Sambuco (Sambucus nigra) |
Arbusto
o albero che emana un caratteristico odore acre e pungente. La corteccia
è verde negli esemplari giovani, grigia e screpolata poi. Le foglie
caduche sono opposte, imparipennate, con foglioline oblunghe o ellittiche
e con margine seghettato. La fioritura avviene da aprile a giugno, i frutti
(bacche) maturano in autunno
Scheda - fiore: a 5 petali, piatto - colore del fiore:bianco - infiorescenza: corimbo piatto - foglia : impari-pennata (3/7 foglioline) - lamina fogliare: ovale - margine fogliare: seghettato - nervatura: penninervia - calice: gamosepalo - posizione delle foglie sul fusto:opposte - fusto: rampicante mediante cirri, coperto di peli Arbusto grande e molto ramoso o albero alto fino a 10 metri. Rami incurvati ad arco verso il basso. Foglie fortemente odorose se stropicciate Le bacche, generalmente nere, contengono vitamina C ed A |
![]() |
||
![]() ![]() ![]() |
Il sambuco e l'ambiente |
Il sambuco e l'uomo |
Il sambuco e l'ambiente
La forma stretta eappuntita delle foglie limita l'evaporazione,
rendendolo ben adattato al clima caldo e secco della macchia
mediterranea, purché nel terreno vi sia abbondanza di
azoto.
L'aspro aroma di foglie e fiori allontana gli erbivori dalla
pianta. Le
bacche invece in autunno costituiscono un importante riserva
di
cibo per gli animali.
Il sambuco e l'uomo
Il ritrovamento di semi di sambuco in siti preistorici fa pensare
che
gli antenati dell'uomo lo utilizzassero per la preparazione di
bevande fermentate, la pittura rituale del corpo, la tintura
di
tessuti.
Oggi il suo midollo è utilizzato nella tecnica microscopica,
i frutti
per preparare decotti ad azione diuretica, purgativa e curativa
dei
reumatismi e delle malattie respiratorie e per marmellate e
bevande alcoliche. Il decotto di foglie è efficace contro
i parassiti
delle piante.