LO STUDIO IN LABORATORIO


Esame dei campioni di terreno prelevato nella zona del fosso dell'Acqua Traversa

  • OSSERVAZIONE DEI CARATTERI MACROSCOPICI E MICROSCOPICI
  • SEPARAZIONE DEI COMPONENTI PER SEDIMENTAZIONE
  • USO DEI DIAGRAMMI TRIANGOLARI
CARATTERI MACROSCOPICI
  • Colore ocra scuro
  • Odore caratteristico
  • Tatto aspetto limoso con una granulometria omogenea
CARATTERI MICROSCOPICI

granulometria di tipo sabbioso con resti di fossili  bivalvi
presenza di piccoli cristalli arrotondati, trasparenti, presumibilmente di quarzo


 
SEPARAZIONE DEI COMPONENTI PER SEDIMENTAZIONE
Scopo dell’osservazione: stabilire la composizione dei campioni di suolo in esame.

MATERIALE OCCORRENTE

-cilindri graduati da 1000 cc.

-campioni di terreno asciutti

-setaccio da 2 mm.

-acqua

PROCEDIMENTO

  • setacciare i campioni di terreno
  • mettere circa 250 ml di ciascun terreno in cilindri diversi
  • aggiungere ad ogni cilindro 500 ml di acqua
  • mescolare, sbattendo energicamente e cercando di provocare la completa disgregazione del terreno
  • lasciare sedimentare a lungo.Le sabbie e il limo sedimenteranno in breve tempo; l’argilla resterà in sospensione per molte ore, o qualche giorno.
I costituenti del suolo si depositano secondo le rispettive densità:

misurare l’altezza dei diversi strati. 

La proporzione tra essi sarà diversa a seconda della natura del suolo scelto.

Si consiglia di esprimere questa proporzione in percentuale.

ESECUZIONE ED OSSERVAZIONE

Il livello complessivo è di 620 ml.

750 ml ­ 620 ml = 130 ml (aria contenuta nel terreno)

Dopo 24 ore misuriamo i diversi strati:

  • livello complessivo del terreno 300 ml

  • partendo dalla base si distinguono: il primo strato di 200 ml di sabbia, il secondo di 100 ml di argilla, poi 300 ml di acqua e sulla superficie 20 ml di frammenti organici.
 
 ­ Uso dei diagrammi triangolari

I dati ottenuti con il procedimento descritto per la separazione dei componenti per sedimentazione, possono essere riportati in un grafico triangolare, nel quale sono delineate tredici aree che corrispondono alle tredici classi di tessitura dei terreni.
 
 

1  argilloso 
2 argillo-limoso 
3 limoso-argilloso-fine 
4 limoso argilloso fine 
5 limoso molto fine 
6 limoso fine 
7 limoso 
8 limoso-sabbioso 
9 sabbioso 
10 sabbio-limoso 
11 limoso argilloso sabbioso 
12 argillo sabbioso
PROCEDIMENTO

Supponiamo che il terreno in esame contenga il 50% di sabbia, il 40% di argilla e il 10% di limo.

Sul lato sinistro del triangolo (che va dallo 0% al 100% di argilla) si individua il valore 40 e si traccia, a partire da questo punto, fino al lato destro, una linea parallela alla base.

Sul lato destro, che va dallo 0% al 100% di limo, si cerca il valore 10 e si traccia da questo punto una linea parallela al lato sinistro, che va ad incontrare la base.

Il punto di incrocio dei due segmenti cade nell’area di appartenanza del nostro terreno.E’ opportuno tracciare anche la terza linea del valore 50 di sabbia individuato sulla base, parallelamente al lato destro, ma, nel caso in cui il volume di uno dei tre componenti risultasse difficilmente misurabile, esso può essere trattato come un’incognita, ed essere ricavato nel diagramma triangolare, noti gli altri due valori.

Per una immediata interpretazione vale quanto segue.

Nei terreni argillosi:

-oltre il 40% di materiale argilliforme

-oltre il 15-30% di materiale limoso

Nei terreni limosi:

-15-20% di materiale argilliforme

-25-40% di limo

Nei terreni sabbiosi:

-1-2% di argilla

-8-1O% di limo

-80% di sabbia

Nei terreni intermedi di composizione equilibrata non prevale nessuna delle caratteristiche dell’argilla, limo e sabbia.

Ciascuna delle quattro categorie può essere ulteriormente suddivisa in classi che identificano tredici tipi fondamentali di terreno, indicati nella scheda II di Analisi del suolo.

ESECUZIONE ED OSSERVAZIONE
Sulla base dei dati rilevati dalla precedente osservazione si ricava che il contenuto in sabbia è di circa il 60% e quello di argilla di circa il 30% ; la ricostruzione attraverso il diagramma triangolare corrisponde all'area contrassegnata col numero 10.
 

Il campione di terreno è di natura sabbiosa argillosa.