi di boschi si ha il fenomeno delle fioriture precoci, cioè le specie presenti nel sottobosco fioriscono a fine inverno, anticipando la comparsa delle foglie, per sfruttare al massimo la penetrazione dei raggi solari attraverso i rami degli alberi. La specie arborea più diffusa in questo ambiente è il cerro, una quercia dalla foglia con lobi appuntiti e ghianda spinosa. 
ANEMONE APENNINA. Appartiene alla famiglia delle Ranuncolacee, vive nel sottobosco e produce dei fiori dai lunghi petali di colore variabile dall'azzurro al bianco. 
PERVINCA. Ha un portamento strisciante ed è una pianta che si trova nel sottobosco o ai margini di ambienti forestali o cespugliosi. Il fiore ha una corolla di colore azzurro, caratterizzata da cinque lobi. 
OROBANCHE. Osservandola da vicino, si nota che non possiede parti verdi. E' infatti una pianta priva di clorofilla e quindi, per sopravvivere, parassita altre piante nutrendosi della loro linfa. 
PUNGITOPO. E' un piccolo arbusto i cui rami si sono trasformati in fillodi, cioè hanno assunto l'aspetto e le funzioni delle foglie. E' per questa ragione che i frutti rossi sembrano svilupparsi dal centro di una pagina fogliare.