Comitato Cittadino per il XV Municipio (ex XX) |
| Il Comitato Cittadino per il XV Municipio (ex XX), libera ed indipendente associazione di cittadini si è costituito il 25 maggio 1998 per promuovere il miglioramento della qualità della vita della comunità cittadina in tutti i suoi aspetti. A tal fine il Comitato si propone come interlocutore delle istituzioni pubbliche e delle forze politiche e sociali senza alcuna distinzione.
Calendario Commissioni Consiliari
Informazioni sulla Consulta dei Comitati
Da Gennaio 2023 le riunioni del Comitato si svolgono presso la Parrocchia San Filippo Apostolo Via di Grottarossa 193 http://parrocchiasanfilippoapostolo.it/
|
Lunedì 26 maggio
Per quanto riguarda il tratto del marciapiedi recentemente ristrutturato anche con posizionamento di parapedonali, si fa notare che il lavoro non ha portato alcun beneficio: i pedoni, infatti, non possono transitarvi perché sono fermati dai cassonetti dell’Ama e sono perciò costretti ad attraversare la strada in un punto in cui mancano strisce pedonali.
L’uso dei cassonetti all’angolo della curva di fronte a via Collegiove diventa estremamente pericoloso perché è possibile depositare la spazzatura solo dalla strada Via Ischia di Castro -Per quanto riguarda il problema dello Stop, già negli anni abbiamo chiesto di abolire il posto macchina su via Due Ponti che impedisce a chi viene da via Ischia di Castro di vedere chi proviene da via Due Ponti
Per i punti 2 e 4, l’Assessora riferisce che si sta procedendo
Ricevo da Don Giuseppe Surace la comunicazione di due interventi molto interessanti
18 aprile E’ morta la nostra cara amica Giorgia De Jaco che per anni ha partecipato alle attività del nostro Comitato. Oltre al suo impegno sociale ricordiamo con quanta dedizione e passione Giorgia abbia svolto il ruolo di insegnante, sempre interessata e partecipe ad ogni iniziativa di approfondimento e sperimentazione che potesse portare nella pratica giornaliera altre possibilità da proporre ai suoi allievi per un più efficace apprendimento. Invitiamo gli amici del nostro Comitato a partecipare sabato 22 aprile
aprile 2023 La foto di via di Grottarossa è stata scattata dall'angolo della Posta verso via Cassia. Sul marciapiedi sinistro (provenendo dalla via Cassia), dopo i recenti lavori con la relativa sistemazione dei parapedonali, data la presenza dei cassonetti AMA... è impossibile camminare. Chi ci si avventura deve improvvisamente scendere in strada, cosa chiaramente molto rischiosa, soprattutto per i disabili e per i bambini in carrozzina. Nell’attuale sistemazione macchine e pedoni si trovano tutti sul marciapiedi di destra, mentre a sinistra i cassonetti possono rimanere tranquilli. VIA CASSIA 472, TORQUATI (MUN.XV): “DOPO OLTRE 20 ANNI ACQUISITO INTERO COMPLESSO. ORA REALIZZIAMO CITTADELLA DEL SOCIALE” “Dopo oltre vent’anni l’intero complesso di Via Cassia 472 è stato acquisito dal Municipio XV. Una grande soddisfazione, frutto di un lungo lavoro che nell’ultimo anno e mezzo ci ha visto impegnati nel recupero degli immobili finora in uso alla Città Metropolitana e, in raccordo con la Asl Roma 1, dal 13 dicembre 2021 nella realizzazione del progetto di una Casa di Comunità nell’ambito del PNRR. Nel frattempo, sempre nello stesso complesso, sono stati avviati i lavori di ristrutturazione dei nostri Uffici del Sociale, interventi che termineranno fra dieci giorni, ed è stato ottenuto il trasferimento al patrimonio immobiliare di Roma Capitale dell’intero complesso, attuato con decreto della Regione Lazio del 20 febbraio 2023. Un traguardo che ora vedrà il Municipio impegnato nel progetto di valorizzazione di tutto il comprensorio per trasformarlo in un vero e proprio esempio di integrazione Socio – Sanitaria – Culturale, considerata la presenza della Asl Roma 1, dei nostri Uffici del Sociale e del Teatro Patologico che porta avanti da anni, e con meritevole successo, un grande lavoro di crescita e integrazione di tanti ragazzi con disabilità fisica e psichica. Sarà quindi d’ora in poi compito del Municipio XV interloquire con ASL Roma 1, Teatro Patologico e Dipartimento delle Politiche Sociali di Roma Capitale, che nella struttura ospita una Casa Famiglia con trenta mamme e bambini, affinché Via Cassia 472 diventi un vero e proprio punto di riferimento per tutta la nostra Comunità, con la nascita e lo sviluppo “Cittadella del Sociale” di Roma Nord. Ringrazio il Dipartimento Valorizzazione del Patrimonio e Politiche Abitative con l’Assessore Tobia Zevi e la Regione Lazio per il lavoro portato avanti in questo anno e mezzo utile al conseguimento di questo importante traguardo.” Così in una nota il Presidente del Municipio XV, Daniele Torquati. Roma, 3 aprile 2023 Riceviamo dalla Polizia Locale xv Municipio Lunedi 27 Marzo - Ponte Milvio orario 10/12 Cordialmente U.O. XV Gruppo Cassia PLRC - Riceviamo: Gentili Comitati e Associazioni, con la presente Vi invito a partecipare ad una riunione presso la sala del consiglio municipale, in data venerdì 24 marzo alle ore 17.30, per la condivisione delle inziative promosse da questo assessorato. In particolare l'amministrazione intende promuovere una serie di incontri informativi con AMA sul territorio e avviare percorsi partecipati per la progettazione e la riqualificazione di alcune aree verdi e spazi pubblici del nostro territorio. In attesa di cortese riscontro Vi porgo cordiali saluti. Riceviamo dall'Ufficio Stampa di Daniele Torquati: COLLETTORE ISOLA FARNESE, TORQUATI (MUN.XV): “PROSEGUIAMO A LAVORARE PER PORTARE SERVIZIO FOGNARIO AD OLTRE 70.000 UTENZE DI ROMA NORD”
Domenica 5 marzo, nella Parrocchia San Filippo, abbiamo partecipato all’incontro, preannunciato anche su VignaclaraBlog, “ in cui alcune donne rifugiate e richiedenti asilo ospiti del centro accoglienza “Sai” (Sistema Accoglienza Integrazione) Grottarossa hanno raccontato il loro percorso migratorio verso l'Italia e hanno parlato della condizione della donna nel proprio paese di origine. Riceviamo dal Municipio: #8MARZODIROMA, ROLLO – DE ANGELIS (MUN.XV): “A ROMA NORD INIZIATIVE PER TUTTO IL MESE PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA DONNA” Gentilissimi, RingraziandoVi per il grande lavoro svolto da Voi tutti si augura una buona giornata. Federica Cancellieri Importante iniziativa nella Parrocchia di San Filippo Il Comitato Cittadino per il Municipio XV e l’Associazione Amici del Parco Volusia invitano i rappresentanti Istituzionali del Municipio XV, i Cittadini e le Associazioni a discutere i progetti:
VENERDI’ 27 GENNAIO 2023 ORE 17:30 Il giorno 11 /01/2023 si è tenuta nella Parrocchia San Filippo una riunione con la partecipazione dell’Assessora Marchisio e del Consigliere Marinali, invitati dal nostro Comitato, dall’Associazione Amici del Parco Volusia, dall’Associazione Hermes e dall’Associazione Baal. Erano presenti anche il vice Parroco Don Giuseppe, rappresentanti dell’Associazione Gelsomino, della scuola Stendhal e della Bocciofila di via Grottarossa.
Riteniamo che uno degli strumenti principali per il raggiungimento degli obiettivi sopra citati possa essere la transizione del Centro Anziani verso la realizzazione di un Centro Culturale Polifunzionale che possa rappresentare il luogo di aggregazione e crescita culturale dei nostri quartieri Grottarossa/Tomba di Nerone.
Riceviamo da BEFANA A ROMA NORD, TORQUATI – MARCHISIO (MUN.XV): “COMINCIAMO IL NUOVO ANNO CON ALTRE QUATTRO GIORNATE RICCHE DI APPUNTAMENTI”
Il Comitato Cittadino per il Municipio XV e l'Associazione Amici del Parco Volusia organizzano per il giorno 23 novembre 2022 alle ore 18:00 presso la Parrocchia di San Filippo, via di Grottarossa 192
Invitiamo i cittadini e le istituzioni ad intervenire Primo rapporto al Municipio XV
Cerchiamo volontari
potete anche rivolgervi al nostro Comitato cell 388 988 0406 TORQUATI (MUN.XV): “SABATO 12 A PONTE MILVIO SIT-IN DI SOLIDARIETA’ PER LE DONNE IRANIANE” Appuntamento ore 10 sotto Torretta Valadier “Un sit- in di solidarietà per le donne iraniane che in questi mesi, senza arrendersi, stanno combattendo una battaglia non solo per le loro libertà, ma anche contro l’oppressione quotidiana del regime di Teheran. L’appuntamento di sabato a Ponte Milvio sarà proprio questo; non un semplice gesto ma il tentativo di aumentare la consapevolezza e la conoscenza della feroce repressione a danno di tutte le donne e gli uomini che invocano diritti e libertà. E’ per questo che sabato prossimo, a partire dalle 10, tutti insieme dal luogo simbolo di Roma Nord faremo partire il nostro grido di solidarietà, a sostegno di tutte le donne iraniane e delle grandi manifestazioni che in questi giorni stanno organizzando in tutto il Paese. Nel corso della mattinata proprio dalla Torretta Valadier verrà srotolato uno stendardo che raffigura l’opera dell’artista francese Mateo Humano e che riporta la scritta “Donna, vita, libertà”; seguiranno gli interventi dell’Assessora alle Politiche Sociali e Pari Opportunità, Agnese Rollo, della Presidente Commissione Pari Opportunità, Stefania De Angelis, del Consigliere municipale Max Petrassi, dei rappresentanti della Comunità Iraniana Pedram Entezar e Vajiheh Hajihosseini, dei Rappresentanti dell’Ass. Giovani Iraniani, Ghazal Afshar, Azar Karimi e Amir Karimi, del Responsabile dell’Unione Donne in Italia, Vittoria Tola e dei Rappresentanti dell’Unione Donne in Italia sez. di Roma Monteverde. Grazie a tutte le Consigliere e i Consiglieri che hanno fortemente voluto questo appuntamento, ai tecnici del Municipio XV che in questi giorni hanno lavorato all’installazione, e a tutte le iraniane e tutti gli iraniani che hanno portato e porteranno la loro testimonianza”. Così in una nota il Presidente del Municipio XV, Daniele Torquati Roma, 10 novembre 2022 Poichè il Consiglio del Municipo XV il giorno 18 ottobre 2022 ha approvato all'unanimità la proposta all'o.d.g.: Riorganizzazione della superficie stradale di via di Grottarossa da via Cassia al civico 300 (Istituto Assisium), abbiamo pensato fosse utile una informazione ai cittadini con relativo dibattito sui problemi di Grottarossa. Vi aspettiamo il giorno lunedì 24 ottobre presso la Parrocchia di San Filippo Apostolo in via di Grottarossa 193 alle ore 18 Sono stati invitati il Presidente, la Giunta e i Consiglieri del XV Municipio Riceviamo dall'Assessore Marcello Ribera: Gentili rappresentanti dei Comitati, Anche a causa del recente incendio nell'impianto di Malgrotta l'attività di raccolta dei rifiuti, già precaria per problematiche strutturali, rischia di aggravarsi ulteriormente.
Con l'occasione, oltre a discutere del nuovo Piano sperimentale, avremo modo di confrontarci sulle nuove vicende e sulle potenziali attività da mettere in campo in sinergia tra amministrazione e realtà territoriali civiche.
Ringraziandovi sin da ora per la collaborazione rimango in attesa di un vostro cortese riscontro,
vi saluto cordialmente.
“E_STATE INSIEME IN XV”, MARCHISIO (MUN.XV): “CON CONTROTEMPO THEATRE TORNA L’ESTATE A ROMA NORD” Tutti gli eventi dal 18 giugno al 16 luglio “Ancora una settimana e poi finalmente sarà estate anche a Roma nord. Manca infatti ormai davvero poco all’inizio di “E_state insieme in XV” la rassegna estiva del nostro Municipio che per trenta giorni intratterrà la cittadinanza con iniziative culturali e di intrattenimento. Dieci eventi itineranti per un nuovo piano della cultura territoriale, assente in questa parte della città da ormai troppo tempo e importante segnale di ripresa dopo due anni difficili segnati dalla pandemia. Un bando pubblico municipale, che si aggiunge agli eventi dell’amministrazione comunale definiti pubblicati ieri ufficialmente, vinto dalla compagnia teatrale “Controtempo Theatre”, affermata realtà del territorio che dal 18 giugno al 16 luglio, avvalendosi del prezioso contributo di tante associazioni di volontariato e culturali del Municipio XV, organizzerà una serie di eventi nei nostri quartieri. Teatro, arte, ambiente, sport, cultura e tante iniziative dedicate anche ai più piccoli per una programmazione ricca e ben distribuita. Sabato 18 giugno al Borgo di Isola Farnese il primo appuntamento con la Controtempo Theatre che andrà in scena alle 19 con la versione itinerante dell’Otello di W. Shakespeare. Come anche ricordato dal Presidente del Municipio Daniele Torquati, che ringrazio per aver creduto sin dall’inizio in questo grande progetto “già ad ottobre scorso, non appena insediati, ci eravamo prefissati di riservare parte di fondi a questo tipo di iniziative, nell’ottica di una riappropriazione degli spazi urbani e di una nuova vivibilità dei nostri quartieri, un’occasione per il nostro territorio e un’opportunità per il resto della città di conoscere il Municipio XV”. “E_state insieme in XV” è un primo traguardo raggiunto, per un lavoro che proseguirà anche nei mesi invernali, stagione in cui grazie all’aumento di budget destinato alle iniziative culturali, potremo garantire anche una programmazione dedicata alle festività natalizie.” Così in una nota l’Assessora alla Cultura del Municipio XV, Tatiana Marchisio. Roma, 10 giugno 2022
Qui tutti gli appuntamenti: 18-19 GIUGNO: "OTELLO" di W. Shakespeare, spettacolo itinerante della Compagnia Controtempo Theatre presso il Borgo di Isola Farnese. Inizio ore 19.00 a Piazza della Colonnetta; 19 GIUGNO: dalle 16:00 alle 17.30 Retake terrà una visita guidata abbinata all'attività di Plogging presso il Borgo di Isola Farnese. Al termine della visita è prevista un'attività di cura delle strade del borgo; 25-26 GIUGNO: nel parco dell'IC "Parco di Vejo" si terranno le seguenti attività: 25 GIUGNO • dalle 18:00 alle 20:00 "Corso di Yoga per bambini" tenuto da Veria Carbone ; • dalle 18:30 alle 19:30 "Corso di Boxe" tenuto dal gruppo sportivo dilettantistico "Grottarossa"; • dalle 19:30 alle 20:30 presentazione del libro "Oltre il Ring - Come la boxe ha cambiato una borgata" di Daniele Napolitano e Giovanni Cozzupoli, seguita da un intervento dell'associazione "FUORI DAL GRA"; • dalle 16:00 alle 18:00 "Foglie D'arte - Atelier di pittura creativa per bambini" tenuto da Valeria Izzo; • dalle 16:00 alle 20:00 "Urban Art Land Project" tenuto da Francesca Merola in collaborazione con l'associazione "AMICI DEL XV"; 26 GIUGNO • dalle 10:30 alle 12:30 "Corso di Yoga per adulti" tenuto da Veria Carbone; • dalle 10:30 alle 12:30 "Olimpiadi Retake" per bambini per la sensibilizzazione sul tema della raccolta differenziata; • dalle 18:30 alle 19:30 "Corso di Boxe" tenuto dal gruppo sportivo dilettantistico "Grottarossa"; • dalle 17:00 alle 19:00 "Foglie D'arte - Atelier di pittura creativa per bambini" tenuto da Valeria Izzo; • dalle 16:00 alle 20:00 "Urban Art Land Project" tenuto da Francesca Merola in collaborazione con l'associazione "AMICI DEL XV"; • dalle 19:00 alle 20:30 esibizione cinofila cani da ricerca del gruppo "Associazione Nazionale Carabinieri di Cesano di Roma"; 2-3 LUGLIO: dalle 18:00 alle 22:00 "Mercatino del riuso e del baratto" presso il cortile dell'IC "Via Nitti" con la collaborazione dell'associazione "Il Filo del quartiere". È prevista la presenza dell'attore/musicista Carlo Coculo che allieterà la serata con un sottofondo musicale. Nella giornata del 3 luglio, in collaborazione con l'associazione "Retake", si terrà anche la presentazione del libro di Massimiliano Simonini “Go Deo” sul tema del “prendersi cura dell’altro e della natura entrando in connessione con essa" e verrà allestito un punto di raccolta di tappi di plastica e di scarpe da ginnastica usate da destinare al riuso o al riciclo; 9-10 LUGLIO: dalle 21:00 alle 23:00 "Stand up Comedy con Open Mic" presso l'Anfiteatro Galline Bianche. Ospiti: Mario Raz e Sandro Canori. Per l'occasione l'associazione "FIADDA ROMA" si occuperà della traduzione simultanea con i sottotili al fine di rendere l'evento fruibile alle persone non udenti. Nella giornata del 10 LUGLIO dalle 17:00 alle 19:00 l'associazione "Retake" terrà le "Olimpiadi Retake" per i bambini per la sensibilizzazione sul tema della raccolta differenziata. Prevista anche l'attività di Plogging, con guanti e pinze, aperta a tutti, grandi e piccini; 15-16 LUGLIO: presso l'Anfiteatro di Cesano: 15 LUGLIO ore 21:30: concerto di musica Balcanica; 16 LUGLIO ore 21:30: concerto di musiche del Sud. Da Gianni Rescignano Cari amici e volenterosi impegnati nelle iniziative e progettualità di valorizzazione del territorio del Municipio XV di Roma Capitale, Vi scrivo a nome di alcune associazioni e comitati per estendervi e condividere il documento da noi elaborato per quanto in oggetto. Vi chiediamo una condivisione e contributi ( integrazioni ed osservazioni) per definire la versione finale del documento che verra' sottoscritto e trasmesso al Municipio XV come adesione al Percorso Partecipato per il recupero dei casali che dovra' essere formalizzata via email a assessoratoambiente.mun15@comune.roma.it entro e non oltre il 31 maggio 2022.
Questo documento redatto per il Percorso Partecipato per il recupero dei Casali del Parco Volusia fa seguito al precedente documento inviato al Municipio Il giorno 23/03/2022 alle ore 17:41:50 (+0100) con oggetto :
"Processo Partecipato al Piano Municipale per la Mobilità Sostenibile per i Percorsi Ciclabili ed i Percorsi Verdi del Municipio XV di Roma Capitale" .
I due documenti, con i loro contenuti, hanno l' obiettivo di costituire i pilastri portanti delle iniziative e progettualita' di valorizzazione del territorio, sostenute da associazioni , comitati e cittadini tutti, come tasselli di un unico mosaico della visione complessiva per la valorizzazione del territorio che coinvolge la sua storia, la sua natura e paesaggio ed il suo sviluppo.
Di seguito i tasselli componenti la visione complessiva di valorizzazione del territorio :
In attesa di un riscontro
cordialmente
Associazione Amici Parco Volusia, Associazione BAAAL, Comitato Cittadini XV Municipio
28 maggio
15 aprile 2022 PARCO VOLUSIA, TORQUATI – RIBERA (MUN.XV): “AL VIA LA PROGETTAZIONE PER IL RECUPERO DEI CASALI” “Ancora un altro traguardo raggiunto per una tra le principali aree verdi del nostro territorio, che ora, dopo la riapertura del secondo lotto restituito alla cittadinanza lo scorso dicembre, vedrà finalmente avviare la progettazione per il recupero dei tre casali del parco. Di ieri l’approvazione in Giunta Capitolina della memoria riguardante la riqualificazione delle strutture del Volusia, dopo che già nei mesi scorsi con l’Assessorato all’Urbanistica avevamo ripreso il percorso di programmazione e riqualificazione degli interventi di recupero. Come anche dichiarato dall’Assessore Capitolino all’Urbanistica Maurizio Veloccia “Il Parco Volusia inizia finalmente a prendere forma. Con la memoria approvata ieri in Giunta, infatti, viene affidato al dipartimento PAU il compito di avviare le attività di progettazione finalizzate al recupero e alla ristrutturazione dei casali che, attualmente, sono recintati per motivi di sicurezza e versano in uno stato di degrado. Si tratta di un intervento importante, richiesto da anni da associazioni e comitati, per tutelare e valorizzare un’area di grande pregio sotto il profilo naturalistico, ambientale e archeologico. Quello di ieri è, quindi, un passaggio importante che ci consentirà accelerare i tempi per restituire finalmente ai cittadini un importante luogo di aggregazione sociale e culturale”. Un risultato ottenuto proprio grazie alla sinergia tra amministrazioni per un progetto che si svilupperà appunto attraverso l’istituzione di un percorso partecipato con i cittadini e per cui gli uffici municipali stanno predisponendo un avviso con le indicazioni per inviare contributi e proposte. Dopo l’inaugurazione del primo lotto nel 2014 nel corso della nostra precedente consiliatura, e l'apertura a dicembre della seconda porzione, per cui ci siamo tanto spesi in opposizione nello scorso quinquennio, l’intera area verde è stata finalmente riconsegnata alle cittadine e ai cittadini del Municipio XV. Ora che anche la fase di progettazione e recupero dei casali è stata avviata, continueremo a lavorare per raggiungere l’obiettivo finale per una porzione di territorio che merita davvero di essere migliorato e valorizzato”. Così in una nota il Presidente del Municipio XV, Daniele Torquati e l’Assessore alle Politiche Ambientali, Marcello Ribera. Servizio di TG Regione sul Centro Anziani 8 aprile 2022
Finalmente! Il nostro Comitato aveva portato in discussione per anni l'argomento sia nelle Commissioni Consiliari che nella Consulta dei Comitati. 4 aprile 2022 EMERGENZA UCRAINA, TORQUATI - ROLLO (MUN.XV): “A UN MESE DALL’APERTURA DELLO SPORTELLO SOLIDALE, GRANDE LA RISPOSTA DEL TERRITORIO” “A trenta giorni dall’istituzione dello sportello solidale per l’emergenza Ucraina non possiamo che ringraziare l’intera Comunità del Municipio XV che, come ci aspettavamo, ha aderito attivamente e con grande entusiasmo alla richiesta di sostegno al popolo Ucraino. Un impegno che il nostro Municipio ha deciso di assumersi e di portare avanti sin da subito in maniera coordinata con il Comune di Roma e con tutte le altre amministrazioni coinvolte per supportare chi è ancora bloccato nel proprio paese e chi invece ha già raggiunto la nostra città. Dal 4 marzo, attraverso la mail volontariato.mun15@comune.roma.it, a cui è ancora possibile scrivere per offrire il proprio aiuto, sono state raccolte oltre 150 proposte tra offerte di alloggio, mediazione culturale, attività di volontariato per la raccolta e la distribuzione cibo e iniziative ludico - didattiche dedicate ai bambini; oltre che offerte di beni primari e farmaci consegnati poi alle associazioni di volontariato che ne hanno curato la distribuzione. Dall’inizio dell’emergenza, con un grande lavoro da parte di tutti gli uffici municipali, la maggior parte di queste offerte sono già andate a buon fine: grazie ai ricongiungimenti familiari e alle proposte di alloggio pervenute allo sportello solidale da parte di cittadini residenti nel municipio, sono già state ospitate circa 60 persone, prevalentemente donne e bambini che a loro volta, per le famiglie che lo hanno richiesto, grazie al lavoro dell’Assessora alla scuola Tatiana Marchisio e degli uffici insieme ai dirigenti scolastici , sono stati poi inseriti negli Istituti scolastici del territorio. Un lavoro enorme, possibile solo grazie anche al grande sforzo messo in campo dalle associazioni di volontariato e per cui vogliamo dire grazie alle volontarie e ai volontari di Croce Rossa Italiana, Caritas, Comunità di Sant’Egidio, Arci No Problem e Fondazione Arca; alle parrocchie e a tutte le cittadine e i cittadini del Municipio XV che, come sempre, anche in questa occasione si sono dimostrati e continuano a dimostrarsi generosi e al fianco di chi ha più bisogno, come solo una vera comunità può fare”. Così in una nota congiunta il Presidente del Municipio XV, Daniele Torquati e l’Assessora alle Politiche Sociali, Agnese Rollo. 28 marzo 2022 Riceviamo da Gianni Rescignano:
Colgo l' occasione di ringraziare tutti i partecipanti al processo per il sostegno ed i contributi forniti.
Un ringraziamento particolare a Giorgio Forti per il notevole impegno prestato per la elaborazione delle tavole cartografiche.
Come già detto i documenti prodotti sono una base di lavoro aperta ed inclusiva che potra' essere aggiornata con tutti i nuovi contributi che perverranno e/o saranno resi disponibili dall' evoluzione del contesto.
Rimaniamo in attesa di un riscontro da parte del Municipio XV per ulteriori contributi e condivisioni delle progettualità che saranno prese in considerazione per una loro realizzazione a breve, medio e lungo termine.
Cordialmente
Gianni Rescignano
Coordinamento Gruppo di Lavoro Veientana Greenway
vedi documento
Sul sito Incontro del 25 marzo 2022 su quale futuro per i casali del Parco Volusia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma (vasroma.it) si può leggere un'interessante resoconto della riunione sul percorso partecipato per il recupero dei casali di Parco Volusia
Buonasera, con la presente inoltro l'invito a partecipare all'iniziativa in oggetto.
Grazie alla richiesta delle Scuole, Comitati e Associazioni del quartiere e all'impegno del XV Municipio e dell'Assessorato all'Urbanistica capitolino, avviamo ufficialmente il percorso partecipato per il Recupero dei Casali.
Dopo l'apertura del II lotto del parco, avvenuta nel dicembre 2021, la scrivente Amministrazione è intenzionata a realizzare la progettazione per il recupero dei casali, avviando un confronto con la cittadinanza per raccogliere idee e contributi per la destinazione funzionale di questi spazi da rigenerare.
ChiedendoVi gentilmente di dare evidenza e diffusione dell'iniziatvia, Vi aspettiamo per avviare insieme il percoso partecipato venerdì 25 marzo alle ore 17.30 presso l'aula magna della scuola Parco di Veio in via Fosso del Fontaniletto 29/B.
Cordialmente,
![]()
EMERGENZA UCRAINA, TORQUATI - ROLLO (MUN. XV): “ATTIVATO SPORTELLO SOLIDALE DEL MUNICIPIO XV” “A seguito della costituzione della task force del Comune di Roma dedicata alla gestione dell'emergenza Ucraina, a partire da oggi venerdì 4 marzo, anche in Municipio XV sarà possibile sostenere e supportare il popolo ucraino con azioni coordinate e continuative con lo sportello solidale. Da questo pomeriggio è attivo l’indirizzo mail volontariato.mun15@comune.roma.it a cui le cittadine e i cittadini del nostro territorio potranno scrivere per:
Sul sito istituzionale del Municipio XV anche tutte le informazioni su punti di raccolta e gli elenchi delle derrate alimentari e dei farmaci utili (bit.ly/Ucraina-MunXV). Il lavoro che il Municipio XV sta svolgendo in queste ore in maniera coordinata con il Comune di Roma e con tutte le altre amministrazioni impegnate nel fronteggiare l’emergenza in corso, rappresenta a pieno l’impegno e la volontà che questo territorio intende dimostrare nei confronti del popolo ucraino, per supportare chi è ancora bloccato nel proprio paese e chi invece sta già raggiungendo la nostra città. Grazie quindi a tutti i nostri uffici, alle volontarie e ai volontari di Croce Rossa Italiana, Caritas, Comunità di Sant’Egidio, Arci No Problem e Fondazione Arca, alle parrocchie e a tutte le cittadine e i cittadini del Municipio XV che, come sempre, anche in questa occasione si stanno dimostrando generosi e al fianco di chi ha più bisogno, come solo una vera comunità può fare”. Così in una nota il Presidente del Municipio XV Daniele Torquati e l’Assessora al Sociale, Agnese Rollo. ILLUMINAZIONE PUBBLICA, TORQUATI (MUN. XV): “TORNA “SOS LAMPIONI” L’INIZIATIVA DEL XV PER SEGNALARE I GUASTI” “Parte oggi “Sos lampioni”, la nuova procedura dedicata ai cittadini del Municipio XV per la segnalazione dei malfunzionamenti dell’illuminazione pubblica nel nostro territorio. Un ulteriore servizio che si aggiunge a quello della società Acea, e che permetterà ai nostri uffici di comunicare direttamente con i residenti e tracciare meglio i malfunzionamenti. Dopo aver segnalato il guasto al numero verde di Areti Spa 800 130 336, basterà infatti inviare una mail a soslampioni.mun15@comune.roma.it indicando il numero di segnalazione, la zona (strada e altezza civico), la tipologia del guasto e da quanti giorni persiste, e il numero dei pali non funzionanti. Una procedura che non solo ci garantirà di monitorare al meglio il nostro territorio ma anche e soprattutto, seppur non di nostra stretta competenza, di supportare le strutture capitoline e della società ACEA nella risoluzione dei disservizi. Con Sos Lampioni, un’idea nata nel 2014 nel corso della nostra precedente consiliatura proprio per facilitare il monitoraggio dei guasti, torniamo finalmente al fianco dei cittadini anche per questo tipo di problematica, convinti che la partecipazione tra enti e con la comunità sia sempre la soluzione più efficace”. Così in una nota il Presidente del Municipio XV, Daniele Torquati. Roma, 17 febbraio 2022 Riceviamo e volentieri pubblichiamo ![]()
Convocazione Consiglio - 18 gennaio 2022Convocazione, in videoconferenza, del giorno 18 gennaio 2022 alle ore 10.00 con ordine del giorno n. 1/2022. Registrazione streaming della seduta del Consiglio Al punto 4 dell'odg: Apertura immediata nuovo Centro Anziani “San Felice Circeo”, richiesta portata avanti dal nostro comitato già da molti anni. LABARO, TORQUATI (MUNICIPIO XV): “ATTIVO DRIVE-IN TAMPONI PER STUDENTI E OPERATORI SCOLASTICI SOLO SU PRENOTAZIONE” Tamponi molecolari dalle 8 alle 18 dal lunedì al sabato “E’ di nuovo attiva la postazione Drive In di Labaro, dove solo tramite prenotazione effettuabile già da oggi sul portale Prenota Drive Regione Lazio, bambini, studenti e operatori scolastici potranno effettuare i tamponi molecolari per il contact tracing e screening di controllo. L’aumento dei contagi dell’ultimo mese, e la necessità di alleggerire l’afflusso al Drive In di Tor di Quinto, ha reso necessaria, su impulso dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato, la riattivazione della postazione alla Casa della Salute di Via San Daniele del Friuli, che anche questa volta sarà gestita dalla Asl Roma 1, insieme all’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea e con il supporto dei militari dell’Operazione Athena. Il Servizio, attivo dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 18, nella prima settimana garantirà l’esecuzione di circa 200 tamponi al giorno, per poi arrivare a regime di 400 test quotidiani. Voglio ringraziare personalmente la Asl Roma 1 e l’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, la Polizia Locale, il nostro ufficio tecnico e non ultime, le Assessore municipali alla Sanità e ai Lavori Pubblici, Agnese Rollo e Gina Chirizzi, per il grande sforzo e l’enorme lavoro congiunto messo in campo in poco tempo affinché l’intera comunità del Municipio XV possa usufruire di un ulteriore servizio in un periodo così complicato come questo. Invito però, al fine di ridurre i disagi e anche e soprattutto per tutelare i residenti di Labaro - che ancora una volta con un grande sforzo si sono dimostrati collaborativi per il bene comune - ad accedere al Drive In solo ed esclusivamente con la prenotazione e di non presentarsi spontaneamente senza appuntamento. La capienza dei parcheggi e l’accesso alla postazione di Via San Daniele del Friuli, è stata studiata infatti sulla base dei test effettuabili quotidianamente, un sovraccarico di automobili rischierebbe quindi solo di provocare grossi disagi alla viabilità del quartiere”. Così in una nota il Presidente del Municipio XV, Daniele Torquati Roma, 10 gennaio 2022 2 gennaio 2022 PIANO FREDDO, ROLLO (MUNICIPIO XV): “AL VIA L'ASSISTENZA AI SENZA FISSA DIMORA” Domani, 3 dicembre, alle 10 l’apertura del centro al Camping Seven Hills, La Giustiniana "Al via, nel XV Municipio, il piano freddo per i senza fissa dimora, che già dal pomeriggio di oggi saranno ospitati nel nostro territorio in spazi dedicati. Un traguardo raggiunto grazie all’intenso lavoro portato avanti dai nostri uffici che, non appena insediati - e supportati da una rete attiva di associazioni del terzo settore capace di seguire, accudire e monitorare i più deboli – si sono adoperati per avviare il piano freddo attraverso i fondi del Dipartimento Politiche sociali, sussidiarietà e salute. A partire dal pomeriggio di oggi, presso le strutture poste all'interno del Camping Seven Hills a La Giustiniana, ospiteremo venti persone, tra donne e uomini di diverse nazionalità, che da sempre hanno trovato rifugio su di un marciapiede, sotto qualche portico o ponte dei nostri quartieri. Domani alle 10, con l’arrivo di altri ospiti, insieme all’Assessora capitolina alle Politiche Sociali e al Presidente del Municipio XV, Daniele Torquati, daremo il via ufficiale al centro. Aperto tutto il giorno con l'erogazione di colazione e cena in uno spazio appositamente allestito e dedicato, il servizio di assistenza ai senza fissa dimora offrirà, a chi lo vorrà, attraverso piccole attività previste dal camping, anche la possibilità di reinserimento sociale. Gli ospiti, che accederanno al centro solo dopo l’esecuzione di un tampone rapido, sarà gestito dai Volontari della Croce Rossa Italiana - Comitato Municipio 15 di Roma che, sin dai primi passi di questo nuovo percorso, si sono coordinati con tutte le altre associazioni di volontariato, come la Comunità di Sant'Egidio, la Fondazione Arca, l’ Arci No problem con il progetto Akkittate Pianeta Sonoro e le varie Caritas del XV Municipio, e che ringraziamo per il prezioso contributo. Grazie anche alla disponibilità del Camping Seven Hills e all’importante collaborazione delle associazioni territoriali che hanno partecipato all'acquisto di alcuni beni per l'allestimento - quali Amici del Parco Volusia e Hermes 2000 - del generoso contributo di Magazzini Maury's per la donazione di prodotti di igiene personale e dell'aiuto di derrate alimentari da parte del negozio NaturaSì e della Cooperativa Agricola Coraggio. Solo il grande sforzo e il serio lavoro di Istituzioni, associazioni di volontariato e singoli cittadini che si sono dati da fare per offrire il loro contributo, ha permesso di raggiungere un grande risultato, degno di una comunità unita e con lo sguardo sempre rivolto alle persone più svantaggiate, perché nessuno resti indietro.” Così in una nota l’Assessora alle Politiche Sociali del Municipio XV, Agnese Rollo. 19 dicembre Per la manifestazione per l'inaugurazione della parte bassa del Parco Volusia vedi https://www.vignaclarablog.it/20211219102823/cassia-aperto-secondo-lotto-parco-volusia/ 16 dicembre Dopo anni di attesa, alle 10.30 di domenica 19 dicembre verrà aperta la parte bassa del parco Volusia con accesso da via Veientana 97. All’evento parteciperanno il Sindaco Roberto Gualtieri, il Presidente del Municipio XV Daniele Torquati, l’Assessore capitolino all’Ambiente Sabrina Alfonsi e il suo collega all’Urbanistica Maurizio Veloccia. Dal XV Municipio, l’assessore all’Ambiente Marcello Ribera fa sapere che nell’ambito della manifestazione l’Ama organizzerà alcune attività ludico-didattiche per i bambini e il Coni Lazio alcune attività sportive per tutti. Inoltre, per questioni logistiche e di viabilità non sarà possibile accedere con il veicolo privato fino al civico 97 di via Veientana (ingresso del parco) e sarà quindi necessario raggiungere l’area a piedi." Esprimiamo, come comitato, la soddisfazione per il completamento dell'opera per la cui realizzazione ci siamo battuti per anni Riceviamo dal Presidente Torquati: BORGHETTO SAN CARLO, TORQUATI (MUNICIPIO XV): “SOPRALLUOGO AI CASALI TRA 7 GIORNI” L’incontro venerdì 17 dicembre “Questa mattina ho convocato un incontro ufficiale per il prossimo venerdì 17 sulle terre pubbliche di Borghetto San Carlo a La Giustiniana per riprendere in mano il tema dell’avanzamento dei lavori di ristrutturazione dei casali, parte di quali saranno poi a disposizione del Municipio XV. Una questione a me cara e per cui già nel corso della nostra precedente amministrazione ci siamo spesi tanto. Anche nei cinque anni di opposizione non abbiamo mai smesso di sollecitare gli interventi di recupero dell’area, e nonostante le difficoltà, siamo comunque riusciti a portare avanti questa battaglia con i primi risultati raggiunti nel corso della scorsa estate. E’ ora di tornare su quelle terre per sollecitare e vigilare, come d’altronde abbiamo fatto per oltre otto anni, affinché i lavori si concludano definitivamente e la struttura, bene pubblico, venga finalmente messa a disposizione di tutte le cittadine e i cittadini di questo territorio.” Così in una nota il Presidente del Municipio XV, Daniele Torquati Roma 10 dicembre 2021 7 Dicembre 2021 Riceviamo dalla Consigliera Laura Gigli "Dopo molti anni i Centri Mobili tornano a Grottarossa e Corso Francia. L'amministrazione del XV Municipio ha chiesto ad AMA di potenziare ed estendere le giornate di raccolta. Da gennaio metteremo in campo una programmazione per portare il servizio in tutti i quartieri del nostro territorio". Sabato 11 dicembre presso l'area mercato di via di Grottarossa. Domenica 12 dicembre a piazza Luigi Diodati Nel link tutti i dettagli: (20+) Marcello Ribera - Post | Facebook 26 novembre 2021 Abbiamo ricevuto comunicazione dei lavori che sono stati avviati in Municipio sia dal Presidente Torquati che da Claudio Marinali, Sara Martorano, Alfonso Rago e Giovanni Forti, rispettivamente capigruppo di Pd, Lista Civica, Roma Futura e Sinistra Civica Ecologista. Verbale della riunione del Comitato del 22 novembre 2021 Alla riunione del nostro comitato del 22 novembre erano presenti, oltre ad alcuni rappresentanti del direttivo, il Presidente Torquati, l’Assessore Ribera e i Consiglieri Gigli e Marinali. Giovedì 25 novembre presso la Parrocchia di San Giuliano alle ore 18.30 verrà celebrata una messa per Grazia Salvatore, già presidente del nostro Comitato. Di lei tutti noi ricordiamo la quotidiana ed attiva presenza, che ha dato anima e slancio al nostro Comitato. Al di là delle stesse tante iniziative da lei intraprese e condotte, questo stesso atteggiamento costante di presenza attenta, di slancio critico e di proposta, rimane un'eredità insostituibile. Corrispondere a tutto ciò e garantirne al meglio la continuità, è responsabilita morale alla quale tutti noi dovremo sentirci obbligati a corrispondere. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Il nostro Comitato ha organizzato un incontro con i rappresentanti di zona eletti nel nostro Municipio: "Gentili Presidente, Assessori e Consiglieri, saremo lieti se vorrete partecipare alla riunione del nostro Comitato, che si svolgerà lunedì 22 alle 18 presso la Parrocchia di San Giuliano sulla via Cassia 1036, per discutere dei problemi della nostra zona, ( Cassia- Grottarossa). In attesa di un vostro riscontro vi salutiamo cordialmente" Abbiamo poi invitatoVignaclarablog, Zona e "Sei della Cassia se ": "Gentilissimi, dopo una lunga pausa il Comitato Cittadino Municipio XX (ora XV) riprende a riunirsi per discutere le problematiche del quadrante Grottarossa-Tomba di Nerone. Lunedì prossimo, 22 Novembre 2021, ci riuniremo dalle ore 18:00 presso la Parrocchia San Giuliano in via Cassia 1036 insieme al Presidente del Municipio XV, agli Assessori per le politiche ambientali e per i lavori pubblici, ad alcuni consiglieri di zona. Essendo tuttora in vigore le regole anti covid, che limitano la presenza nei locali della Parrocchia non sarà possibile l'ampia partecipazione dei cittadini, ma solo degli organismi direttivi del Comitato Cittadino, per cui vi saremmo grati se decideste di partecipare alla nostra riunione al fine di dare testimonianza attraverso gli organi di stampa che rappresentate e attraverso i social del confronto che ne seguirà e dei temi che verranno discussi. Cordiali saluti" DOPO LE ELEZIONI DEL NUOVO CONSIGLIO DEL MUNICIPIO
Riceviamo dal coordinatore della Consulta avv. Francesca Giglio Stamane ho ricevuto questa ulteriore precisazione circa gli orari per domani 21 luglio 2021: Riceviamo dal coordinatore della Consulta avv. Francesca Giglio Spett.li Comitati, ORARIO: 9.00/13.00 e 15.00/19.00 ( stazionamento di 1 ora per singolo punto di ascolto ) 1. PONTE MILVIO ( Chiesa Gran Madre di Dio ) 4. PRIMA PORTA ( piazza Saxa Rubra ) I rappresentanti dei Comitati ed i cittadini potranno recarsi nei suddetti punti del nostro Municipio, negli orari indicati, rappresentando le criticità più immediate che verranno raccolte dagli agenti incaricati. Luglio 2021 Avendo il nostro Comitato portato nella riunione della Consulta il problema della spazzatura a Casale Ghella e del semaforo tra via di Grottarossa e via Cassia, abbiamo avuto le seguenti risposte:
venerdì 25 giugno 2021 Riceviamo e volentieri diffondiamo l'informazione in Via Cassia n.5 è stato aperto, da qualche mese, il Centro Antiviolenza Cassia Centro Antiviolenza Alla riunione del comitato del giorno 9 giugno erano presenti anche rappresentanti del centro Anziani di via Cassia, dell’Associazione Baal , del Centro Ippico Durlindana. 21 Aprile 2021 Riceviamo: MUNICIPIO XV. TORQUATI (PD): “APPROVATO DOCUMENTO SU RECUPERO ECOMOSTRI A CESANO” ROMA – “Non posso che esprimere soddisfazione per il voto di oggi in Consiglio municipale con il quale è stato approvato l’atto che chiede ad ATER di spendere i fondi messi a disposizione dalla Regione Lazio per il recupero dei due ecomostri di cemento che dal 2002 sono presenti nel piano di zona B20 di Cesano. Abbiamo ricevuto questa comunicazione da parte dell'Ufficio Sport e Cultura del Municipio XV Gentili Comitati di Quartiere, Poichè nelle nostre riunioni abbiamo sempre apprezzato la competenza e l'impegno del coordinatore Francesca Giglio, la nostra rappresentante alla Consulta Renata Norelli ne riproporrà la ricandidatura. Riceviamo queste informazioni a proposito del Centro Anziani di via San Felice Circeo che da anni rientra nelle richieste del nostro comitato SOCIALE, RIBERA-ROLLO (PD): “APRIRE CENTRO ANZIANI S. FELICE CIRCEO. NECESSARIO NUOVO COMITATO”
Sabato 27 marzo 2021 Riceviamo da AMA Vi chiediamo pertanto di volerci aiutare nella pubblicizzazione del nuovo servizio contribuendo a diffondere, il più possibile e secondo i canali che riterrete più opportuni, l’informazione ai cittadini. Servizio Comunicazione Venerdì 5 marzo 2021 *COMMISSIONE TRASPARENZA CAPITOLINA* AGGIORNAMENTO PER IL TERRITORIO Gli argomenti affrontati: 1- PARCO VOLUSIA Nel link gli aggiornamenti L’Assessore alla Cultura del Municipio ha invitato i Comitati di quartiere per uno scambio di informazioni ad una video conferenza per il giorno 4 novembre 2020 . Erano presenti 4 comitati: Abitare Ponte Milvio, Case e Campi, Cesano e il nostro comitato. Erano anche presenti il Presidente Simonelli e la dott. Annamaria Coppola. Renata Norelli ha riferito che, quando il Centro Anziani di fronte alla Chiesa Sant’Andrea si sposterà nel nuovo centro di via San Felice al Circeo, ci sarà la possibilità di istituire in quella sede una biblioteca secondo quanto già preso in considerazioni in diversi dibattiti nel municipio. L’assessore ha risposto che non conosceva la questione e si sarebbe l’indomani stesso informata perché era molto interessata.
Chioschi abusivi abbandonati da decenni su via di Grottarossa
Dopo l'abbattimento del luglio 2020
3 agosto 2020 ROMA - "Stamattina il consiglio del Municipio Roma XV ha approvato la proposta per il riutilizzo dell'attuale struttura di via Cassia 827 che ospita il Cento Anziani. 19 luglio 2020 Riceviamo da Lucia Mosiello "Cari Amici, come sapete le attività finanziate dalla Regione Lazio che hanno portato all installazione e al restauro delle panchine al Parco Volusia da parte della nostra associazione sono state subordinate alla stipula di una polizza assicurativa del costo annuale di 770 euro, obbligatoria per le Associazioni e che abbiamo sottoscritto per l anno 2020 (con scadenza giugno 2021) anticipandone il costo. Il costo dell' assicurazione non viene rimborsato in alcun modo dalla Regione e grava totalmente sull Associazione Per chi deciderà di aiutarci a pagare le spese che l' Associazione Amici del Parco Volusia (assicurazione, sito web,ecc) e che non godono di alcun rimborso e lo desidera possiamo concordare di ospitare gratuitamente sul nostro sito www.amiciparcovolusia.it eventuali banner promozionali di impresa o di eventi vostre iniziative sul territorio. In allegato l IBAN dell'Associazione Amici del Parco Volusia. 20 euro - causale Iscrizione 2020 .....euro - causale Erogazione Contributo Volontario di sostegno all'Associazione Cari saluti
7 giugno Riceviamo da Per consentire anche la presenza dell'Assessore Laura Fiorini a questo incontro chiedo la cortesia di anticipare di mezz'ora, quindi Con la presente vi invito all'incontro che ho richiesto con l'assessorato capitolino e il Dipartimento Tutela Ambientale fissato per giovedì 11 giugno, alle ore 10.30 presso l'ingresso del parco Volusia (parcheggio via Fosso del Fontaniletto) al fine di acquisire gli ultimi aggiornamenti sulla prossima consegna del parco al Comune ed esaminare anche la possibilità concreta per una indispensabile sinergia collaborativa con il territorio e le associazioni di volontariato al fine di preservare l'area dopo la presa in carico, coordinandoci anche con il Parco di Veio. 4 giugno riceviamo dall'Assessore Vivaldi: Gentile signora Norelli, Abbiamo inviato il 18 maggio questa richiesta all'Assessore Vivaldi: Gentile Assessore ci sono novità per i chioschi di via Grottarossa? L'Assessore vivaldi ha risposto: Gentile signora Norelli, 29 aprile Riceviamo dal Comitato via della Giustiniana: A tutti i Residenti Rendo noto che la Sigiltech S.r.l., grazie alla disponibilità del Dr. Alfredo Fiore fondatore della stessa società e residente nel nostro comprensorio, si è dichiarata disponibile a fornire agli aderenti al nostro Comitato mascherine tipo FFP2 certificate CEE al prezzo unitario € 16,00 IVA compresa per confezione indivisibile da 5 pezzi (una mascherina € 3,20). 25 aprile 2020 20 aprile 2020 Riportiamo la lettera del Coordinatore della Consulta ai consiglieri del Municipio Buongiorno a tutti, Cordiali saluti. Risposta del Presidente Simonelli: Daremo sicuramente riscontro alle proposte fatte. Cordialità Stefano Simonelli Risposta dell'Assessore Alessia Vivaldi: Buonasera, in questo link, invece, è consultabile la lista degli esercizi accreditati, che è nostra cura aggiornare via via che giungono nuove adesioni: Cordialmente Nella riunione del nostro Comitato del 24 febbraio, presso la Parrocchia di San Giuliano alle ore 18, riprenderemo la discussione sulla proposta di una navetta che colleghi la nostra zona alla stazione di Tor di Quinto, partendo dall’Asisium. http://www.comitatoromaxx.it/sintesi%20navetta.html Parleremo anche della situazione drammatica di via Fosso del Fontaniletto all’entrata e all’uscita degli alunni dalla scuola Parco di Veio. Lunedì 27 gennaio ci sarà l'incontro mensile del nostro comitato alle ore 18 presso la Parrocchia di San Giuliano. Martedì 28 gennaio 2020 alle ore 16.30 presso il Municipio XV in Via Flaminia 872 ci sarà la riunione mensile della Consulta dei Comitati vedi odg Finalmente è arrivata l’illuminazione nel parcheggio di Via Casalattico Riceviamo da Rosanna Oliva Sabato 14 dicembre alle ore 10.30 presso l’Orto Botanico di Roma (Largo Cristina di Svezia 23a/24) per la presentazione del mio nuovo libro "Quando il Vesuvio aveva il pennacchio. Vi racconto la mia Napoli" Guida Editori srl. Nella riunione della Consulta del 3 dicembre, l’assessore Vivaldi, rispondendo ad una nostra sollecitazione, ha riferito che, per quanto riguarda l’abbattimento dei chioschi abusivi su via di Grottarossa, siamo a metà strada. La notifica di demolizioni è stata consegnata al proprietario che non ha risposto nei sessanta giorni previsti; verrà predisposta la determina dirigenziale per l’abbattimento a danno del privato; verrà fatta una nuova notifica e dopo 90 giorni scatterà la procedura di abbattimento; la richiesta verrà messa nella lista delle opere da abbattere e si attenderà che il Comune abbia i soldi per procedere. In questa riunione abbiamo chiesto ai vari comitati di porre attenzione al grave problema del traffico sulla via Cassia all’altezza dell’incrocio con il Raccordo Anulare. Poiché l’intralcio al traffico è pesantissimo ad ogni ora del giorno, bisognerà coinvolgere Istituzioni e cittadini nella ricerca di una soluzione. Consapevoli dei tanti anni che abbiamo dedicato per attivare il progetto della strada di Fondo Valle o per l’istituzione del Parco Volusia, o per il Centro Anziani di via San Felice al Circeo così come, finora inutilmente, per il parcheggio di Santa Giovanna Elisabetta o per l’incrocio Cassia Cortina, cominciamo oggi ad occuparcene per tentare di risolvere un problema che causa enormi difficoltà a quanti attraversano la via Cassia Il 2 dicembre alle 18 presso la Parrocchia di San Giuliano si terrà la riunione del nostro Comitato All'odg: -proposte per la Consulta dei Comitati -informazioni sul Bilancio del Municipio da parte di alcuni consiglieri Convocazione riunione mensile Consulta per il 3 dicembre 2019 ore16.30 presso la sala consiliare del Municipio XV Via Flaminia 872 ( leggi odg ) Verbale della riunione della Consulta del 29 ottobre(leggi verbale) Leggiamo da VCB Martedì 29 ottobre si è tenuta la Consulta dei Comitati
Lunedì 28 ottobre alle ore 18 presso la Parrocchia di San Giuliano si riunisce il nostro comitato per discutere dei problemi del quartiere e della Consulta Rappresentanti del nostro comitato hanno partecipato oggi all' ASSEMBLEA CITTADINA - DELIBERA DI INIZIATIVA POPOLARE RIFIUTI n. 104/2019 Per la presentazione della delibera anche il nostro comitato aveva partecipato alla raccolta delle firme. Alleghiamo alcune slide presentate oggi che riteniamo molto interessanti RELAZIONE PIRAS -------------------------- RELAZIONE CONTE
COMUNICATO STAMPA Mercoledi 23 ottobre dalle ore 9,30 presso la Piccola Protomoteca del Campidoglio, il Movimento Legge rifiuti zero per l’Economia circolare ed il Comitato DeLiberiamoRoma #Mirifiutohanno lanciato una proposta politica ai rappresentanti dei gruppi capitolini, dei municipi, dei lavoratori AMA, presenti insieme a numerose associazioni e comitati di quartiere da tutta la città. La proposta è costituita dall’avvio di un percorso comune e condiviso tra i vari soggetti citati sia per il sostegno alla proposta di iniziativa popolareche per l’istituzione di un tavolo di confronto tra Roma Capitale ed i promotori di DeLiberiamoRoma sui contenuti della proposta di delibera stessa e sulla possibile attivazione di una possibile “delibera di iniziativa consiliare” che consenta di integrare e modificare quanto previsto nel testo di quella popolare che resta il punto di partenza in ogni caso. Per i soggetti istituzionali era presenti in apertura il consigliere capitolino Cristina Grancio-DemA, il presidente del Municipio Centro e gli assessori ambiente dei Municipi II - PD e Municipio XV – M5S e in fase avanzata ci ha raggiunto il consigliere capitolino Roberto Di Palma – M5S, soggetti a cui sono state consegnate le richieste di sostegno nel parere delle commissioni competenti e di istituzione formale di un tavolo di confronto sul merito dei contenuti e su possibili nuovi atti per l’attuazione degli stessi.
Riceviamo da "Amici del Parco Volusia" Cari amici, soci e socie segnaliamo l'incontro in oggetto invitandovi a partecipare numerosi: Riportiamo dal verbale della riunione della Consulta tenutasi il 29 settembre 2019 7) GROTTAROSSA/ CASSIA Il Presidente Simonelli riferisce sul PARCHEGGIO S. GIOVANNA ELISABETTA e comunica che, a seguito delle verifiche effettuate, è stato valutato che per la realizzazione necessita una variante urbanistica e cioè un esproprio. Pertanto si è deciso di accantonare le somme stanziate per fare altro, con annullamento della gara. La Consulta in considerazione di quanto emerso, dopo aver indetto una gara per la realizzazione del parcheggio suddetto, delibera all’unanimità di preparare una nota specifica per l’accesso agli atti degli uffici competenti, riservando ogni più opportuna iniziativa ed azione. Tutto ciò è accaduto nonostante la determinazione dirigenziale rif: 201800067979 Repertorio: CU /1611/2018 del 30/10/2018 dell’Ufficio Tecnico . Sul divieto di sosta presso la scuola di Via Fosso del Fontaniletto la Consulta sollecita l’ intervento dei Vigili negli orari di entrata ed uscita dalla scuola. Sull’Incrocio Cassia Antica e rotatoria il Presidente Simonelli conferma che sono ostativi alla rotatoria i passi carrabili. La Consulta sull’apertura della parte inferiore del Parco Volusia chiede un aggiornamento. e-mail consulta.municipioroma15@gmail.com Sul degrado di Via di Grottarossa il Presidente Simonelli e l’assessore Vivaldi riferiscono degli avvenuti accertamenti circa la proprietà dei manufatti e delle notifiche in corso ai proprietariAbbiamo ricevuto questo invito: Salve a tutti, P. S. La riunione si terrà in via Castelfranco Veneto, 86 (Fleming), sabato 12 ottobre alle ore 16, presso la "Queen Dance Accademy" che, spesso e molti gentilmente, ci ospita per questi eventi
Il giorno 11 settembre Bertusi, Capobianco e Rescignano, a nome del comitato, hanno posto, nella question time all’inizio di seduta del Consiglio, una domanda sullo stato delle varie iniziative proposte agli amministratori del Municipio negli anni. Ne parliamo nella prossima riunione del comitato Lunedì 23 settembre presso la parrocchia di San Filippo (a Via di Grottarossa) alle 18 Martedì 30 luglio 2019 ore 17.00 - 19.00 presso la sala consiliare del Municipio XV Via Flaminia 872, si terrà la riunione della Consulta dei Comitati. vedi odg
Allego il verbale della Consulta dei Comitati svoltasi il 25 giugno; l'esposto alla Procura della Repubblica e la proposta sull'Osservatorio sui rifiuti
Lunedì 24 giugno alle 18 ci sarà la riunione mensile del comitato, (ultima prima della pausa estiva), per discutere dell'incontro con l'Assessore ai Lavori Pubblici del 27 e dell'odg della Consulta vedi Dopo aver esposto il problema dei chioschi su via di Grottarossa sia all’Assessore al Commercio, sia in sede di Consulta dei Comitati al Presidente del Municipio, abbiamo ottenuto di poter accedere agli atti. Poichè dagli atti ricevuti appare che ancora non si sa nulla delle eventuali licenze e/o condoni, ho chiesto chiarimenti all'Assessore Vivaldi che mi ha così risposto: Gentile signora Norelli,
Domenica 9 giugno 2019, dalle ore 16.30 alle 19.30, organizzata dalla Sezione di Roma di Italia Nostra e da Aspettare Stanca, si terrà la XVII Giornata della Primavera all’interno dell’Inviolatella Borghese. PROGRAMMA: passeggiata naturalistica, aggiornamenti sul passaggio all’Ente Parco di Veio del casaletto, confronto sul progetto per il Grande Parco pubblico . E inoltre picnic (sono graditi contributi mangerecci), premi e animazione per bambine e bambini. Lunedì 27 maggio alle 18 ci sarà la riunione del Comitato presso la Parrocchia di San Giuliano. Nella riunione del Comitato del giorno 29 aprile si è discusso dei problemi da riportare nella successiva riunione della Consulta del 30.
Lucia Mosiello ha informato sui problemi emersi su Parco Volusia:
Carmine Perrone del Comitato Ambientelegalitàmilvio ha riferito della sua partecipazione al secondo incontro del percorso partecipativo di presentazione del Piano Urbano di Mobilità Sostenibile di Roma Capitale relativo ai Municipi III, IV e XV e ha sollecitato un nostro intervento alla prossima riunione che si terrà giovedì 9 maggio presso il nostro Municipio. Lunedì 29 aprile alle ore 18 vi terrà la riunione mensile del nostro Comitato; parleremo degli argomenti in discussione nella riunione della Consulta dei Comitati vedi odg Consulta del 30 aprile Mariella Santoli e Renata Norelli erano presenti al Consiglio Municipale del 10 aprile, in cui era all’odg la proposta della Consigliera Luisa Petruzzi sulla rotatoria tra la via Cassia e la via Cortina; (vedi relazione https://www.vignaclarablog.it/2019041085579/cassia-cortina-dampezzo-prima-pietra-rotatoria/). 6 aprile Mercoledì 10 aprile si terrà il Consiglio del Municipio; all’odg vi è anche il problema dell’incrocio Cassia Cortina, di cui tante volte si è occupato il nostro comitato. “Il secondo è invece un tema annoso, dibattuto già numerose volte senza mai trovare una soluzione nonostante sia sempre d’attualità in ottica sicurezza stradale: l’incrocio tra via Cassia, viale Cortina d’Ampezzo e via dell’Acqua Traversa con quegli stop anacronistici, figli di una vecchia pianificazione stradale risalente al 2000 quando lo scenario non prevedeva il doppio senso su quel tratto di Cassia e l’ingresso ad un centro commerciale molto frequentato. 5 aprile Riceviamo e volentieri pubblichiamo MUNICIPIO XV, TORQUATI – ROLLO (PD): “PISTA CICLABILE A CESANO E’ COMPLETAMENTO DI UN PROGETTO IN PERIFERIA” Nella riunione di lunedì 26, abbiamo letto e commentato i punti all’odg della riunione della Consulta del 26 marzo. Si è d’accordo nel ritenere che all’inizio della riunione in Municipio si parli prima delle risposte ottenute alle richieste già discusse nelle riunioni precedenti e che non hanno avuto ancora esito. Lunedì 25 marzo, alle ore 18 presso la Parrocchia di San Giuliano, ci sarà la riunione mensile del nostro Comitato. Proposte per la riunione della Consulta dei Comitati che si svolgerà in Municipio il 26 marzo con il seguente odg Lunedì 25 febbraio, alle ore 18 presso la Parrocchia di San Giuliano, ci sarà la riunione mensile del nostro Comitato.
Riceviamo da Carla Mazzucchelli Fuori dagli schemi ingessati dei riti istituzionali, ai politici verrà data l'opportunità di presentare le loro proposte, ai cittadini quella di ascoltarle e capire quale potrebbe essere il futuro del XV.
Alla riunione della Consulta dei Comitati del giorno 29/01/2019 erano presenti 3 Assessori e il Presidente Simonelli,per ascoltare e rispondere alle richieste dei comitati che avevano precedentemente letto sull’o.d.g. che era stato loro inviato. Lunedì 28 gennaio ci sarà la riunione mensile del nostro Comitato presso la Parrocchia di San Giuliano, alle ore 18.30. Al Museo Crocetti, in via Cassia 492, si inaugura alle 18 di domani, venerdì 11 gennaio, per poi proseguire fino a mercoledì 16 la mostra collettiva di arti visive “Forza e fragilità nell’Arte, un modo per raccontarsi e per raccontare”organizzata dalla Consulta della Disabilità del Municipio XV in collaborazione con l’associazione Hermes 2000. anno 2019 Nella trasmissione del 2 dicembre “Le Ragazze” su Rai Tre, abbiamo visto, con interesse e con vero piacere, l’intervista a Rosanna Oliva, tra i fondatori del nostro Comitato. https://www.vignaclarablog.it/2018120282705/rosanna-oliva-indomabile-ragazza-anni-50/
"I Guardiaparco di Veio hanno posto sotto sequestro preventivo il cantiere edile in fondo a via del Casale Ghella". vedi articolo su sul sito www.vasroma.it Riceviamo da Gianni Rescignano AGENDA per l' evento di presentazione del progetto di sentieristica 2 dicembre ore 11,00 Scuderie Veientane, Parco di Veio Roma presentazione del libro di Ilenia Menale "Sul corpo delle donne"
Convocazione Consulta dei Comitati per il 27 /11/2018 Lunedì 26 novembre ci sarà la riunione mensile del nostro comitato alle 18.30 presso la Parrocchia di San Giuliano.
Abbiamo chiesto al Presidente della Commissione Trasparenza di aiutarci per avere almeno qualche informazione più aggiornata. Se volete segnalare problemi al Comune: https://www.comune.roma.it/web/it/di-la-tua-segnala.page la risposta arriverà entro 30 giorni Da VCB: Per l’intera giornata di domenica 9 dicembre in via Veientana 103, a Grottarossa, le Scuderie Veientane ospitano ‘Il mercatino campestre del vissuto’: un tuffo nel passato, immersi nel verde del Parco Volusia, in cui improvvisarsi mercanti per un giorno e sostenere il progetto ‘Orto Botanico dell’Agro Veientano’. Il programma10:30 – 12:30 Conferenza d’apertura ‘Dal rifiuto al riuso, riciclo ed eco design’. Intervengono esperti del settore, architetti, arredatori, imprenditori e autorità Riceviamo da Francesca Giglio Data: 08 novembre 2018, 16:02:39 La riunione del Comitato del 29 ottobre è stata rimandata La Presidente della Consulta ci ha comunicato di aver ricevuto la comunicazione per la riunione del 30: Gent.ma Avv. Giglio, Cristina Cruciani
Lunedì 29 ottobre si terrà la riunione mensile del nostro comitato alle ore 18 presso la Parrocchia di San Giuliano. La riunione della Consulta dovrebbe essere martedì 30 ma per adesso non c’è stata nessuna conferma. Riportiamo la sollecitazione della Presidente Francesca Giglio: Egregio Presidente Simonelli Parleremo delle azioni che possiamo attuare per far sì che la Consulta dei Comitati sia recepita dal Municipio come momento fondamentale della partecipazione dei cittadini.
verbale della prima riunione della Consulta dei Comitati Alcuni aderenti al nostro Comitato (Giorgia de Jaco, Gianni Rescignano e Renata Norelli hanno ieri partecipato alla riunione del Consiglio municipale del giorno 8 ottobre, dedicata all’emergenza rifiuti. Come si legge nell’articolo, l’Assessore Montanari ha esposto in maniera chiara e convincente il progetto del Comune sui rifiuti, oggi chiamati materiali post-consumo in un’ottica di economia circolare. Non ci è apparsa chiara la motivazione dei consiglieri M5S di votare con l’astensione,(e conseguente bocciatura), il documento presentato dall’opposizione (vedi proposta di risoluzione) (vedi sintesi su vcb): " in sintesi, si chiede l’estensione del porta a porta anche nei quartieri de La Storta e La Giustiniana sulla Cassia e Labaro sulla Flaminia; la realizzazione di isole ecologiche; il ripristino dei Centri Mobili di Raccolta di AMA in tutti i quartieri e, infine, l’attuazione di quanto previsto dalla deliberazione regionale per l’applicazione della TARIP (tariffa puntale) secondo il principio “chi differenzia di più, paga di meno”. Documento che, con l’ok di tutta l’aula, viene auto-emendato, affinché sia più esaustivo, recependo la proposta a firma M5S.” La proposta di risoluzione esprimeva richieste in linea con il progetto dell’Assessore, ma auspicava una richiesta unanime del XV Municipio, che avrebbe potuto rappresentare una pressione sul Comune per una effettiva e più rapida attuazione di quei punti. E’ stata inoltre bocciata, come conseguenza dell’ astensione della maggioranza, la proposta di risoluzione che richiedeva la CONFERMA DI DARE SEGUITO alla realizzazione delle ISOLE ECOLOGICHE gia' individuate con partecipazione dei cittadini e gia' approvate in sede municipale.( L' assessore all' ambiente del XV Municipio aveva precedentemente informato della chiusura DEFINITIVA dell' isola ecologica dell' Olgiata.) e manifestava la contrarieta' alla realizzazione del sito di compostaggio a CESANO per il conseguente disastroso impatto sociale e ambientale come documentato da numerosi comitati che hanno preso la parola ad inizio di seduta. Al Consiglio era presente anche Paolo Salonia del Comitato "Abitare Ponte Milvio", che ha così commentato Alla riunione mensile del nostro Comitato del 24 settembre, erano presenti rappresentanti del “Comitato Abitare Ponte Milvio”, del “Comitato Ambiente e Legalità Ponte Milvio ”, e dell’Associazione di democrazia deliberativa “Ascolto Attivo”. Erano inoltre presenti i Consiglieri Imbimbo, Petrucci e Ribera. Comunicazione del Coordinatore della Consulta dei Comitati del XV Municipio Lunedì 24 settembre alle ore 18.30 presso la Parrocchia di San Giuliano, (via Cassia 1036), riprendono gli incontri del nostro Comitato dopo la pausa estiva. 2 agosto 2018 Abbiamo partecipato alla riunione del Consiglio Municipale del 1 agosto; è stata accolta all’unanimità la richiesta alla Sindaca Raggi relativa alle costruzioni nella zona adiacente al Parco Volusia. (vedi lettera).
27/30 agosto - 11/16 settembre 2018
9 luglio 2018 Nella prima riunione della Consulta dei Comitati, erano presenti 9 comitati su 14 iscritti. Dopo una breve presentazione di ciascun comitato si è passati alle votazioni per l'elezione del coordinatore e del collegio di coordinamento Un buon risultato per il nostro comitato che è quello che ha una storia più lunga e che si è battuto più degli altri per la formazione della Consulta. vedi regolamento vedi comitati componenti della Consulta
Alla riunione del Comitato di Lunedì 25 giugno erano presenti anche i consiglieri Imbimbo e Ribera; l’assessore Annunziata non ha potuto partecipare per precedenti impegni. Riunione mensile del 28 maggio 2018 o.d.g. -Municipio XV e partecipazione dei cittadini -Faremo il punto sullo stato delle nostre richieste al Municipio e ai vigili Sono stati invitati i comitati iscritti all’Albo Alla riunione hanno partecipato oltre a nostri aderenti i comitati: Comitato Ambiente e Legalità - Ponte Milvio,Comitato di strada Fleming, Comitato via Vincenzo Tieri, Comitato Parco della Rimessola. Si è discusso delle iniziative che i comitati presenti hanno condotto in questi anni, dei risultati ottenuti, della possibilità di partecipazione dei cittadini e dello stato attuale del nuovo sito del Municipio. Si è deciso di inviare una lettera al Presidente e agli Assessori della Giunta per avere un incontro che ci permetta di avere informazioni sulle richieste inoltrate dai cittadini, nell'attesa che venga convocata la Consulta. Un gruppo di abitanti di via Bracciano ha esposto il grave problema della strada che è ormai diventata impercorribile a causa del manto stradale del tutto dissestato. Vedi foto Nella riunione mensile del nostro comitato del giorno 23 aprile 2018 presso la Parrocchia di San Giuliano erano presenti anche i rappresentanti del Comitato di via Tieri di via della giustinianei e AmbienteLegalitàMilvio. Il parere di Renata Norelli del Comitato cittadino per il XV Municipio: Aderenti al nostro comitato hanno partecipato all'’evento Retake ” Diamoci una Cassia da Sogno” che si è tenuto sabato 14 aprile alle ore 9.00 al Parco ai Caduti. vedi foto Ricordiamo gli appuntamenti: il 14 aprile ci sarà la manifestazione con Retake (vedi locandina) il 15 aprile un incontro di poesia con letture dei poeti presenti e analisi critiche dei loro testi. 6 aprile 2018 Riceviamo dalll'Assessore Vivaldi
La riunione del 26 marzo aveva all'o.d.g.
Alla riunione erano presenti anche rappresentanti dei Comitati Abitare Ponte Milvio, Ambientelegalitàmilvio, via della Giustiniana e via Tieri. Era inoltre presente Paola Carra di Retake, Lucia Mosiello di Amici del Parco Volusia, Maurizio Colace della Coalizione Beni Comuni e Antonio Scatamacchia del Circolo Culturale Mulemart.
La riunione è stata rimandata
Lunedì 26 febbraio presso la Parrocchia di San Giuliano alle ore 18.30 si terrà la riunione del nostro Comitato
Nella riunione del nostro Comitato del 29 gennaio, per il primo punto all’o.d.g. si è discusso dell’invio della lettera preparata dall’avv. Francesca Giglio per richiedere l’attivazione della Consulta dei Comitati (vedi lettera). Hanno aderito: - Comitato Abitare Ponte Milvio Per il primo punto all’o.d.g.
(sono stati invitati il Presidente Simonelli e il Consigliere Torquati)
La Consigliera Petruzzi ha illustrato la sua proposta di inviare al Dipartimento del Comune la richiesta di provvedere alla soluzione del problema tenendo presente la disponibilità del Consorzio Cortina D’Ampezzo di contribuire alla costruzione della rotatoria. Alcuni dei presenti fanno notare che l’altro privato, il Centro Commerciale, non sarà disponibile a partecipare alla spesa, perché la situazione attuale non danneggia i loro clienti, che possono uscire dal Centro senza osservare i divieti.
L’assessora ha cortesemente inviato la lettera seguente:
Nella discussione sono intervenuti alcuni abitanti che hanno fatto presente le pessime condizioni del manto stradale, e la irregolarità nella raccolta dei rifiuti. Si è poi parlato del Centro Anziani di Via San Felice al Circeo. Il Consigliere Ribera ha ricordato che gli anziani ospitati nel centro di via Cassia non hanno intenzione di spostarsi, anche se quello attuale non è a norma. Sarebbe allora opportuno pensare ad un’altra destinazione per la sede di via San Felice. E’ intervenuta in ultimo Paola Carra che ha parlato ai presenti dell’Associazione Retake Roma (Organizzazione di Volontariato): Lunedì 29 gennaio 2018 si terrà l’incontro mensile del nostro Comitato presso la Parrocchia di San Giuliano ( via Cassia 1036) alle ore 18
(sono stati invitati il Presidente Simonelli e il Consigliere Torquati)
( sono stati invitati i consiglieri Petruzzi, Ribera, Anzuino )
( sono stati invitati l’assessora Loglisci e la consigliera Chirizzi)
( sono stati invitati l’assessore Annunziata e il consigliere Ribera) 11 dicembre 2017 Vi invitiamo a leggere l'interessante articolo di ZONA sull'esperienza scuola-lavoro realizzata dal Liceo De Sanctis e l'Associazione Parco Volusia IL DE SANCTIS AL PARCO VOLUSIA
7 dicembre 2017 Abbiamo partecipato inutilmente alla Commissione Mobilità per l’audizione del Presidente Simonelli. L'odg era Giovedì 7 Dicembre 2017 ore 14:00 Al posto del Presidente c’era l’Assessore ai LL. PP. che è venuta per correggere un atto da mandare alla Polizia Municipale. Il Comandante dei Vigili Urbani Marra, che abbiamo ascoltato in Commissione Mobilità martedì 5 dicembre, ha affermato che in base alle statistiche sugli incidenti stradali, nel nostro municipio non esistono incroci pericolosi. Verbale della riunione del 27 novembre 2017 Tra i tanti invitati sono intervenuti i consiglieri Torquati, Petruzzi, Ribera e Imbimbo. Si decide di chiedere ufficialmente che venga convocata la Consulta dei Comitati con una lettera che verrà redatta dall’avv. Francesca Giglio, che ha offerto la sua disponibilità. Per il terzo punto all’odg, Renata Norelli ha riparlato ancora del problema del degrado del quartiere, per il quale è stato già consegnato un esposto ai Vigili Urbani e dell’importanza di collegamenti con le Associazioni come Retake che sono attivamente impegnate su questo fronte.
Domenica 26 novembre, nella Messa delle 19 presso la Parrocchia di San Giuliano, ricorderemo, ad un anno dalla sua scomparsa, la nostra cara amica Grazia Zanone Salvatore che, con autentica passione civile e con costante attivismo, si è adoperata per la promozione delle tante iniziative del nostro Comitato. Lei rimane per questo nel rimpianto e nel ricordo degli abitanti del nostro quartiere. Alla riunione del nostro Comitato di lunedì 27 novembre alle ore 18 presso la Parrocchia di San Giuliano, invitiamo anche Consiglieri del Municipio e altri Comitati per discutere di:
Riceviamo dal Parroco Don Massimo l’invito a partecipare alla conferenza: La riunione del Comitato del 6 novembre 2017 aveva lo scopo di mettere insieme rappresentanti della “società civile”, per organizzare un coordinamento tra le varie iniziative volte a migliorare la vivibilità nel nostro quartiere. Erano presenti alcune Associazioni, alcuni rappresentanti dei genitori, alcuni giornalisti, e, in rappresentanza del capo Gruppo del PD, (erano stati invitati i Capi Gruppo di tutti i partiti), Marcello Ribera. Quest’ultimo ha riferito che il suo partito sta promuovendo la richiesta di Labsus sull’Assicurazione per i volontari, (vedi http://www.labsus.org/i-nostri-progetti/assicurazione-cittadini-attivi-per-i-beni-comuni/ ) Invitiamo a leggere l'articolo che Claudio Cafasso ha scritto su VCB https://www.vignaclarablog.it/2017110273521/cassia-antica-undicesimo-indiscutibile-comandamento/ in cui si descrive come la maggioranza dei 5 Stelle abbia bocciato la proposta della Consigliera Petruzzi di spostare lo Stop da via Cassia Antica a via Cortina D'Ampezzo con argomentazioni davvero inaccettabili. La riunione mensile di lunedì 30 ottobre è stato spostata al 6 novembre alle ore 18.
Abbiamo portato a protocollare le nostre solite richieste in Municipio, siamo andati a richiedere un appuntamento con l'Assessore ai LL. PP.; Abbiamo segnsalato ai Vigili Urbani la situazione dei parcheggi in divieto a via Fosso del Fontaniletto, il degrado di via di Grottarossa e abbiamo chiesto un appuntamento con il Comandante Marra per la difficile situazione della viabilità.. Abbiamo ottenuto un appuntamento con il direttore del Teatro Patologico per discutere del parcheggio di via Santa Giovanna Elisabetta. Alla riunione del 25 settembre alcuni dei presenti hanno riproposto, come richiesto da tanti cittadini, il problema del traffico sulla Cassia, sottolineando gli aspetti già tante volte riportati anche all’attenzione dei consiglieri municipali: rotonda alla Giustiniana, mancanza dell’uscita a quadrifoglio dal raccordo, impossibilità di passaggio dal raccordo per l’ospedale Sant’Andrea. EVENTO sul TURISMO EQUESTRE "Suggestivi Itinerari attraverso i Parchi e le Terre Comuni della Etruria Meridionale" che si terra' il 30 Settembre ed il 1 Ottobre, presso il Circolo Ippico Durlindana in via Bracciano 51 nel XV Municipio di Roma Capitale
domenica 1 Ottobre dalle 15.00 - 16.00 :
Attività' del Parco di Veio
lunedì 25 settembre riprenderanno le riunioni del nostro Comitato, alle 18 presso la Parrocchia di San Giuliano. Giovedì 6 Luglio Mariella Santoli e Renata Norelli hanno incontrato l’ Assessore ai LL PP.Paola Logisci In relazione all’annoso problema dell’illuminazione del parcheggio di via Casalattico, l’Assessore ha assicurato che la giunta ha già stanziato i fondi per l’attuazione del lavoro e che sarà, a breve, pubblicato sul sito il relativo atto dirigenziale. Lunedì 26 giugno, presso la Parrocchia di San Giuliano alle ore 18.30 ci sarà la riunione mensile del nostro comitato Insieme alle Associazioni Amici del Parco Volusia e Retake, nostri iscritti hanno partecipato alla ripulitura del piazzale del parcheggio di via Casalattico. Per visualizzare le immagini vedi su Facebook la pagina Retake Tomba di Nerone
2 EVENTI PER SABATO 10 GIUGNO dalle ore 10:00 dalle ore 16.30, organizzata dalla Sezione di Roma di Italia Nostra e da Aspettare Stanca, con la partecipazione dell’Associazione Giovanile Musicale, si terrà la XV Giornata della Primavera all’interno dell’Inviolatella Borghese. Nella riunione mensile del nostro comitato, tenutasi lunedì 29 maggio, Renata Norelli ha proposto che le varie richieste dei nostri aderenti vengano formalizzate per iscritto da coloro che vogliano evidenziare il problema; le lettere, destinate ai vari interlocutori: Commissioni, Assessori, Polizia Municipale, ecc., verranno portate o inviate al Comitato, che si occuperà di farle protocollare per riceverne poi una risposta scritta. I rappresentanti del gruppo di via Santa Giovanna Elisabetta hanno mostrato le foto dell’enorme lavoro di ripulitura che è stato fatto sulla zona, appartenente alla Regione, per la quale da anni si chiede, alle varie autorità interessate, una sistemazione per realizzare un parcheggio. Il consigliere Ribera ha suggerito di richiedere al Municipio di interessarsi della questione, facendo concedere un permesso ai cittadini oppure prendendo in carico la zona.
Domenica 28 maggio presso la Chiesa Di San Giuliani alle ore 20 si terrà il concerto per organo Concerti Vesperali nel giorno del Signore Lunedì 29 maggio si terrà la riunione del nostro Comitato dalle ore 18. Come riproporre gli annosi gravi problemi del nostro territorio all’attenzione del Municipio. Sarebbe opportuno leggere intanto i verbali delle Commissioni, per rendersi conto di quanto si fa in Municipio.
21 maggio 2017 Aderenti al nostro Comitato con l'Associazione Retake e l'Associazione parco Volusia, con la collaborazione di aderenti alla Banca del Tempo, hanno ripulito il muro esterno della scuola in via Morro Reatino. Il nostro Comitato sta organizzando la partecipazione dei cittadini al gruppo “Grottarossa Rinasce” All’interno del gruppo verranno studiate iniziative per favorire un maggior sviluppo del senso civico, della solidarietà, della conoscenza e del rispetto del territorio in cui viviamo. La prima manifestazione, in collaborazione con Retake, si svolgerà domenica 21 maggio, (dalle ore 10), e consisterà nella ripulitura del muro esterno della scuola di via Morro Reatino.
18 maggio 2017 Riceviamo da Simonetta Bertusi l’invito ad una nuova iniziativa
14 aprile 2017 Cari amici ed aderenti all' Osservatorio della Via Francigena ed Altri Percorsi Storici del XV Municipio,
SABATO 8 APRILE 2017 4 aprile 2017 per informazioni sulla seduta di ieri al Consiglio del Municipio vedi http://www.vignaclarablog.it/2017040369290/campo-rom-nel-xv-ottomila-firme-e-il-municipio-dicono-no/ 31 Marzo 2017 Un gruppo di aderenti al nostro Comitato ha partecipato ieri alla riunione della Commissione Ambiente; l'Assessore Annunziata ha consegnato una breve relazione che qui riportiamo
inoltre l'Asseessore 29 marzo 2017 Riceviamo dal Presidente della Commissione Ambiente, ( che si riunisce il martedì e il giovedì alle 14), la seguente comunicazione: Riceviamo dalla Consigliera Petruzzi la comunicazione che giovedì 30 alle ore 11.30 la Commissione LL.PP. riprenderà l’argomento rotatoria via Due Ponti. 28 Marzo 2017 verbale della riunione del 27 Ordine del Giorno Con questa associazione possiamo promuovere attività socialmente utili facendo però prima una efficace opera di sensibilizzazione presso i cittadini per renderli partecipi e consapevoli di ciò che si sta facendo. 27 marzo 2017 Riceviamo da Ignazio Squillante Spett.le Comitato, su iniziativa della Commissione Capitolina delle Riforme Istituzionali, al fine di effettuare una ricognizione del quadro normativo e regolamentare del Decentramento Amministrativo attualmente in vigore ed individuare aree di criticità ed eventuali proposte di modifica, siete invitati a compilare il Questionario allegato e restituirlo, via e-mail, entro il 14 aprile 2017 al mio indirizzo. Il Questionario è volto a conoscere il punto di vista dei Comitati di quartiere e delle altre realtà territoriali sullo stato di attuazione del decentramento amministrativo verso i Municipi, oltre alle eventuali proposte di modifica delle competenze devolute ai Municipi. Le criticità che maggiormente interessano l’indagine sono quelle relative ad eventuali conflitti di competenza tra Comune e Municipi, che si riflettano in un peggioramento del servizio reso al cittadino. In generale, in ogni modo, l’indagine è volta a raccogliere istanze e proposte relativamente ad ogni natura e tipo di criticità con riferimento alle attività di competenza dei Municipi. A tal fine, la normativa di riferimento, richiamata dal questionario ed inclusa nel documento, è costituita dal Regolamento del Decentramento Amministrativo, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 10 del 8/2/1999 – da articolo 50 ad articolo 69. Inoltre, potrete intervenire in una seduta della Commissione per illustrare e discutere con la Commissione medesima le criticità presentate e le proposte avanzate. Confidando in un fattivo e costruttivo contributo, 12 marzo 2017 Seminario cittadino per "Roma verso rifiuti zero" 7 marzo 2017 Riceviamo dall'Assessore Annunziata A seguito di quel nostro incontro sono andato di nuovo alla carica con il Dipartimento Tutela Ambientale per la fontanella. "Buongiorno Assessore, Sintesi della riunione svoltasi il 27 febbraio (redatta da Marisella Cardaci) Gianni Rescignano apre la discussione dell'ordine del giorno anticipando la trattazione del tema Parco Volusia. Parcheggio S. GIovanna Elisabetta Lunedì 27 febbraio alle ore 18, presso la Parrocchia di San Giuliano via Cassia 1036, vi sarà l’appuntamento mensile del nostro Comitato, con il seguente o.d,g.
Rotatoria Giustiniana
Avanzamento dei lavori Alle 19 l’architetto Bosi illustrerà le problematiche relative alla richiesta da parte della ditta Topazio di nuova edificazione al confine con il parco Gli Assessori e i Consiglieri che volessero partecipare saranno molto graditi, perché i problemi si trascinano da anni senza che si riesca a vederne una possibile soluzione 9 febbraio 2017 Riceviamo:
Nella riunione del Direttivo del Comitato, che si è tenuta lunedì 30 alle 17,30 nella sede della Parrocchia di San Giuliano, si è votato per nominare Renata Norelli vice presidente. Si è poi deciso di distinguere le riunioni del nostro Comitato rispetto alle riunioni con altri comitati. Come si è sostenuto più volte negli anni, siamo sempre stati tra i primi a promuovere iniziative con gli altri comitati iscritti all’albo del Municipio, e insieme a questi ci siamo sempre battuti affinché venisse deliberata una Consulta dei Comitati. Rimaniamo sempre del parere che è necessaria una sinergia, ma è anche necessario uno spazio per discutere degli obbiettivi del nostro comitato. All'Incontro con il Presidente Simonelli del 23 gennaio, hanno partecipato quasi tutti gli Assessori della Giunta. Per il Comitato erano presenti la Presidente Mariella Santoli, Paolo Di Battista, Francesco Girace e Gianni Rescignano. --Il Presidente ha riferito che l’aggiudicazione al Liceo De Sanctis dell’ex scuola di via Gigli è assolutamente impossibile, dati gli alti costi necessari per rimetterlo a posto: se anche ci fossero i 2 milioni ritenuti necessari per una prima sistemazione, sarebbe molto più utile utilizzarli per le altre scuole del territorio. Ritiene inoltre che, data la carenza di fondi, non si debbano spendere quelli a disposizione per iniziative “a pioggia”, ma che invece occorra concordare varie iniziative in un unico progetto utile a tutto il territorio, come quello che si sta organizzando nell'area del Borghetto San Carlo , insieme alle Fendi che porterebbe nel Municipio un polo enogastronomico di eccellenza.
3 Nello stesso giorno Norelli ha partecipato alla Commissione Bilancio presieduta da Ignazio Squillante, a cui erano presenti come consiglieri anche i Presidenti della Commissione Lavori Pubblici Stefano Labardi, il Presidente della Commissione Ambiente Giuseppe Fina e il consigliere Torquati ex Presidente del Municipio. Norelli ha riportato all’attenzione dei presenti quanto già esposto all’Assessore ai Lavori Pubblici nel mese di novembre e al responsabile della Polizia Urbana nel mese di gennaio: A questo riguardo il consigliere Torquati ha fatto presente che in passato la richiesta era già stata trasmessa all’ACEA, e il presidente Labardi trova, infatti, su Internet la richiesta datata al giugno 2015 e si impegna a proseguirne l’iter; La presidente Santoli nei giorni successivi ha invitato a partecipare alla nostra riunione anche il consigliere Imbimbo e la consigliera Petrelli. Nella seconda parte della nostra riunione mensile sono intervenuti i consiglieri Imbimbo e Petruzzi ai quali la presidente del Comitato Tomba di Nerone ha esposto le sue richieste inerenti al problema della sicurezza. La vicepresidente Norelli ha chiesto quale fosse, a parere dei consiglieri la loro possibilità di azione, a fronte della la scarsa disponibilità di fondi, come ribadito dal Presidente Simonelli. Il consigliere Imbimbo ritiene che, come ha potuto verificare in recenti esperienze, il suo intervento ha potuto sanare una difficile situazione facendo da tramite tra le richieste urgenti dei cittadini e l’intervento delle autorità competenti. Anche la Consigliera Petruzzi ritiene che l’azione dei consiglieri possa essere molto importante nell’ascolto delle esigenze dei cittadini. Interviene po il consigliere Torquati che legge dal computer le varie interrogazioni che ha portato In Commissione. PRESSIONE DELL’ACQUA A VIA FOSSO DEL POGGIO CENTRO ANZIANI SAN FELICE CIRCEO Lunedì 9 gennaio 2017 si è svolta la riunione del Comitato presso la parrocchia di San Giuliano. Alla riunione a cui erano presenti molti aderenti hanno partecipato anche aderenti ad altri comitati e associazioni, Nella prima parte riservata al direttivo, all’unanimità è stata designata Presidente Mariella Santoli. “che all’inizio della consiliatura, dopo averne discusso il regolamento, venga insediata la Consulta dei Comitati; .che vengano istituzionalizzati incontri periodici dei Comitati con il Consiglio Municipale, nei quali vengano discusse e approfondite le proposte e le segnalazioni dei cittadini.” In relazione al secondo punto si discute sull’opportunità di raccogliere per quanto sarà possibile le istanze dei cittadini, in base alle quali redigere un documento con le firme per richiedere al presidente Simonelli la riunione con il Consiglio. Si ascoltano gli interventi di Si decide poi di delegare Maria Grazia Cuttica e Greta Bernotti, per la partecipazione alla Commissione Politiche Sociali e Paolo Di Battista e Francesco Giraci per la partecipazione alla Commissione Bilancio Vedi
vecchio sito - Elenco eletti: http://www.comune.roma.it/pcr/it/municipio_xx_org_con.page - Composizione della Giunta http://www.comune.roma.it/pcr/it/municipio_xx_org_giu.page - Composizione Commissioni: http://www.comune.roma.it/pcr/it/commissioni_consiliari_1.page _ Calendario riunioni Commissioni: - Sul sito del Municipio ci sono gli o.d.g. di alcune Commissioni: http://www.comune.roma.it/pcr/it/newsview.page?contentId=NEW1389341 Verbali del Consiglio e delle Commissioni https://www.comune.roma.it/pcr/it/attivita_consiglio.page
|
Sintesi delle attività del Comitato per: Per la rimozione dei chioschi su via di GrottarossaPer l'istituzione del Parco Pubblico Volusia Per la presentazione delle schede alla Conferenza Urbanistica Cittadina Per lo studio e le osservazioni sul PRINT e sul PGTU Per la riapertura del doppio senso di marcia sulla Cassia Antica Per la salvaguardia dell’Inviolatella Per la difesa dell’area di Via di Città di Castello nel quartiere di Collina Fleming. Per promuovere la regolamentazione delle sala da gioco e delle relative affissioni pubblicitarie Per l'istituzione della navetta Largo Sperlonga Stazione di Tor di Quinto Per i rapporti con le Istituzioni 2014 2013 Attività del Comitato nel 2016 Attività del Comitato nel 2015 Attività del Comitato nel 2014 Attività del Comitato nel 2013 Attività del Comitato nel 2012 Attività del Comitato nel 2011 Attività del Comitato nel 2010 Attività del Comitato nel 2009 Attività del Comitato nel 2008 Attività del Comitato dal 2006 I lavori, svolti fino al 2000,dagli alunni della Scuola Media E.De Filippo:
|
|||||||||
p |